
1992 | Attività didattiche
Data | 06/04/1992 |
Luogo | Firenze, Cripta del Museo Marino Marini |
Tipologia | Seminario |
Titolo | “Musica/Arte Elettronica – Il suono e l’immagine” |
Docente/i | Nicola Sani (RAI-SAT) |
Note | Con il patrocinio di AIMI |
Data | 06/04/1992 |
Luogo | Firenze, Cripta del Museo Marino Marini |
Tipologia | Seminario |
Titolo | “Clang-Tint (Tokyo): from Visual Inspiration to Sound Signals” |
Docente/i | Curtis Roads (IRCAM) |
Note | Con il patrocinio di AIMI |
Data | 13/05/1992 |
Luogo | Firenze, Cripta del Museo Marino Marini |
Tipologia | Incontro |
Titolo | “Incontro con Gérard Grisey” |
Docente/i | Angelo Orcalli (Università di Udine), Gérard Grisey |
Note | Con il patrocinio di AIMI Parte della serie “I seminari di Tempo Reale” Ascolti: Gérard Grisey, Le temps et l’écume (1988-1989), Le noir de l’étoile (1989-1990) |
Data | 15/06/1992 |
Luogo | Firenze, Cripta del Museo Marino Marini |
Tipologia | Seminario |
Titolo | Senza titolo |
Docente/i | Joel Ryan (STEIM) Ore 10:30 Workshop: “L’interazione uomo-macchina” |
Note | Con il patrocinio di AIMI Nel programma (in ATR, Attività scientifica, Seminari, b. 1) era originariamente prevista la presenza di Michel Waisvisz, direttore dello STEIM, con un seminario dal titolo “The Hand in the Web”, in cui il compositore avrebbe illustrato il più recente degli strumenti elettronici da lui sviluppati, The Web. |
Data | 28/09/1992 |
Luogo | Firenze, Cripta del Museo Marino Marini |
Tipologia | Seminario |
Titolo | “La workstation musicale IRIS” |
Docente/i | Giuseppe Di Giugno, Sylviane Sapir, Andrea Paladin, Claudio Rosati (IRIS) |
Note | Con il patrocinio di AIMI |
Data | 02/12/1992 |
Luogo | Firenze, Cripta del Museo Marino Marini |
Tipologia | Seminario |
Titolo | “Tradurre la musica” |
Docente/i | Luciano Berio |
Note | Con il patrocinio di AIMI |
Data | 03/12/1992 |
Luogo | Firenze, Cripta del Museo Marino Marini |
Tipologia | Seminario |
Titolo | “Ofaním” |
Docente/i | Luciano Berio |
Note | Con il patrocinio di AIMI |