2006 | Attività didattiche - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /2006 | Attività didattiche

    2006 | Attività didattiche

    2006 | Attività didattiche

    Data

    13/10/2005-28/02/2006

    Luogo

    Milano, Scuola elementare San Giusto

    Tipologia

    Laboratorio didattico per l’infanzia

    Titolo

    “Battiti inauditi. Progetto didattico per i due cicli delle elementari”

    Docente/i

    Marco Domenichetti, Paolo Solcia (Agon), Gaja Maffezzoli

    Note

    Il laboratorio, realizzato in collaborazione con le Accademie delle scuole civiche di Milano, è una declinazione del programma di alfabetizzazione musicale del Dipartimento di Educazione di Tempo Reale

    .

    Data

    Ottobre 2005-febbraio 2006

    Luogo

    Firenze, luoghi diversi

    Tipologia

    Progetto formativo (per i giovani fra i 15 e i 25 anni)

    Titolo

    “Geografia sonora. Percorsi di ecologia acustica”

    Docente/i

    Dipartimento di Educazione di Tempo Reale (ideazione: Michele Tadini)

    Note

    Il progetto si compone di tre attività distinte, identificate come: “Geografia sonora”; “Il ‘belsentire’ – telescopio acustico”; “Ascolto ubiquo”

    .

    Data

    30/04-31/10/2006

    Luogo

    Firenze, Studio C della sede regionale della Rai

    Tipologia

    Corso

    Titolo

    “SouNDEX. Progettazione sonora per spazi espositivi e ambienti multimediali”

    Docente/i

    Patrizio Barontini, Francesco Canavese, Lelio Camilleri, Michele Tadini, Francesco Giomi, Ludovico Franco, Damiano Meacci, Kilian Schwoon, Stefano Luca, Francesca Chiocci, Peppino Ortoleva, Andrea Cremaschi

    Note

    .

    .

    Data

    20/05/2006

    Luogo

    Edimburgo, Italian Cultural Institute

    Tipologia

    Workshop

    Titolo

    [Presentazione delle ricerche condotte a Tempo Reale]

    Docente/i

    Damiano Meacci, Kilian Schwoon

    Note

    Nell’ambito di Sonic Fusion Festival

    L’evento comprende anche un concerto, lo stesso giorno, presso la Morningside Church. Brani eseguiti: Stefano Trevisi, Schlachthof Fünf (2003); Luciano Berio, Chants parallèles (1975); Lelio Camilleri, The World is Yours (2001); Francesco Giomi, Con brio (2003)

    .

    Data

    06-07/07/2006

    Luogo

    Firenze, Studio C della sede regionale della Rai

    Tipologia

    Workshop

    Titolo

    “Aria-Acqua-Terra-Fuoco. Workshop di musica elettronica”

    Docente/i

    Stephen Davismoon (Naper University), Kilian Schwoon (TR), Lelio Camilleri (Conservatorio di musica “Giovan Battista Martini”, Bologna), Francesco Giomi (TR)

    Note

    Lelio Camilleri, “I suoni dei quattro elementi in Jeux, Retour de la fôret e Metamorphose, tre movimenti di Dedans/Dehors (1977) di Bernard Parmegiani”

    Kilian Schwoon, presentazione della sua composizione Le poumon oxygène (2000)

    Francesco Giomi, presentazione di Wave di Elio Martusciello e Cartoline Sonore dal progetto Sonu Pintadu, di AA.VV.

    Stephen Davismoon, presentazione della sua installazione Arno

    Partecipano e presentano proprie opere: Luigi Mastandrea, Duccio Becheroni, Gherardo Monti, Simone D’Ambrosio, Stefano Trevisi, Leonardo Betti, Alessio Ballerini, Alessandro Grego, Alessandro Altavilla

    .

    .