2004 | Attività didattiche - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /2004 | Attività didattiche

    2004 | Attività didattiche

    2004 | Attività didattiche

    Data

    24/01/2004

    Luogo

    Firenze, Limonaia di Villa Strozzi

    Tipologia

    Laboratorio

    Titolo

    “Atelier per bambini”

    Docente/i

    Membri del Dipartimento di Educazione di Tempo Reale

    Note

    Nell’ambito di “PRISMA – Porte aperte”

    .

    Data

    24/01/2004

    Luogo

    Firenze, Limonaia di Villa Strozzi

    Tipologia

    Seminario

    Titolo

    “Comporre oggi”

    Docente/i

    Jacopo Baboni Schilingi (TR), Michele Tadini (TR), Thierry Coduys (La-Kitchen)

    Note

    Nell’ambito di “PRISMA – Porte aperte”

    .

    Data

    25-28/01/2004

    Luogo

    Firenze, Limonaia di Villa Strozzi

    Tipologia

    Convegno

    Titolo

    “PRISMA – IV Convegno Internazionale”

    Docente/i

    Torsten Anders (SARC), Paolo Aralla (Conservatorio di musica “Giovan Battista Martini”, Bologna), Gérard Assayag (IRCAM), Jacopo Baboni Schilingi (TR), Guilherme Carvalho (Université Paris 8), Carlos Caires (Université Paris 8), Nicola Evangelisti (Conservatorio di musica “Niccolò Piccinni”, Bari), Jean-François Charles (École National de Musique du Pays de Montbéliard), Jacques Clos (École National de Musique du Pays de Montbéliard), Thierry Coduys (La-Kitchen), Arshia Cont (La-Kitchen), Johannes Kretz (Università di Vienna), Mikael Laurson (Sibelius Academy), Giacomo Platini (TR), Örjan Sandred (Royal College of Music, Stoccolma), Kilian Sprotte (ricercatore indipendente), Hans Tutschku (École National de Musique du Pays de Montbéliard), Michele Tadini (TR), Frédéric Voisin (IRCAM)

    Note

    Nell’ambito di “PRISMA – Porte aperte”

    Johannes Kretz, “Nuove tecniche di Mapping per il trattamento del suono in tempo reale”

    Guilherme Carvalho, “Epistemologia della musica: rappresentazioni musicali di idee matematiche”

    Mikael Laurson, “Composizione assistita dal calcolatore, intelligenza artificiale applicata alla musica e sintesi per modelli fisici”

    Gérard Assayag, “OpenMusic – Composizione assistita dal calcolatore”

    Jean-François Charles, “Trattamento del suono al livello spettrale tramite FFT in tempo reale”

    Jacques Clos, “Insegnamento e creatività”

    Thierry Coduys, Arshia Cont, “Sensori interattivi e sistemi di intelligenza artificiale applicati al controllo di flussi di dati continui”

    Frédéric Voisin, “Sistemi di intelligenza artificiale applicati al trattamento del suono”

    Torsten Anders, “Sistemi di intelligenza artificiale applicati alla composizione assistita”

    Kilian Sprotte, “Sistemi di intelligenza artificiale applicati alla composizione assistita”

    Hans Tutschku, “Controllo incrociato di OpenMusic, AudioSculpt, Diphone e Max”

    Paolo Aralla, “Analisi morfologica in tempo reale”

    Jacopo Baboni Schilingi, “Epistemologia della musica: le norme locali e globali della Composizione per Modelli Interattivi – analisi di Concubia Nocte, in memoria di Luciano Berio”

    Nicola Evangelisti, “Sistemi di generazione di profili, proiezioni e figure geometriche in musica”

    Giacomo Platini, “Protocolli di trasposizione e analisi delle densità armoniche in musica”

    Michele Tadini, “Composizione per modelli interattivi in tempo reale”

    Carlos Caires, “Mixage: sistema di generazione di figure musicali a partire da campioni audio”

    Örjan Sandred, “Sistemi di intelligenza artificiale applicati all’analisi del suono”

    .

    Data

    12/05/2004

    Luogo

    Vienna, Fanny-Hensel-Mendelssohn-Saal

    Tipologia

    Conferenza

    Titolo

    “Live-Elektronik und Klanginstallationen: Luciano Berios Projekte am Centro Tempo Reale”

    Docente/i

    Kilian Schwoon, Francesco Giomi (TR)

    Note

    Nell’ambito di “Una finestra sulla musica”, programma di concerti a cura di Tempo Reale

    .

    Data

    05/06/2004

    Luogo

    Firenze, Studio C della sede regionale della Rai

    Tipologia

    Incontro musicale

    Titolo

    “Henri Pousseur: la parabola del suono”

    Docente/i

    Henri Pousseur

    Note

    Brani eseguiti: musiche non identificate di Pousseur

    .

    Data

    06/11/2004

    Luogo

    Firenze, Cango

    Tipologia

    Incontro musicale

    Titolo

    “Tra musica e teatro”

    Docente/i

    Luigi Ceccarelli, Sonia Bergamasco, Ermanna Montanari

    Note

    Incontro dedicato ai lavori di Ceccarelli per il teatro

    Brani eseguiti: musiche non identificate di Ceccarelli (suite di Alcina, prima es., L’uccellino del freddo e La nebbia)

    Nell’ambito di Cango, “L’esercizio del tempo”, in collaborazione con la Compagnia Virgilio Sieni Danza

    .

    Data

    12/11-11/12/2004

    Luogo

    Firenze, Villa Strozzi (sede di Tempo Reale)

    Tipologia

    Corso

    Titolo

    “Capire il suono digitale. Ciclo di corsi intensivi sulle tecnologie musicali”

    Docente/i

    Francesco Canavese, Francesco Giomi, Damiano Meacci, Kilian Schwoon, Michele Tadini (TR)

    Note

    12-13/11 “Introduzione all’audio digtitale e al sound editing”

    19-20/11 “Il montaggio audio: elementi di base”

    26-27/11 “Introduzione al DSP in tempo reale”

    3-4/12 “Il montaggio audio: elementi avanzati”

    10-11/12 “Ambienti di lavoro integrati”

    .

    .

    Data

    10/12/2004

    Luogo

    Firenze, Istituto Francese

    Tipologia

    Incontro musicale

    Titolo

    “In contemporanea: Francia e Italia”

    Docente/i

    École National de Musique du Pays de Montbéliard

    Note

    Concerto dell’ensemble composto da Jean-François Charles (clarinetto), Joël Lorcerie (aquaphone e percussioni), Mathieu Naegelen (trombone), Giovanni Nardi (sassofono), Véronique Ngo Sach Hien (pianoforte), Giulio Rubino (contrabbasso) e Laurent Zemp (tuba)

    Brani eseguiti (tutti in prima esecuzione assoluta): Patrizio Barontini, Illusione del doppio (2004); Jean-François Charles, Aqua (2004); Guilherme Carvalho, Oãi-va (2004)

    .

    .