TRK. Sound Club | IV Edizione - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/TRK. /TRK. Sound Club | IV Edizione

    TRK. Sound Club | IV Edizione

    TRK. Sound Club | IV Edizione

    Febbraio – novembre 2019: TRK.Sound Club, appuntamento a cura di Tempo Reale dedicato alla sperimentazione musicale.

    Dopo tre stagioni di concerti che hanno ospitato musicisti emergenti e artisti internazionali, TRK. torna con una nuova veste: sempre in sinergia con Frittelli Arte Contemporanea, partner del progetto e spazio della rassegna, la nuova programmazione esplora connessioni fra suono e arte visiva con particolare enfasi a un’idea innovativa di azione musicale.

    Programmazione a cura di: Luisa Santacesaria, Giulia Sarno, Francesco Giomi
    Con il sostegno di SIAE – Classici di Oggi 2018-19

    Scarica il programma ottobre – novembre 2019
    Appuntamento giugno 2019
    Scarica il programma febbraio – aprile 2019

     

    • 14 novembre 2019
    TRK. IMAGING SOUND

    L’appuntamento di TRK. Sound Club di novembre è dedicato al compositore e sound artist americano Alvin Lucier (1931), interessato da sempre all’esplorazione di fenomeni acustici e percettivi. L’evento, in collaborazione con la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino e a cura del compositore Stefano Bassanese, prevede la performance di due lavori: Gentle Fire (1971) immerge l’ascoltatore in un astratto gioco di evocazioni sonore ambientali con scene immaginarie che attraversano lo spazio acustico e si trasformano; The Queen of The South (1972) prevede che siano le stesse immagini a governare l’esecuzione: le vibrazioni del suono danno origine a forme e disegni in movimento prodotte da vari materiali, sia solidi che liquidi, a contatto con gli altoparlanti, influenzando le scelte musicali dei performer.

    ALVIN LUCIER

    > Gentle Fire, per suoni in trasformazione (1971)
    Guglielmo Diana, Matteo Marson, Luca Martone

    > The Queen of the South, per suoni elettroacustici, superfici sensibili,
    materiali sparsi e sistema video-monitor a circuito chiuso (1972)
    Salvatore Cadinu, Roberto Laterza, Marco Marasciuolo, Luca Pitino,
    Alessandro Russo, Alessandra Sillano, Manuel Sirotti

    Produzione SMET – Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino
    a cura di Stefano Bassanese

    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

    • 24 ottobre 2019
    TRK. VIDEO

    Il TRK. di questo mese è dedicato al rapporto fra suono e video, ampiamente esplorato negli ultimi anni da artisti di diversa formazione e orizzonte estetico (video artist, sound artist, compositori, performer). In questa occasione, saranno proiettate opere audiovisive realizzate da artisti attivi nella ricerca sonora, gestuale e multimediale. A introdurre le opere sarà Elena Marcheschi, studiosa di videoarte e ricercatrice presso l’Università di Pisa, in dialogo con i curatori di TRK.

    > Jibade-Khalil Huffman, If This Means You (US)
    > Pacome Béru & Yann Leguay, The Tune the Old Cow Died of (BE)
    > Jessie Marino, remappings I (US)
    > Francesc Martí, Speech 2 (ES/UK)
    > Tim Shaw, Jarrow Slake (UK)
    > Edwin Lucchesi, Kathodic Karma (IT), selezionato dalla Call for Works | Video
    di musicaelettronica.it

    In collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo del Dipartimento SAGAS dell’Università degli studi di Firenze
    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

     

    • 13 giugno 2019
    Werner Dafeldecker (AT)

    Werner Dafeldecker è un compositore, performer e sound artist austriaco, figura tra le più influenti nell’ambito della musica di ricerca degli ultimi decenni. Contrabbassista e musicista elettroacustico ha attraversato da protagonista la stagione del riduzionismo europeo con una delle formazioni seminali di questo genere. Per Secret Florence e Tempo Reale Dafeldecker presenterà nella suggestiva cornice del Planetario la sua composizione Parallel Darks I + II, per generatore di funzioni e onde quadre, delay a nastro modificato e computer.

    Progetto ideato in collaborazione con Marco Baldini.
    Nell’ambito di Secret Florence 2019
    Inizio concerto ore 18.00 e 19.00 (due repliche), ingresso 5€
    Planetario, via Giusti 29, Firenze

    • 21 marzo 2019
    The Factory, Giovanni Magaglio Log Out (opera audiovisiva) [Produzione: Tempo Reale]
    Mario Gabola (IT)

    Il secondo appuntamento di TRK. SOUND CLUB ha in programma due set all’insegna della contaminazione fra video, musica elettronica e inedite sorgenti sonore. Un set è dedicato a Log Out, opera audiovisiva nata dalla collaborazione tra il compositore Giovanni Magaglio e il collettivo The Factory, che mescola stili e tecnologie innovative che spaziano dalla videoarte all’arte plastica, dall’elaborazione del suono alla tecnologia industriale. L’altro set ospita Mario Gabola, musicista seminale della scena sperimentale napoletana: dopo un esordio nel mondo del rock e post-punk, Gabola si è dedicato all’improvvisazione libera, sviluppando raffinate tecniche estese con il sassofono; la sua ricerca verso nuovi suoni l’ha portato a dedicarsi anche alla costruzione di sorgenti sonore elettroniche lo-fi.

    Con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
    Diretta streaming su Usmaradio

    Primo ingresso: ore 21.00 – Log Out (I replica) + Mario Gabola
    Secondo ingresso: ore 21.30 – Mario Gabola + Log Out (II replica)
    Ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

    • 17 aprile 2019
    Andrea Centrella, Roberta Platania -TRKitalia | Conservatorio di Musica di Frosinone
    d’incise (CH)

    L’appuntamento è dedicato alla creazione di nuove sorgenti sonore e alla relazione fra video ed elaborazione elettronica del suono. Per la serie TRKitalia, dedicata ai musicisti elettronici emergenti, saranno ospiti Andrea Centrella e Roberta Platania del Conservatorio di Frosinone, che presenteranno un lavoro audiovisivo site-specific di video mapping. Ospite internazionale della serata d’incise (pseudonimo di Laurent Peter) che porta avanti una ricerca sonora radicale attraverso la creazione di nuove sorgenti sonore autocostruite e un approccio riduzionista al materiale. d’incise presenterà Le désir, un solo per barre metalliche pieghevoli stimolate da una gestualità limitatamente controllata.

    Diretta streaming su Usmaradio
    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

    • 21 febbraio 2019
    SILENCE•NO•SILENCE

    52-Hearts Whale – TRKitalia | Jacopo Mittino
    Back To Silence
    Tempo Reale Electroacoustic Ensemble: Agnese Banti, Tazio Borgognoni, Francesco Giomi, Leonardo Rubboli, Stefano Rapicavoli
    Ideazione: Francesco Giomi
    Produzione: Tempo Reale

    Il primo appuntamento dell’anno indaga il rapporto tra suono e silenzio: una performance di noise totale, ai limiti del provocatorio (/Confini/, a cura di 52-Hearts Whale, pseudonimo del sound designer e performer Jacopo Mittino), si affianca a Back to Silence, azione sonora incentrata sulla ricerca del silenzio (ideata dal compositore Francesco Giomi) che vedrà la partecipazione del Tempo Reale Electroacoustic Ensemble con i musicisti Agnese Banti, Tazio Borgognoni, Francesco Giomi, Stefano Rapicavoli e Leonardo Rubboli. Il rumore assoluto è contrapposto all’assenza di suono, con l’obiettivo di esplorare, anche attraverso un esercizio disciplinare, i concetti di attesa e di attenzione alla bellezza dell’ascolto.

    In collaborazione con Bright Festival
    Inizio concerto ore 21.00, ingresso 5€
    Galleria Frittelli Arte Contemporanea, via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)

    striscia loghi TRK 01 02
    In collaborazione con Quartiere 5, B&B Hotels, Il Genio Italiano