2013 | Concerti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /2013 | Concerti

    2013 | Concerti

    2013 | Concerti

    “Berio remembered”

    Da maggio a dicembre 2013

    Luoghi diversi (si raccolgono in questa tabella informazioni essenziali sulle iniziative promosse da Tempo Reale, o cui il Centro ha preso parte, in occasione del decennale della scomparsa del fondatore)

    28 maggio

    Firenze, Piccolo Teatro del Comunale
    Festival del Maggio Musicale Fiorentino

    LUCIANO BERIO – VISAGE/A-RONNE
    L’Homme Armé (direttore F. Lombardo)
    Luciano Berio, Visage per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, su nastro magnetico (1961)

    Luciano Berio, A-Ronne, documentario per otto cantanti su una poesia di Edoardo Sanguineti (1975)

    19 giugno

    Ravenna, Teatro Alighieri
    Ravenna Festival
    OMAGGIO A LUCIANO BERIO
    Nextime Ensemble (direttore D. Grassi), L’Homme Armé (direttore F. Lombardo)
    Luciano Berio, Calmo per mezzosoprano e strumenti (1974; 1988-1989)

    Luciano Berio, Naturale, azione musicale su melodie siciliane per viola, marimba, tam-tam e nastro magnetico (1985-1986)

    Luciano Berio, Cries of London per otto voci (1976)

    Luciano Berio, Laborintus II per voci, strumenti e nastro magnetico (1965)

    5 luglio

    Firenze, Museo Marino Marini

    Festival antiCONtemporaneo
    IL TEATRO PER LE ORECCHIE
    L’Homme Armé (direttore F. Lombardo)
    Luciano Berio, A-Ronne, documentario per otto cantanti su una poesia di Edoardo Sanguineti (1975)

    31 agosto

    Città di Castello

    Festival delle Nazioni
    Nextime Ensemble (direttore D. Grassi)
    Luciano Berio, Différences per cinque strumenti e nastro magnetico (1958-1959)

    Luciano Berio, Momenti per suoni elettronici su nastro magnetico (1960)

    Luciano Berio, Naturale, azione musicale su melodie siciliane per viola, marimba, tam-tam e nastro magnetico (1985-1986)

    Luciano Berio, Altra voce per mezzosoprano, flauto contralto e live electronics (1999)

    11 ottobre

    Venezia, Teatro alle Tese

    Biennale Musica
    BERIO OFANIM/ALTRA VOCE
    Orchestra della Toscana (direttore D. Grassi), Monica Bacelli, Michele Marasco
    Luciano Berio, Ofaním per due cori di bambini, due gruppi strumentali, voce femminile e live electronics (1988-1997)

    Luciano Berio, Altra voce per mezzosoprano, flauto contralto e live electronics (1999)

    12 ottobre

    Firenze, Limonaia di Villa Strozzi
    Tempo Reale Festival

    MOMENTI BERIO
    Monica Bacelli, Michele Marasco, Ensemble dell’Istituto Mascagni di Livorno (direttore J. Faralli)
    Luciano Berio, Thema (Omaggio a Joyce) elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1958)

    Luciano Berio, Momenti per suoni elettronici su nastro magnetico (1960)

    Luciano Berio, Linea per due pianoforti, vibrafono e marimba (1973)

    Luciano Berio, Altra voce per mezzosoprano, flauto contralto e live electronics (1999)

    17 ottobre

    Firenze, Teatro Verdi
    PLAY-IT, Tempo Reale Festival

    BERIO OFANIM
    Orchestra della Toscana (direttore M. Angius)
    Luciano Berio, Ofaním per due cori di bambini, due gruppi strumentali, voce femminile e live electronics (1988-1997)

    7-8 novembre

    Roma, Opificio Telecom Italia
    RomaEuropa Festival
    IN MY END IS MY MUSIC – La musica elettroacustica di Luciano Berio
    Luciano Berio, Thema (Omaggio a Joyce) elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1958)

    Luciano Berio, Perspectives per suoni elettronici su nastro magnertico (1957)

    Luciano Berio, Momenti per suoni elettronici su nastro magnetico (1960)

    Luciano Berio, A-Ronne, documentario per otto cantanti su una poesia di Edoardo Sanguineti (1975)

    Luciano Berio, Chants parallèles per suoni elettronici su nastro magnetico (1975)

    Luciano Berio, Visage per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, su nastro magnetico (1961)

    2-6 dicembre

    Lione, Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza, Sala Varèse

    INVENZIONE FESTIVAL BERIO
    Ensemble dei Conservatorio di Musica di Lione e Bologna (direttore F. Pierre)
    Luciano Berio, Visage per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, su nastro magnetico (1961)

    Luciano Berio, Différences per cinque strumenti e nastro magnetico (1958-1959)

    Luciano Berio, Chants parallèles per suoni elettronici su nastro magnetico (1975)

    Luciano Berio, Naturale, azione musicale su melodie siciliane per viola, marimba, tam-tam e nastro magnetico (1985-1986)

    Luciano Berio, Laborintus II per voci, strumenti e nastro magnetico (1965)

    13-14 dicembre

    Parma, Conservatorio di Musica “A. Boito” – Teatro Due
    OMAGGIO A BERIO
    Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio (direttore Danilo Grassi)
    Luciano Berio, Différences per cinque strumenti e nastro magnetico (1958-1959)

    Luciano Berio, Naturale, azione musicale su melodie siciliane per viola, marimba, tam-tam e nastro magnetico (1985-1986)

    Luciano Berio, Laborintus II per voci, strumenti e nastro magnetico (1965)

    .

    Progetto Primavera, III edizione

    12 maggio – 1 giugno 2013

    Campi Bisenzio, Oasi WWF Stagni di Focognano; Firenze, Limonaia di Villa Strozzi, Piccolo Teatro del Comunale, Biblioteca Nazionale Centrale; Agliana (PT), Teatro Moderno

    12 maggio

    Soundwalk Focognano

    18 maggio

    “DRINNN!! Come suona la mia scuola?” (Concerto delle classi che hanno partecipato al progetto didattico)

    25 maggio

    Prima parte: “Expanded Rock” (unePassante, King of the Opera, Tempo Reale);

    Seconda parte: Ryoichi Kurokawa, SYN_audiovisual concert

    28 maggio

    “Luciano Berio – Visage/A-Ronne” – L’Homme Armé e Tempo Reale:

    Luciano Berio, Visage per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, su nastro magnetico (1961)

    Luciano Berio, A-Ronne, documentario per otto cantanti su una poesia di Edoardo Sanguineti (1975)

    1 giugno

    Progetto BNCF (Percorso musicale nei luoghi della Biblioteca Nazionale

    Centrale di Firenze) – Musiche di Alessandro Anatrini, Mattia Bonafini, Daniela Fantechi, Francesca Gambelli, Alberto Meli, Andrea Sarto

    .

    antiCOntemporaneo, “Il teatro della mente”

    5 luglio 2013

    Firenze, Museo Marino Marini

    L’Homme Armé (direttore Fabio Lombardo); Francesco Canavese, Francesco Giomi, regia del suono

    .

    Trevor Wishart, Globalalia per nastro magnetico (2004)

    .

    Luciano Berio, A-Ronne, documentario per otto cantanti su una poesia di Edoardo Sanguineti (1975)

    .

    Tempo Reale Festival, VI edizione | FRASTUONI E SOSPIRI. Universi sonori del lavoro

    4-17 ottobre 2013

    Firenze, Limonaia di Villa Strozzi/spazi pubblici

    4 ottobre

    L’Homme Armé, Tempo Reale, Enrico Malatesta, Canta che ti passa

    5 ottobre

    “Come suonava Firenze? Ascoltare il mondo artigiano” (Percorso d’ascolto)

    5 ottobre

    FM Einheit, “Frastuoni”

    8 ottobre

    Cinema Led Zeppelin

    9 ottobre

    Fosca, Tre studi sulla vacuità

    11 ottobre

    TR_Playlist #17 / Sound at work: Lelio Camilleri, Giuseppe Ielasi

    12 ottobre

    Momenti Berio [vedi sopra, “Berio remembered”]

    14 ottobre

    Orkestra Ristretta, “Leitmotiv Sollicciano”

    17 ottobre

    Luciano Berio, Ofaním e Rendering [vedi sopra, “Berio remembered”]

    4 ottobre-30 novembre

    Installazioni e performance – Alberto Tadiello, Wile E. Coyote; Mechi Cena e Francesco Michi, Composizione silenziosa; Marco e Saverio Lanza, Pastis 42/Italian Textile Sonata

    .

    .