1997 | Concerti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /1997 | Concerti

    1997 | Concerti

    1997 | Concerti

    “In memoria di Primo Levi”

    9 aprile 1997

    Torino, Auditorium “Giovanni Agnelli”

    .

    Luciano Berio, Ofaním per gruppi strumentali, due cori di bambini, voce femminile e live electronics (1988)

    Esti Kenan Ofri, Coro di voci bianche “Ankor” di Gerusalemme (direttrice Dafna Ben-Yohanan), ORT – Orchestra della Toscana (direttore Luciano Berio), Centro Tempo Reale, Paul Roberts

    .

    I concerti di Tempo Reale, I edizione

    6-27 dicembre 1997

    Firenze, Sala Vanni

    6 dicembre

    Gabriele Cassone (tromba), Antonio Ballista (pianoforte), Centro Tempo Reale

    Lamberto Coccioli, Antidotes: Red-earth per tromba nat. in do e live electronics (1997); Alfredo Casella, scelta da Undici pezzi infantili per pianoforte (1920); Niccolò Castiglioni, Come io passo l’estate per pianoforte (1983); Igor Stravinskij, Piano-Rag-Music per pianoforte (1919); Luciano Berio, Sequenza X per tromba e risonanze di pianoforte (1984); George Crumb, Makrokosmos II per pianoforte (1972); Arthur Honegger, Intrada per tromba nat. in do e pianoforte (1947)

    8 dicembre

    Quintetto Mirò

    Giorgio Federico Ghedini, Quintetto n. 1 (1910); Ludovico Einaudi, Ai margini dell’aria (1982); Salvatore Sciarrino, Il silenzio degli oracoli (1989) dai Sei quintetti; Paul Hindemith, Kleine Kammermusik op. 24, n. 2 (1922); György Ligeti, Sechs Bagatellen (1968)

    14 dicembre

    Quintetto Mirò

    Karlheinz Stockhausen, Adieu (1966); Frank Zappa, Time’s Beach II (1985); György Kurtag, Quintetto per fiati (1959); György Ligeti, Sechs Bagatellen (1968)

    15 dicembre

    Ison Ensemble

    Denis Pousseur, 3 pezzi da Le Silence du Futur (1992-1993); Claude Debussy, Sonata n 3 in sol minore (1917), Prémière Rhapsodie (1909-1910); Alban Berg, Vier Stücke op. 5 (1913); Igor Stravinskij, Suite da L’Histoire du Soldat (1918)

    19 dicembre

    Michele Marasco (flauto), Folco Vichi (pianoforte), Centro Tempo Reale

    Claude Debussy, Syrinx per flauto (1912); Luciano Berio, Sequenza I per flauto (1958); Salvatore Sciarrino, De la nuit per pianoforte (1971); Olivier Messiaen, La merle noir per flauto e pianoforte (1950); Franco Donatoni, Luci per flauto in sol (1995); Luciano Berio, Sequenza IV per pianoforte (1966); Bruno Maderna, Musica su due dimensioni per flauto e nastro magnetico (1958); Béla Bartók/Paul Arma, Suite Paysanne Hongroise per flauto e pianoforte (1952)

    21 dicembre

    Teatro Minimo. I burattini di Amy Luckenbach

    Novissimum Testamentum: un ritratto di Edoardo Sanguineti sulla poesia di Edoardo Sanguineti (ideazione di Luciano Berio; realizzazione del Teatro Minimo; voce recitante Edoardo Sanguineti); Luciano Berio, A-Ronne, documentario radiofonico per cinque attori (1974)

    27 dicembre

    Ison Ensemble

    Igor Stravinskij, Suite da L’Histoire du Soldat (1918); Robert Schumann, Fantasiestücke op. 73 (1849); Mauricio Kagel, Rrrrrr… (1981-1982); Béla Bartók, Contrasts (1938)

    .

    .