2005 | Attività didattiche - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /2005 | Attività didattiche

    2005 | Attività didattiche

    2005 | Attività didattiche

    Data

    Marzo-maggio 2005

    Luogo

    Roma, Scuola Elementare San Cleto

    Tipologia

    Laboratorio didattico per l’infanzia

    Titolo

    “ChiCo – Children Composers”

    Docente/i

    Membri del Dipartimento Educazione di Tempo Reale

    Note

    Il laboratorio è una declinazione del programma di alfabetizzazione musicale del Dipartimento di Educazione di Tempo Reale

    .

    Data

    27-28/05/2005

    Luogo

    Firenze, Cantieri Goldonetta

    Tipologia

    Incontro

    Titolo

    “MusicaXImmagine. Ciclo di incontri sul rapporto tra suoni e immagini digitali”

    Docente/i

    27/05: Kilian Schwoon (TR), Fabio Cifariello Ciardi (Edison Studio), Alessandro Cipriani (Edison Studio), Michele Tadini (TR), Leonardo Romoli (Mediared), Lelio Camilleri (Conservatorio di musica “Giovan Battista Martini”, Bologna)

    28/05: Lorenzo Pizzanelli (Iconoclast game), Marco Barsottini/Lorenzo Sarti (Studio Azzurro), Lucio Garau (Conservatorio di musica “Alessandro Scarlatti”, Palermo), Andreas Breitscheid (Opera di Stoccarda), Ludovico Franco (TR), Salomè Hashemi (Master Multimedia)

    Note

    Nell’ambito di Fabbrica Europa 2005

    .

    Data

    13/10/2005-28/02/2006

    Luogo

    Milano, Scuola elementare San Giusto

    Tipologia

    Laboratorio didattico per l’infanzia

    Titolo

    “Battiti inauditi. Progetto didattico per i due cicli delle elementari”

    Docente/i

    Marco Domenichetti, Paolo Solcia (Agon), Gaja Maffezzoli

    Note

    Il laboratorio, realizzato in collaborazione con le Accademie delle scuole civiche di Milano, è una declinazione del programma di alfabetizzazione musicale del Dipartimento di Educazione di Tempo Reale

    .

    Data

    27/11/2005

    Luogo

    Firenze, Cango

    Tipologia

    Incontro musicale

    Titolo

    “Berio_A-Ronne”

    Docente/i

    Edoardo Sanguineti

    Note

    Brani eseguiti: Luciano Berio, Visage (1961), A-Ronne (1974)

    .

    Data

    28/11/2005

    Luogo

    Firenze, Studio C della sede regionale della Rai

    Tipologia

    Incontro musicale

    Titolo

    “Berio_Thema” [titolo dell’evento]

    “Berio a Parigi: diario di una collaborazione” [titolo dell’intervento]

    Docente/i

    François Bayle, Lelio Camilleri [presentazione]

    Note

    Brani eseguiti: Luciano Berio, Thema (Omaggio a Joyce) (1958); François Bayle, Ombres blanches (omaggio a L. Berio) (1988); Luciano Berio, Chants parallèles (1975)

    .

    Data

    Ottobre 2005-febbraio 2006

    Luogo

    Firenze, luoghi diversi

    Tipologia

    Progetto formativo (per i giovani fra i 15 e i 25 anni)

    Titolo

    “Geografia sonora. Percorsi di ecologia acustica”

    Docente/i

    Dipartimento di Educazione di Tempo Reale (ideazione: Michele Tadini)

    Note

    Il progetto si compone di tre attività distinte, identificate come: “Geografia sonora”; “Il ‘belsentire’ – telescopio acustico”; “Ascolto ubiquo”

    .

    .