2014 | Attività didattiche - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /2014 | Attività didattiche

    2014 | Attività didattiche

    2014 | Attività didattiche

    Data

    2012-2017

    Luogo

    Firenze, scuole elementari

    Tipologia

    Laboratorio didattico per l’infanzia

    Titolo

    “Drinnn! Come suona la mia scuola?”

    Docente/i

    Virginia Bardoni, Caterina Poggesi, Daniela Fantechi, Benedetta Manfriani, Andrea Lovo

    Note

    .

    .

    Data

    16/02/2014

    Luogo

    Firenze, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale)

    Tipologia

    Workshop

    Titolo

    “Workshop UDOO. Progettare il nuovo”

    Docente/i

    Michelangelo Guarise (UDOO)

    Note

    .

    .

    Data

    29/05-01/06/2014

    Luogo

    Firenze, Istituto Francese, OASI WWF Stagni di Focognano, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale)

    Tipologia

    Workshop

    Titolo

    “Field Recording”

    Docente/i

    Bernard Fort

    Note

    29/05 Lezione “La musique des oiseaux”

    30/05-01/06 Workshop sulla registrazione del paesaggio sonoro

    Nell’ambito di Progetto Primavera 2014

    .

    Data

    30/09/2014

    Luogo

    Firenze, Limonaia di Villa Strozzi

    Tipologia

    Workshop

    Titolo

    “Come si suona la musica elettronica dal vivo?”

    Docente/i

    Lelio Camilleri (Conservatorio di musica “Giovan Battista Martini”, Bologna)

    Note

    Nell’ambito di Tempo Reale Festival 2014

    .

    Data

    02/10/2014

    Luogo

    Sede della Soprintendenza Archivistica per la Toscana

    Tipologia

    Workshop

    Titolo

    “Archivi sonori. Panoramica introduttiva su casi e problemi degli archivi musicali”

    Docente/i

    Diana Marta Toccafondi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana), introduzione

    Maria Maddalena Novati (NoMus), “Gli archivi musicali del Novecento: tra Fonologia e autori minori”

    Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung) “Conservazione, promozione e ricerca: la Fondazione Paul Sacher di Basilea”

    Beatrice Biagioli (TR) “L’archivio di Tempo Reale: ordinamento e struttura”

    Luisa Santacesaria (TR) “Archivi sonori e percorsi culturali: la musica di ricerca nel Museo del Novecento di Firenze”

    Luigi Previti (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana) “Guida agli archivi musicali del Novecento e il Portale degli archivi della musica”

    Note

    Nell’ambito del progetto Archisound e di Tempo Reale Festival 2014

    In collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana

    .

    Data

    27-28/12/2014

    Luogo

    Borgo San Lorenzo (FI), Museo Chini

    Tipologia

    Laboratorio didattico per l’infanzia

    Titolo

    “La Stanza del Suono Lab. Laboratorio creativo di sensibilizzazione al suono ambientale”

    Docente/i

    Caterina Poggesi (TR)

    Note

    In collaborazione con il Museo Chini di Borgo San Lorenzo e l’Associazione Remida

    .

    .