TRK. Sound Club | V Edizione - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/TRK. /TRK. Sound Club | V Edizione

    TRK. Sound Club | V Edizione

    TRK. Sound Club | V Edizione

    Da febbraio 2020 TRK. Sound Club torna come parte del progetto di aggregazione Aundici, ideato da Tempo Reale in collaborazione con realtà e operatori culturali che programmano e diffondono musica sperimentale in Toscana: Ambient-Noise Session, Biodiversità Records, Fango Radio, NUB Project Space, Oltrarno Recordings PHASE. Sempre in sinergia con Frittelli Arte Contemporanea, partner e spazio della rassegna, la quinta edizione di TRK. sarà uno degli spazi di incontro e dialogo fra le diverse realtà di Aundici sulla ricerca musicale più sotterranea.

    Scarica il programma ottobre – novembre 2020
    Scarica il programma febbraio – aprile 2020

    Ottobre-novembre

    Martedì 27 ottobre, ore 21
    TRK. Sound Club a cura di PHASE
    [ANNULLATO]
    HYPERSKATE Dj Balli featuring Nicolò Masiero Sgrinzatto & Luca Maccioni

    L’appuntamento di ottobre di TRK. Sound Club è dedicato alla ricerca artistica di Riccardo Balli (in arte, DJ Balli), musicista, dj, produttore discografico e scrittore bolognese. 
    DJ Balli, assieme a Nicolò Masiero Sgrinzatto e Luca Maccioni, presenta alla galleria Frittelli Arte Contemporanea la performance HYPERSKATE, ideata a partire dal progetto performativo In SkateBored We Noize! (2007).  HYPERSKATE è una performance ibrida e multimediale che mette in gioco elementi diversi: nastri trasportatori industriali, skateboard, skater, luci, sensori, rumori e un mixer che elabora i risultati sonori prodotti dalle varie azioni nello spazio. HYPERSKATE è un microscopio che ingigantisce il rumore di tavole da skateboard, usate per tricks o come mezzo di trasporto, che viaggiano a velocità variabili producendo suoni sempre nuovi. La performance HYPERSKATE vede nella pratica dello skateboarding un vettore di sviluppo e di partecipazione orizzontale, unazione di rigenerazione urbana temporanea e, nella prestazione dello skater, un [in]consapevole esercizio eco-performativo. 

    In apertura al concerto, Riccardo Balli introdurrà il progetto HYPERSKATE e, più in generale, il tema dello skate come impronta sonora della metropoli urbana.

    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

    • Giovedì 12 novembre, ore 21 [ANNULLATO]
    TRK. Sound Club a cura di Ambient Noise Session
    Giulia Deval – Terrapolis
    Devid Ciampalini – Sorgente

    Giulia Deval (1993) lavora nel campo della multimedialità e della voce. La sua ricerca, vicina all’idea di fictioning, ovvero un’insieme di pratiche legate alla finzione e alla scrittura utilizzate da artisti visivi, si muove in un territorio ibrido tra sperimentazione sonora e scrittura, performance e live set. Per l’occasione presenta Terrapolis, il suo nuovo lavoro in uscita per Ambient Noise Session. Ispirato al libro Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto di Donna J. Haraway (Nero Editions, 2016), Terrapolis è un’immersione tra suoni organici, analogici e digitali senza soluzione di continuità ma che presenta momenti definiti, tratti dalle immagini del libro e da nuove suggestioni, insieme a una dedica all’attivista nativo americano Leonard Peltier. ••• Devid Ciampalini (1988) è musicista, compositore e fondatore del collettivo Ambient Noise Session. Porta avanti una ricerca legata all’improvvisazione e alla composizione di musica elettronica, che realizza con sintetizzatori, field recordings e nastri magnetici. Il suo lavoro si colloca al confine tra musica cosmica e musica concreta. Dal 2011 al 2016 ha suonato in varie formazioni, tra cui Metzengerstein, Holy Hole e Flocculi, pubblicando dischi e suonando live in Europa. Attualmente è parte del trio New Jooklo Age formato assieme ai Jooklo Duo e porta avanti il progetto in duo Luce Celestiale. Per TRK. Sound Club presenta Sorgente, il suo debutto discografico solista in uscita per l’etichetta Canti Magnetici, curata da Donato Epiro.

    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

    Febbraio – aprile

    • Giovedì 20 febbraio, Frittelli Arte Contemporanea
    TRK. Sound Club a cura di Oltrarno Recordings
    Ing. Ciapetti
    Stromboli

    Il primo appuntamento di TRK. Sound Club è a cura di Oltrarno Recordings, etichetta discografica con base tra Firenze e Berlino che esplora nuovi confini tra musica elettronica, sperimentale e musica da club. La serata si articola in un doppio set: Ing Ciapetti, co-fondatore dell’etichetta, apre il concerto con nuovi lavori dove field recordings e sintetizzatori si fondono con strumenti elettrici creando variopinti mondi sonori. A seguire, Stromboli, progetto ambient-noise di Nico Pasquini, presenta Ghosting, suo ultimo lavoro discografico appena pubblicato da Oltrarno Recordings (gennaio 2020), risultato di un complesso e raffinato processo creativo dove volumi sonori cangianti si intersecano con ritmi ossessivi. 

    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

    • Martedì 10 marzo, Frittelli Arte Contemporanea [ANNULLATO]
    TRK. Sound Club a cura di Tempo Reale
    Andrej Cebski
    David Toop & Rie Nakajima
    (ore 17, ingresso libero RICERCA RADICALE | Incontro con David Toop)

    L’edizione 2020 della rassegna di musica sperimentale TRK. Sound Club entra a far parte del progetto di aggregazione Aundici, ideato da Tempo Reale in collaborazione con altre realtà che promuovono musica sperimentale in Toscana. L’appuntamento di marzo, a cura di Tempo Reale, apre con un incontro con il compositore David Toop in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze e prosegue con un doppio set: il musicista elettronico Andrej Cebski presenta tre suoi lavori costruiti sul tempo e sui gesti che compongono la percezione sonora. A seguire, la sound artist Rie Nakajima e David Toop portano in scena i risultati della loro collaborazione artistica che esplora – e mette in crisi – i confini fra suono e spazio, tempo e natura, ricreando imprevedibili scenari sonori e visivi.

    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

    • Giovedì 23 aprile, Frittelli Arte Contemporanea [ANNULLATO]
    TRK. Sound Club a cura di PHASE e Biodiversità Records
    Sbrilly Sbratti

    EVOL

    L’appuntamento di aprile della rassegna di musica sperimentale TRK. Sound Club, inserito nel calendario di Aundici, è a cura di PHASE, collettivo artistico e curatoriale con base a Prato, e di Biodiversità Records, etichetta discografica di Firenze. Il concerto si apre con il set di Sbrilly Sbratti, progetto musicale elettronico nato a Roma nel 2017 che sfugge da qualsiasi tentativo di categorizzazione e che presenta il lavoro Machines Rêveuses. Ha pubblicato Rave in the Shell per Biodiversità Records. Segue la performance di EVOL, duo di computer music spagnolo formato da Roc Jiménez de Cisneros e Stephen Sharp, che esplora i confini fra musica sperimentale e techno. EVOL, che definisce il proprio stile come “Acid Mereotopology”, ha pubblicato i suoi dischi per Diagonal, iDEAL, Presto!?, Editions Mego, Entr’acte e per Alku, etichetta fondata dal duo.

    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)


    • Mercoledì 8 luglio ore 20, Terrazza di Villa Strozzi
    TRK. Sound Club a cura di Biodiversità Records e Tempo Reale
    Echo Terapia
    Matteo Castro

    L’appuntamento di luglio si terrà per la prima volta in uno spazio aperto, per facilitare le misure di sicurezza e creare un’esperienza d’ascolto inedita legata alla fruizione all’aria aperta. La sede del concerto è la terrazza panoramica situata sul retro di Villa Strozzi, all’interno del parco, affacciata su Firenze. L’evento ospita due set: il live di Echo Terapia (a cura di Biodiversità Records) e l’improvvisazione elettronica di Matteo Castro (a cura di Tempo Reale).

    Maggiori info.

    Ingresso 5€
    Invitiamo ogni spettatore, se lo desidera, a portarsi il proprio telo sul quale sedersi.

    #aundici è un progetto di Ambient-Noise Session, Biodiversità Records, Fango Radio, NUB Project Space, Oltrarno Recordings e PHASE con coordinamento di Tempo Reale
    Calendario completo: https://www.aundici.it/

    In collaborazione con Quartiere 5, B&B Hotels, Il Genio Italiano

    foto © Mario Carovani