1995 | Attività didattiche - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Una storia /1995 | Attività didattiche

    1995 | Attività didattiche

    1995 | Attività didattiche

    Data

    23/03/1995

    Luogo

    Firenze, Accademia Bartolomeo Cristofori

    Tipologia

    Workshop e seminario

    Titolo

    “Analisi dell’interpretazione musicale” [titolo dell’evento]

    “La ricerca sull’interpretazione musicale al Reale Istituto di Tecnologia Svedese” [titolo dell’intervento]

    Docente/i

    Johan Sundberg (KTH)

    Ore 11:00 Workshop sull’analisi informatica dell’interpretazione, con la partecipazione di Mario Baroni, Giovanni Umberto Battel, Roberto Bresin, Giovanni De Poli, Luigi Finarelli, Roberto Ghetta, Leonello Tarabella

    Note

    Con il patrocinio di AIMI

    La presenza di Sundberg era già prevista nel programma del 1992 (ATR, Materiali promozionali, b. 128), ma dalla documentazione conservata in archivio (Attività scientifica, Progetti – Produzioni, b. 1) si evince che l’appuntamento era stato annullato per il costo elevato dell’operazione.

    .

    Data

    13/04/1995

    Luogo

    Firenze, Accademia Bartolomeo Cristofori

    Tipologia

    Seminario

    Titolo

    “Il timbro musicale” [titolo dell’evento]

    “Da dove viene il timbro e dove si può andare con esso?” [titolo dell’intervento]

    Docente/i

    Stephen McAdams (Laboratoire de Psychologie Experimentale – CNRS; Università René Descartes e IRCAM)

    Note

    Con il patrocinio di AIMI

    .

    Data

    21/04/1995

    Luogo

    Firenze, Accademia Bartolomeo Cristofori

    Tipologia

    Seminario

    Titolo

    “Pensiero matematico e pensiero musicale” [titolo dell’evento]

    “Il pensiero matematico nella composizione musicale: continuità di un’alleanza” [titolo dell’intervento]

    Docente/i

    Angelo Orcalli (Università di Udine)

    Note

    Con il patrocinio di AIMI

    .

    Data

    26/05/1995

    Luogo

    Firenze, Accademia Bartolomeo Cristofori

    Tipologia

    Seminario

    Titolo

    “L’interprete e l’elettronica” [titolo dell’evento]

    “Verso un meta-musicista” [titolo dell’intervento]

    Docente/i

    Jonathan Impett (CSC)

    Note

    Con il patrocinio di AIMI

    .

    Data

    09/06/1995

    Luogo

    Firenze, Teatro Comunale

    Tipologia

    Presentazione di opere

    Titolo

    “Luciano Berio, Vor, während, nach Zaide

    Docente/i

    Lorenzo Arruga, Luciano Berio

    Note

    .

    .

    Data

    07/12/1995

    Luogo

    Firenze, Conservatorio di musica “Luigi Cherubini”, Sala del Buonumore

    Tipologia

    Giornata di studi

    Titolo

    “La ricerca di Pierre Schaeffer”

    Docente/i

    François Bayle (GRM), “Pierre Schaeffer: un chercheur subjectif?”; François Delalande (GRM), “Le traité des objets musicaux 30 ans après”

    Note

    La giornata prevede anche due proiezioni video: La leçon de musique[1] e Mémoires du XXème siècle: Ingénieur et/ou artiste (Michel Huillard, Jacques Perriault, 1991)

    Parte del programma “Omaggio a Pierre Schaeffer”, coprodotto da Tempo Reale, GAMO e Istituto Francese di Firenze

    .

    1. Puntata diretta da Nat Lilienstein dell’omonimo ciclo per la televisione prodotto da Mildred Clary per il canale TF1, e andata in onda nel 1979.