2016 | Concerti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /Concerti /2016 | Concerti

    2016 | Concerti

    2016 | Concerti

    Progetto Primavera, VI edizione

    21-28 maggio 2016

    Firenze, Limonaia di Villa Strozzi

    21 maggio

    Evan Parker e Walter Prati, “Pulse”

    23 maggio

    Klang Musica Sperimentale #4 “Firenze” (musica di Massimo D’Amato, Alberto Maria Gatti, Nicola Giannini, Francesco Perissi, Tommaso Rosati, Giulia Vismara)

    27 maggio

    Maggio Elettrico “Open Music #1”

    Jonathan Impett, Folto giardino per ensemble ed elettronica (prima es. ass.); Sylvano Bussotti, Lachrimae per ogni voce (1978); Paolo Castaldi, Sunday Morning per tre o più esecutori (1975)

    Tempo Reale Electroacoustic Ensemble

    28 maggio

    Maggio Elettrico “Open Music #2”

    Alexander Schubert, Hello per ensemble flessibile di strumenti, elettronica dal vivo e video (2014); Mirio Cosottini, I-Silence per ensemble (prima es. ass.); Sylvano Bussotti, Autotono. Un divertimento per ensemble (1978)

    Tempo Reale Electroacoustic Ensemble

    .

    Secret Florence

    11-13 giugno 2016

    Firenze, Gabinetto Vieusseux, Museo Santa Maria Novella, Museo Novecento

    11 giugno

    Rie Nakajima e Pierre Berthet, “Living Objects”

    12 giugno

    L’Homme Armé (direttore Fabio Lombardo), “Phasing / Rivoluzione del tempo”

    Steve Reich, Pendulum music per microfoni, altoparlanti e performer (1968)
    Pérotin, Sederunt principes (1199), Viderunt omnes (1198), organum a 4 voci

    12-13 giugno

    “Xenakis / Persepoli”

    Kilian Schwoon (progettazione e regia del suono), Stanislao Marco Spina (percussioni)
    Iannis Xenakis, Rebonds B per percussioni (1987-88)
    Iannis Xenakis, Persépolis, installazione (1971)

    .

    .

    .

    Tempo Reale Festival, IX edizione | BEYOND TECHNO. Suoni e musica di ricerca

    29 settembre – 8 ottobre 2016

    Firenze, Casa Circondariale di Sollicciano, Limonaia di Villa Strozzi

    29 settembre

    S.O.S. Sollicciano On Stage (concerto rimandato)

    30 settembre

    Daniele Lombardi, “Glitch”

    Daniele Lombardi, Assolo per percussioni e intonarumori registrati (1981)

    Daniele Lombardi, Glitch per un gruppo d’improvvisazione (2012)

    Paolo Ravaglia, clarinetto e clarinetti modificati; Guido Zorn e Paolo Ravaglia, contrabbasso; Roberto Fabbriciani, flauto e flauto basso; Jonathan Faralli, percussioni; Daniele Lombardi, pianoforte; Francesco Giomi, tastiere e elettronica

    1 ottobre

    Beyond Techno. Musica elettronica dal vivo (performance e workshop)

    Lorenzo Donato e Andrea Trona, Extended Pulse; Andrea Giomi, Le città continue; Stand Alone System, Virus; Alberto Zampano, Hermann–Deep Seclusion; Stefano Manconi e Emanuele Balia, 11_drm0ick; Francesco Pellegrino, Corporeal; Marco Palmieri e Leonard Blanche, Cut Loose

    4 ottobre

    Klang Musica Sperimentale #5

    Daniele Ciullini, da A a B (live); AGF, Kon : 3p>UTION to: e [ VOL ] ution (live); Luigi Ceccarelli e Daniele Roccato, X–TRACES (Improvvisazione per contrabbasso e live electronics)

    5 ottobre

    Klang Musica Sperimentale #6

    Gianluca Catuogno e Damiano Meacci, H7-25; Trevor Wishart, The Secret Resonance of Things, per supporto (2011-2014); Tempo Reale Electroacoustic Ensemble, Perché in concorso con persone non identificate, occultava (reading con improvvisazione musicale, prima es. ass.)

    7 ottobre

    Yannis Kyriakides e Andy Moor, Folia per chitarra e computer (2009)

    8 ottobre

    Karlheinz Stockhausen, Stimmung per sei cantante e sei microfoni (1968)

    Voxnova Italia

    .

    .