2015 | Concerti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /2015 | Concerti

    2015 | Concerti

    2015 | Concerti

    Progetto Primavera, V edizione

    9 maggio – 13 giugno 2015

    Firenze, Piazza dell’Isolotto, Teatro della Casa circondariale di Sollicciano, Cortile di Palazzo Strozzi, Villa Strozzi, Limonaia di Villa Strozzi

    9 maggio

    Come suona Firenze? Isolotto (ciclo di passeggiate sonore per la sensibilizzazione al suono ambientale)

    19 maggio

    Orkestra Ristretta Di Sollicciano & Pastis “Galàgalera”

    21 maggio

    Bob Ostertag “Unexpected Music”

    6 giugno

    TR_MICRO / Brasile (Musica e regia del suono: Flo Menezes)

    10 giugno

    “Spazio Tangerine Dream” (Regia del suono: Lelio Camilleri; Luci: Luisa Giusti)

    12 giugno

    Maggio Elettrico I “Teatro Natura”

    Mauro Lanza e Andrea Valle, Regnum Animale per trio d’archi e dispositivi elettromeccanici (2013); Regnum Vegetabile per 6 musicisti e dispositivi elettromeccanici (2014)

    Ensemble Mosaik

    13 giugno

    Maggio Elettrico II “In solo”

    Agostino Di Scipio, 2 pezzi di ascolto e sorveglianza per sistema autonomo di generazione del suono con flauto ed elettronica dal vivo (2010); Marco Marinoni, Eleusi per violino e live electronics (prima es. ass.); Johan Svensson, Down per violino ed elettronica (2012); Claudio Jose Boncompagni, Vertical (sound) climbing per sassofono contralto e live electronics (prima es. ass.); Karlheinz Stockhausen, Solo per sassofono e live electronics (1965-1966)

    Karin Hellqvist, violino; Giovanni Nardi, sassofoni; Agostino Di Scipio, live electronics; Tempo Reale, live electronics e regia del suono

    .

    Tempo Reale Festival, VIII edizione | REWIND. Musiche non lineari

    26 settembre – 10 ottobre 2015

    Firenze, Ex Manifattura Tabacchi, Parco di Villa Vogel, Limonaia di Villa Strozzi, Cango

    26 settembre

    Sound Day. Through Five Fingers (cinque performance di sound art) – Alessandro Bosetti, Plane/Talea; Daniela Cattivelli, Garrulus Glandarius; Enrico Malatesta, Of Sand: Resonance #01; Roberto Pugliese, Itineranti Risonanze Architettoniche; Michele Spanghero, Almost Solo

    27 settembre

    Banda Vogel. Musiche e suoni dal Q4

    29 settembre

    Klang Musica Sperimentale #1

    Caterina Barbieri live set; John Young, Imagined spaces per supporto; Blutwurst, Yogurt

    30 settembre

    Klang Musica Sperimentale #2

    Francesco Casciaro e Salvatore Miele, Bardo Todol live; Lelio Camilleri, Parallel per supporto; Agon, Music for Maya Deren (performance video-musicale)

    2 ottobre

    Bernard Parmegiani, La création du monde per supporto (1982-1984)

    Daniel Teruggi, regia del suono

    3 ottobre

    Audio_Visioni. Opere video con musica (workshop e live) – Valentino De Luca, Harmonia Mundi. A digital remix; Anacleto Vitolo e Andrea Maioli, Fracture Live A/V set; Filippo Mereu, (Im)mobilitas; Elena Fiorini e Caterina Scardillo, ἐκπύρωσις; Ludovico Failla, 41°45’N 12°40’E; Alessandro Perini, Borgesian Zoo, Suite no. 1; Salvatore Insana e Aron Carlocchia, Reflect

    6-7 ottobre

    Kinkaleri e Tempo Reale, Real Good Time | All!

    9 ottobre

    Luc Ferrari, Exercices d’improvisation e À la recherche du rythme perdu

    Ciro Longobardi, pianoforte

    10 ottobre

    Tempo Reale Electroacoustic Ensemble, “Musica Moltiplicata”

    Salvatore Sciarrino, Appendice alla perfezione per 14 campanelle (1986); Yuval Avital, Multiplications n. 1 per sassofono e sue moltiplicazioni, viola e sue moltiplicazioni, percussioni e loro moltiplicazioni, sintetizzatore analogico e sue moltiplicazioni; moltiplicazioni per mezzo di live mixing o video o esecutori aggiuntivi a piacere (prima es. ass.); Terry Riley, In C per un numero indefinito di performer (1964)

    22 settembre

    Esposizioni. Immagini e visioni del ‘900

    3 ottobre

    Soundwalk Bambini Isolotto

    .