1999 | Concerti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /1999 | Concerti

    1999 | Concerti

    1999 | Concerti

    Incontri musicali, domenica mattina (nell’ambito di “Maggio Quattro”)

    23 maggio – 13 giugno 1999

    Firenze, Villa Vogel

    23 maggio

    “Le percussioni I”

    Musiche di Cage, Carter e Tanguy

    Jonathan Faralli, percussioni

    30 maggio

    “La musica elettronica – naturale/artificiale”

    Musiche di Camilleri, Dow, Parmegiani, Bayle, Barret e Wishart

    Lelio Camilleri, regia del suono

    6 giugno

    “Le percussioni II”

    Musiche di Philidor, Udow e Varèse,

    Jonathan Faralli, percussioni e coordinamento

    Percussionisti della Scuola di Musica di Fiesole, dell’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno e del Conservatorio di musica “L. Cherubini” di Firenze (I. Bucalossi, A. Carrieri, S. Coco, L. Dattoma, R. Facacci, G. Giangrasso, L. Guidi, M. Macchi, F. Migliorini, F. Poli, G. Riggi, A. Sarti, A. Viti)

    13 giugno

    “Il sassofono”

    Musiche di Bartolozzi, Méfano, Mierenau e Stockhausen

    Giovanni Nardi, sassofoni; Stefano Bellacci, sassofono; Carlotta Meldolesi, violoncello

    Note

    Presentazione dei concerti: Francesco Giomi

    .

    Teatro alla Scala

    21-25 settembre 1999

    Milano, Teatro alla Scala

    .

    Luciano Berio, Outis, azione musicale per voci, coro, orchestra e live electronics (1996)

    .

    Festival d’Automne

    15-21 novembre 1999

    Parigi, Théâtre du Châtelet

    .

    Luciano Berio, Outis, azione musicale per voci, coro, orchestra e live electronics (1996)

    .

    Musica allo Studio C

    3-11 dicembre 1999

    Firenze, Studio C della sede regionale della Rai di Firenze

    3 dicembre

    “I concerti di Tempo Reale”

    Bruno Maderna, Serenata per un satellite per ensemble (1969, versione di Paul Roberts); Olivier Messiaen, Mode de valeurs et d’intensités per pianoforte (1949); Kilian Schwoon, Implantate per due violini, viola, clarinetto e live electronics (1998); Gyorgy Kurtág, Perpetuum mobile per pianoforte (1979); Paolo Pachini, Due inverni identici per pianoforte, violino, viola, violoncello, flauto, vibrafono ed elettronica (1998)

    Paul Roberts, direttore; Antonio Sardi De Letto, pianoforte; Paolo Chiavacci e Marco Facchini, violino; Sabrina Giuliani, viola; Carlotta Meldolesi, violoncello; Marco Ortolani, clarinetto; Mario Caroli, flauto; Giovanni Nardi, sassofono; Cinzia Conte, arpa; Jonathan Faralli, percussioni; Centro Tempo Reale, live electronics

    4 dicembre

    “I seminari di Tempo Reale”

    (Vedi attività didattiche)

    10 dicembre

    “I concerti di Tempo Reale”

    Mauricio Kagel, Rrrrrr… Ranz des vaches per due esecutori (1982); Rrrrrr… Railroad Drama per due esecutori (1982); Acustica per produttori di suono sperimentali e altoparlanti (1968-1970)

    Jonathan Faralli, Christian Hamouy, Claudio Bettinelli, Federico Poli, percussioni; Alvise Vidolin, regia del suono; Centro Tempo Reale, live electronics; Roberto Jacobacci, progetto luci

    11 dicembre

    “I seminari di Tempo Reale”

    (Vedi attività didattiche)

    .

    .