
1998 | Concerti
Schleswig-Holstein Musik Festival | |
18 luglio 1998 Kiel, Castello | |
Luciano Berio, Ofaním per gruppi strumentali, due cori di bambini, voce femminile e live electronics (1988) Esti Kenan Ofri, American Boy Choir, ORT – Orchestra della Toscana (direttore Luciano Berio), Centro Tempo Reale, Massimiliano Viel |
I concerti di Tempo Reale, II edizione | |
16 novembre – 21 dicembre 1998 Firenze, Sala Vanni, Studio C della sede regionale della Rai, Museo Marino Marini | |
16 novembre | Quartetto Borciani Anton Webern, Rondo; Luigi Nono, Fragmente-Stille, An Diotima; Anton Webern, Fünf Sätze op. 5; Maurice Ravel, Quartetto in fa |
23 novembre | “Symphonie diagonale. Optische Musik Augenmusik”. Otto colonne sonore di musica elettronica per film astratti degli anni Venti di Luigi Ceccarelli, Riccardo Dapelo, Agostino Di Scipio, Roberto Doati, Francesco Giomi, Gabriele Manca, Paolo Pachini, Emanuele Pappalardo |
30 novembre | “Voci” Quartetto vocale Baraonna, musica vocale napoletana Duo Nepon-Polesitsky, musica ebraica Carlo Pestelli, voce e chitarra |
14 dicembre | L’Octuor de violoncelles, Susanna Rigacci (soprano): Régis Campo, Joy per otto violoncelli (1998); Georges Aperghis, Totem per otto violoncelli (1997); Pierre Boulez, Messagesquisse per violoncello solista e sei violoncelli (1976/1977); Luciano Berio, Koròt per otto violoncelli (1998); Betsy Jolas, Sonate à 8 per otto violoncelli (1998); Heitor Villa-lobos, Bachianas Brasileiras n. 5 per soprano e otto violoncelli (1938-1945) |
16 dicembre | “AGON Acustica Informatica Musica” Regia del suono: Hubert Westemper; live electronics ed elettronica: Michele Tadini e Stefano Scarani Piero Pirelli, Fractals per due percussioni ed elettronica (1995) Giorgio Colombo-Taccani, Chant d’hiver per violino ed elettronica (1995) Mauro Bonifacio, Mare de l’eterno per soprano ed elettronica (1995) Elliott Carter, da Eight Pieces for Four Timpani: Canaries, Recitative, March (1949-1966) Luca Francesconi, Voci per soprano, violino, nastri e live electronics (1993) Gabrio Taglietti, Gipsy Requiem per due percussioni e live electronics (1997) |
17 dicembre | “AGON Acustica Informatica Musica” Regia del suono: Hubert Westemper; live electronics ed elettronica: Michele Tadini e Paolo Solcia Antonio Gatti, Estremità, per violoncello ed elettronica Fabio Nieder, Sami Passacaglia per sax contralto ed elettronica (1993) Luigi Nono, …sofferte onde serene… per pianoforte e nastro (1976) Jacopo Baboni Schilingi, Shift per sax ed elettronica György Ligeti, tre brani da Etudes pour piano (1985-1994) Michele Tadini, Testo a fronte per trio d’archi, campionatore e live electronics (1993-1996) |
21 dicembre | “I continenti dell’altrove. Itinerari sonori tra “Le città invisibili” di Italo Calvino”. Spettacolo musicale per voce recitante, flauto, violoncello, percussioni, soprano ed elettronica (prima es. ass.) Regia del suono e live electronics: Michele Tadini e Damiano Meacci. Giovanna Natalini, Prologo (Il vuoto dell’estraneità) per voce recitante e live electronics Paolo Pachini, Argia per violoncello e nastro magnetico Giacomo Zumpano, Breath’n Bow per ottavino, violoncello e live electronics Giovanna Natalini, Intermezzo I (Lo spazio dell’altrove) per voce recitante e live electronics Nicoletta Ricca, Dialoghi Invisibili per flauto in do, violoncello, vibrafono, nastro magnetico e live electronics Davide Tosato, La città e la memoria per soprano, nastro magnetico e live electronics Giovanna Natalini, Intermezzo II (Il gioco degli scacchi) per voce recitante e live electronics Francesco Scagliola, Non d’atro et tempestoso notturno per flauto in do, violoncello e live electronics Silvia Lanzalone, Tracciati per percussioni su planofoni e live electronics Giovanna Natalini, Coda (… e dargli spazio) per voce recitante e live electronics |