2002 | Attività didattiche - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /Attività didattiche /2002 | Attività didattiche

    2002 | Attività didattiche

    2002 | Attività didattiche

    Data

    08/06/2002

    Luogo

    Firenze, Studio C della sede regionale della Rai

    Tipologia

    Incontro musicale

    Titolo

    “Trevor Wishart. Suoni inglesi”

    Docente/i

    Trevor Wishart

    Note

    L’incontro pubblico è preceduto da un incontro con gli studenti (ore 14:30)

    Brani eseguiti: Denis Smalley, Pentes (1974); Trevor Wishart, Two Women (1998)

    .

    Data

    29/06/2002

    Luogo

    Auditorium di Villa la Torraccia, San Domenico di Fiesole (FI)

    Tipologia

    Convegno

    Titolo

    “Musica attiva. Informatica e musica alla Scuola di Musica di Fiesole”

    Docente/i

    Lucio Lussu (SMF), Sandro Cappelletto (SMF), Nicola Mitolo (Musica Attiva), Luigi Fiorentini (SMF), Pippo Molino (Arcipelago Musica), Vincet Puig (IRCAM), Nicola Bernardini (TR), Paolo Nesi (Università di Firenze, DSI)

    Note

    Convegno organizzato da Scuola di Musica di Fiesole in collaborazione con DSI – Dipartimento di Sistemi e Informatica dell’Università di Firenze, Tempo Reale, IRCAM e Arcipelago Musica

    .

    Data

    30/11/2002

    Luogo

    Firenze, Studio C della sede regionale della Rai

    Tipologia

    Incontro musicale

    Titolo

    “John Chowning. Il suono in sintesi”

    Docente/i

    John Chowning

    Note

    L’incontro pubblico è preceduto da un incontro con gli studenti (ore 14:30)

    Brani eseguiti: John Chowning, Turenas (1972), Stria (1977), Phoné (1981)

    .

    Data

    14/12/2002

    Luogo

    Firenze, Limonaia di Villa Strozzi

    Tipologia

    Workshop

    Titolo

    “The sound of Europe: progetti europei a guida italiana sul suono”

    Docente/i

    Nicola Bernardini [coordinatore]

    Note

    Oltre ad AGNULA, progetto di Tempo Reale, sono presentati: ALMA (Algorithms for the Modelling of Acoustic Interactions) del Politecnico di Milano; MEGA (Multisensory Expressive Gesture Applications) dell’Università di Genova; OpenDrama (The Digital Heritage of Opera in the Open Network Environment) di Space Spa; the Sounding Object dell’Università di Verona; Wedelmusic (Web Delivering of Music Scores) e MUSICNETWORK, entrambi dell’Università di Firenze.

    .

    Data

    17/12/2002

    Luogo

    Firenze, Studio C della sede regionale della Rai

    Tipologia

    Incontro

    Titolo

    “Su Medea: incontro con Adriano Guarnieri”

    Docente/i

    Pietro Borgonovo, Gianni Di Capua, Roberto Fabbriciani, Adriano Guarnieri, Angelo Orcalli, Marco Ortolani, Paolo Petazzi, Alvise Vidolin

    Note

    .

    .

    .