2004 | Concerti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /2004 | Concerti

    2004 | Concerti

    2004 | Concerti

    “25 aprile a teatro: Ofaním per ricordare Luciano Berio”

    25 aprile 2004

    Firenze, Teatro Verdi

    .

    Béla Bartók, 27 cori a due-tre voci, a cappella B111/sZ103 (selezione) (1935-1936)

    Coro delle voci bianche della Radio di Budapest (direttrice Gabriella Thész)

    .

    Luciano Berio, Naturale, azione musicale su melodie siciliane per viola, marimba, tam-tam e nastro magnetico (1985-1986)

    Christophe Desjardins, Jonathan Faralli

    .

    Luciano Berio, Ofaním per due cori di bambini, due gruppi strumentali, voce femminile e live electronics (1988-2000)

    Esti Kenan Ofri, Coro di voci bianche della Radio di Budapest (direttrice Gabriella Thész), ORT – Orchestra della Toscana (direttore Frédéric Chaslin), Tempo Reale

    .

    Settembre Musica

    25 settembre 2004

    Torino, Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi”

    Ensemble Intercontemporain (direttore Pierre Boulez), Luisa Castellani (mezzosoprano), Christophe Desjardins (viola)

    .

    Luciano Berio, Chemins II per viola e nove strumenti (1967)

    .

    Luciano Berio, Différences per cinque strumenti e nastro magnetico (1958-1959)

    .

    Luciano Berio, Folk Songs per mezzosoprano e sette esecutori (1964)

    .

    Pierre Boulez, Dérives 2 per undici strumenti (1988)

    .

    Concerto in ricordo di Luciano Berio, Fondazione Micheli

    2 novembre 2004

    Milano, Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi”

    Ensemble Intercontemporain (direttore Pierre Boulez), Luisa Castellani (mezzosoprano), Andrea Bacchetti (pianoforte)

    .

    Luciano Berio, da Six encores per pianoforte (1965-1990)

    .

    Luciano Berio, Différences per cinque strumenti e nastro magnetico (1958-1959)

    .

    Luciano Berio, Sequenza VIII per violino (1976)

    .

    Luciano Berio, Sequenza VII per oboe (1969)

    .

    Luciano Berio, Folk Songs per mezzosoprano e sette esecutori (1964)

    Note

    Invece dei brani dai Six encores e le Sequenze, il programma prevedeva Derive 2 di Boulez, che non si poté fare per via dell’indisposizione di Frédérique Cambreling, arpista dell’Ensemble Intercontemporain

    .

    “Omaggio. A Celebration of Luciano Berio”

    24 aprile 2004

    Londra, London Academy of Music, Queen Elizabeth Hall

    London Sinfonietta & Royal Academy of Music Manson Ensemble (direttore Zsolt Nagy), Esti Kenan Ofri (voce), New London Children’s Choir, Tempo Reale, Sound Intermedia

    .

    Luciano Berio, Ofaním per due cori di bambini, due gruppi strumentali, voce femminile e live electronics (1988-1997)

    .

    Luciano Berio, Laborintus II per voci, strumenti e nastro magnetico (1965)

    .

    Settimana della musica di Budapest

    2 ottobre 2004

    Budapest, Sala Concerti dell’Istituto Italiano di Cultura

    Orchestra Sinfonica e Coro delle voci bianche della Radio di Budapest (direttore d’orchestra Howard Williams; direttrice del coro Gabriella Thész), Esti Kenan Ofri (voce), Attila Wendler (recitazione), Viktor Messányi (baritono), Tempo Reale

    .

    Nino Rota, Prova d’orchestra (1979)

    .

    Luigi Dallapiccola, Preghiere per baritono e orchestra da camera (1962)

    .

    Luigi Nono, Canti di vita e d’amore per soprano, tenore e orchestra (1962)

    .

    Luciano Berio, Ofaním per due cori di bambini, due gruppi strumentali, voce femminile e live electronics (1988-1997)

    .

    Rai NuovaMusica, prima edizione

    2 febbraio 2004

    Torino, Auditorium “Giovanni Agnelli”

    Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (direttore John Storgårds), Julie Moffat (soprano), Massimiliano Damerini (pianoforte), Tempo Reale

    .

    Adriano Guarnieri, La terra del tramonto – Live-Symphony n. 1, per orchestra e live electronics (prima es. ass.)

    .

    Iannis Xenakis, loolkos per 89 musicisti (1995)

    .

    Luigi Nono, Como una ola de fuerza y luz per soprano, pianoforte, orchestra e nastro magnetico (1971-1972)

    .