
2003 | Concerti
“Progetto Pollini” | |
10 marzo 2003 Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala 700 Maurizio Pollini (clavicembalo), Michele Marasco (flauto), Pascal Gallois (fagotto), Monica Bacelli (mezzosoprano), Sara Mingardo (contralto), Bernadette Manca Di Nissa (contralto), Mario Cecchetti (tenore), Furio Zanasi (tenore), Antonio Abete (basso), Luigo Piovano (violoncello), Tempo Reale (live electronics), Archi dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia | |
Claude Debussy, Syrinx per flauto (1913) | |
Luciano Berio, Sequenza I per flauto (1958) | |
Luciano Berio, Sequenza XII per fagotto (1995) | |
Luciano Berio, Altra voce per mezzosoprano, flauto contralto e live electronics (1999) | |
Claudio Monteverdi, dal settimo e ottavo libro dei madrigali |
Attraversamenti: la musica in Toscana dal 1945 ad oggi: “L’uomo-bit” | |
29 aprile 2003 Firenze, Teatro Goldoni | |
Francesco Giomi, Musica per Rhythmus 21 (1998), Musica per Rhythmus 23 (1998), Battaglia (2000) | |
Lelio Camilleri, The World Is Yours (2001; versione multicanale 2003), Smoke Signals (prima es. ass.) | |
Pietro Grossi, Sound Life 1, Composizione n. 6 per quartetto d’archi (1960), Homeart, Sound Life 3, Composizione n. 12 per quartetto d’archi (1960), Sound Life 14 |
XIV CIM – Colloqui di Informatica Musicale | |
8-10 maggio 2003 Firenze, Limonaia di Villa Strozzi, Studio C della sede regionale della Rai di Firenze | |
8 maggio | “Concerto inaugurale” John Cage, Aria per voce (1958); Bruno Maderna, Musica su due dimensioni per flauto e nastro magnetico (1958); Pietro Grossi, Polifonia Mix (versione del Centro Tempo Reale, prima es. ass.); Karlheinz Stockhausen, Solo per sassofono e live electronics (1965-1966); Teresa Rampazzi, Fluxus per nastro magnetico (1979); Jacopo Baboni Schilingi, Le Château per voce, coro femminile e live electronics (prima es. ass.) Nicholas Isherwood, voce; Michele Marasco, flauto; Giovanni Nardi, sassofono; ensemble vocale Tempus Floridum (Joan Yakkei direttore); Centro Tempo Reale, regia del suono e live electronics (Francesco Giomi, Damiano Meacci, Kilian Schwoon) |
9 maggio | “Concerto acusmatico I” Franco Evangelisti, Incontri di fasce sonore (1957); Panayotis Kokoras, Response (2001); Francesco Galante, Retroscena (memoria di una voce) (2003); Pino Monopoli, BrACe; Elisabeth Bossero, Dino; Thomas Gerwin, Feuer-Werk (2002); NPS (Alfonsi/Chiggio/Marega/Rampazzi), Ricerca 4 (1965); Riccardo Dapelo, Two Studies on Digital Synthesis of Images and Sound, installazione multimediale (2002) |
9 maggio | “Concerto” Matthew Burtner, S-morphe-s per singing-bowl soprano sax e live electronics (2002); Roberto Doati, Il domestico di Edgar per sassofono e nastro magnetico (prima es. ass.); Agostino Di Scipio, Ecosistema udibile n. 1 per live electronics solo (2002); Matteo Malavasi, Sordo grido nel ricordo per oboe, sassofono soprano e nastro magnetico (2002); Stefano Trevisi, Swallow per voce recitante e nastro magnetico (2002); Jean-Claude Risset, Saxatile per sassofono soprano e nastro magnetico (1992); Nicola Buso, (…) wo sterbend die Sonne (…) per flauto, violino e live electronics (prima es. ass.) Giulia Mirandola (voce), Enzo Porta (violino), Annamaria Morini (flauto), Gianpaolo Antongirolami (sassofoni), Guido Toschi (oboe), Alvise Vidolin (live electronics) |
10 maggio | “Concerto acusmatico II” Gruppo SMET, EL/25 (1966-1967); Fabio Cifariello Ciardi, Prologo (1998); Giuseppe Rapisarda, Almaquae (2002); Marco Marinoni, In the blinded room (2002); Martin Supper, Fragment (2003); Beatrice Lasio, … di vetro; Pietro Grossi, Collage (1965) |
40° Festival di Nuova Consonanza | |
30 ottobre 2003 Roma, Auditorium Parco della Musica, Sala 700 Alda Caiello, Cecile Dibon, Genevieve Duport-Fourtet, Anne Gotkovsky (soprani), Federico Sanguineti (voce recitante), Mario Caroli (flauto), Les elements (ensemble vocale), Joel Suhubiette (maestro del coro), Lost Could Quartet (sassofoni), Ensemble Algoritmo, Marco Angius (direttore), Francesco Giomi e Kilian Schwoon (regia del suono) | |
Pierre Boulez, Improvisation I pour Mallarmè per soprano e ensemble | |
Luciano Berio, Canticum Novissimi Testamenti per otto voci, quattro clarinetti e quartetto di sassofoni (1989) | |
Luciano Berio, Laborintus II per voci, strumenti e nastro magnetico (1965) |