
2008 | Attività didattiche
Data | Dicembre 2007-marzo 2008 |
Luogo | Firenze, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale) |
Tipologia | Corso |
Titolo | “Mediasonic” |
Docente/i | Francesca Chiocci, Francesco Giomi, Francesco Canavese, Damiano Meacci, Ludovico Franco, Michele Tadini, Patrizio Barontini, Stefano Luca (TR); Andrea Cremaschi, Peppino Ortoleva, Lelio Camilleri, Andrea Valle, Andrea Ferrara, Paolo Aglietti, Roberto Masini |
Note | Il corso è strutturato in quattro unità formative: 1) Comunicazione Audiovisiva: Francesca Chiocci, “Linguaggi e Narrazione Audiovisiva” Andrea Cremaschi, “Semiotica della Musica Registrata” Lelio Camilleri / Peppino Ortoleva, “Case Studies sulla Comunicazione Audiovisiva Contemporanea 2) Produzione e Sistemi Tecnologici Applicati: Andrea Ferrara / Andrea Valle, “Trattamento del Suono” Damiano Meacci, “Informatica Musicale” Francesco Canavese / Damiano Meacci, “Strumenti Hardware e Software” Francesco Giomi, “Produzione e Finalizzazione del Prodotto Audiovisivo” Ludovico Franco, “Interazione Audio/Video” 3) Teorie e Tecniche della Progettazione Sonora: Michele Tadini / Andrea Valle, “Design Sonoro” Patrizio Barontini, “Drammaturgia del Suono” Stefano Luca, “Ideazione di Progetti Applicati” 4) Legislazione e Copyright: Peppino Ortoleva, “Copyright su Materiali Sonori e Musicali” Paolo Aglietti / Roberto Masini, “Sicurezza (Legge 626/94) e Diritti Dei Lavoratori” |
Data | Aprile-maggio 2008 |
Luogo | Firenze, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale) |
Tipologia | Corso |
Titolo | “LiveAudio. Linguaggi di programmazione per l’audio digitale” |
Docente/i | Tommaso Dini, Francesco Canavese, Damiano Meacci, Tommaso Selvetti, Paolo Aglietti |
Note | Il corso è strutturato in cinque unità formative: 1) Fondamenti della programmazione ad oggetti (Tommaso Dini) 2) Implementazione di algoritmi per l’elaborazione in tempo reale (Francesco Canavese e Tommaso Selvetti) 3) Strutture dati per la generazione di partiture nei linguaggi di programmazione per l’audio digitale (Damiano Meacci) 4) Integrazione dei linguaggi di programmazione tradizionali nei linguaggi ad oggetti (Damiano Meacci) 5) Sicurezza e diritti dei lavoratori (Paolo Aglietti) |
Data | 10/05/2008 |
Luogo | Firenze, Studio C della sede regionale della Rai |
Tipologia | Incontro musicale |
Titolo | “Le novità della musica elettroacustica” |
Docente/i | Christian Zanési (GRM) |
Note | Parte di “Et voilà, la musica concreta” Brani eseguiti: Vincent-Raphaël Carinola, Cielo Vivo (2006); Christine Groult, Si je les écoutais… (2008); Christian Zanési, Tours et détours en 78 tours (2008) |
Data | 17/05/2008 |
Luogo | Firenze, Studio C della sede regionale della Rai |
Tipologia | Incontro musicale |
Titolo | “Attualità della musica concreta” |
Docente/i | Daniel Teruggi (GRM) |
Note | Nell’ambito di “Et voilà, la musica concreta” Brani eseguiti: musiche non identificate di Luc Ferrari, Ivo Malec; Pierre Schaeffer e Pierre Henry, Symphonie pour un homme seul (1950) |
Data | 26/09/2008 |
Luogo | Firenze, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale) |
Tipologia | Incontro-seminario |
Titolo | “Appunti sulla composizione algoritmica” |
Docente/i | René Bastian |
Note | Nell’ambito di “IN Tempo Reale. Visite e incontri negli studi di Villa Strozzi” |
Data | 18/10/2008 |
Luogo | Firenze, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale) |
Tipologia | Lezione |
Titolo | “L’esplorazione dell’ambiente sonoro” |
Docente/i | Albert Mayr |
Note | Nell’ambito di “Soundscape. Progetto di divulgazione del suono ambientale e dell’ecologia acustica” |
Data | 18/10/2008 |
Luogo | Firenze, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale) |
Tipologia | Lezione |
Titolo | “Introduzione all’ecologia acustica” |
Docente/i | Sara Lenzi |
Note | Nell’ambito di “Soundscape. Progetto di divulgazione del suono ambientale e dell’ecologia acustica” |
Data | 18/10/2008 |
Luogo | Firenze, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale) |
Tipologia | Lezione |
Titolo | “Il design acustico e ambientale” |
Docente/i | Francesco Michi, Mechi Cena |
Note | Nell’ambito di “Soundscape. Progetto di divulgazione del suono ambientale e dell’ecologia acustica” |
Data | 24/10/2008 |
Luogo | Firenze, Museo Stibbert – Limonaia |
Tipologia | Workshop |
Titolo | “Workshop sul suono ambientale e l’ecologia acustica” |
Docente/i | Antonio Arpini (Università di Milano), Mechi Cena (musicista), Stefania Giammetta (IUAV), Gianluca Memoli (National Physical Laboratory, London), Francesco Michi (musicista), Maurizio Vitali (Centro Studi musicali e sociali Di Benedetto), Stefano Zorzanello (Sicilian Soundscape Research Group onlus) |
Note | Nell’ambito di “Soundscape. Progetto di divulgazione del suono ambientale e dell’ecologia acustica” |
Data | 2008-10/05/2009 |
Luogo | Tavarnelle Val di Pesa (SI), Istituto Comprensivo Statale “Don Milani” |
Tipologia | Laboratorio didattico per l’infanzia |
Titolo | “Officina Musica” |
Docente/i | Stefano Luca, Tommaso Dini (TR) |
Note |