
LFO – In Space (EL39)

LFO – In Space presenta una performance basata su un’improvvisazione di gruppo con “conduction”, ovvero direzione gestuale e formale da parte di un direttore. Il TREE è qui composto da 15 musicisti, guidati dal conductor Simone Faraci. Il progetto LFO nasce da un’idea di Francesco Giomi per sviluppare la tecnica del conducting mettendola in relazione con tecniche più specificamente legate alla musica elettronica. Si tratta di un album live di grande forza espressiva, con momenti intimistici e rarefatti alternati a tutti orchestrali di grande impatto sonoro.
LFO – In Space
Tempo Reale Electroacoustic Ensemble – Simone Faraci, conductor
Pubblicazione: 28 ottobre 2022
https://ellirecords.bandcamp.com/album/lfo-in-space
Conduction: Simone Faraci
Musicisti: Tobia Bandini (live electronics), Agnese Banti (harmonium, voce, mangianastri e oggetti), Marco Barberis (live electronics), Samantha Bertoldi (strumento auto-costruito e live electronics), Daniele Carcassi (synth), Biagio Cavallo (sax e live electronics), Ivo Cavallo (percussioni), Mario Cianca (contrabbasso), Gianluca Catuogno (oggetti e live electronics), Igor Giuffrè (chitarra elettrica), Francesco Maccario (live electronics), Cristina Mercuri (violino), Pasquale Savignano (live electronics), Andrea Trona (live electronics), Francesco Vogli (live electronics)
Registrazione live: Giovanni Magaglio, Leonardo Rubboli
Mix e mastering : Emanuele Battisti (Elli Records)
Label: Elli Records, EL39
Lo streaming è disponibile su tutte le piattaforme digitali.