
TRK. Sound Club | II Edizione
Torna il TRK. Sound Club, progetto di Tempo Reale dedicato alla scena sperimentale internazionale in collaborazione con Frittelli Arte Contemporanea: cinque nuovi appuntamenti mensili con artisti italiani ed internazionali a partire da novembre.
Gli artisti del TRK. si concentrano sulla creazione e la manipolazione di nuove sorgenti sonore, l’improvvisazione, il rapporto con lo spazio, le nuove tecnologie. I concerti di questo vero e proprio club si svolgono in contesti informali, di ascolto immersivo, offrendo al pubblico la possibilità di entrare in contatto diretto con l’artista che si esibisce. Partner nuovo di questa seconda edizione è la Galleria Frittelli Arte Contemporanea di Novoli, uno spazio che Tempo Reale vuole reinterpretare per restiuirlo in maniera inedita alla collettività, promuovendo l’offerta di musica sperimentale nelle periferie.
Programma musicale a cura di: Marco Baldini, Daniela Fantechi, Luisa Santacesaria, Giulia Sarno
giovedì 17 novembre 2016
JOOKLO DUO IT + METTE RASMUSSEN DK/N
Jooklo Duo (Virginia Genta e David Vanzan), oramai una delle realtà più consolidate della musica sperimentale italiana, incontrano la sassofonista danese Mette Rasmussen, la cui voce unisce la lezione dell’improvvisazione europea a quella del free jazz storico.
mercoledì 7 dicembre 2016
MARIO GUIDA IT
Improvvisazione e manipolazione in tempo reale, composizione e trasformazione algoritmica delle strutture musicali definiscono il linguaggio delle opere sonore elettroniche di Guida: un ambiente introspettivo basato sulla condivisione di sensazioni e percezioni tra ascoltatore e autore.
giovedì 19 gennaio 2017
TOMAGA UK
Duo con base londinese formato da Tom Relleen (elettronica) e Valentina Magaletti (batteria, percussioni) che esplora le possibili combinazioni timbriche fra suoni analogici ed elementi ritmici attraverso improvvisazione, uso di tecniche estese e oggetti sonori non convenzionali.
giovedì 16 febbraio 2017
CLARA DE ASÌS ES/FR
Chitarrista e compositrice di musica elettroacustica, la sua ricerca è rivolta all’esplorazione delle possibiltà timbriche offerte dall’utilizzo della chitarra elettrica preparata. La sua musica predilige l’utilizzo di strutture minimali e ripetitive che le permettono l’indagine capillare di un’idea o parametro sonoro prima della sua completa realizzazione.
giovedì 16 marzo 2017
EMMANUEL HOLTERBACH FR
Sound artist e compositore di musica concreta, Holterbach realizza performance, composizioni e installazioni per le quali ha coniato il termine “acusmagia”. E’ il curatore degli archivi di Eliane Radigue nonché uno dei maggiori esperti mondiali dell’opera della grande compositrice francese.
giovedì 13 aprile 2017
RYOKO AKAMA JP/UK
Compositrice, sound artist e performer giapponese residente in Gran Bretagna. I suo lavori indagano le possibili relazioni fra silenzio, spazio e tempo. Si esibisce con elettronica e oggetti, e crea installazioni sonore che sono fortemente legate al contesto e lo spazio in cui vengono realizzate.
giovedì 22 giugno 2017
RADIO TWEETS D
Il duo tedesco si focalizza sull’interazione tra la straordinaria voce di Ute Wassermann e la tromba di Birgit Ulher. Muovendosi fra l’improvvisazione libera, la sound art e la composizione contemporanea, sono fra le più avventurose esponenti della scena sperimentale europea. Nelle loro performance, che prevedono sistemi radio, richiami per gli uccelli e l’uso non ordinario dei propri strumenti, creano un imprevedibile e suggestivo mondo sonoro.
giovedì 13 luglio 2017
ALEXANDER CHERNYSHKOV + MARINA POLEUKHINA RUS
Alexander Chernyshkov è un ricercatore del suono che ha sviluppato una nuova tavolozza sonora con l’uso di strumenti a fiato preparati, motori elettrici, meccanismi, relè ad alto voltaggio e stepper. Oltre a proporre un live set in solo, Chernyshkov suonerà anche con la compositrice Poleukhina: il loro duo si muove sul confine tra rumore e pitch, tra articolazione sonora e drone, tra musica scritta e improvvisata, creando situazioni acustiche piuttosto che brani chiusi
venerdì 20 ottobre 2017
STEPHEN CORNFORD UK
Stephen Cornford è un artista multimediale e musicista sperimentale. la sua ricerca si basa sulla conversione di dispositivi elettronici di consumo in mezzi di espressione e di indagine critica sulla società. Lavora sull’interazione fra suono e immagine, realizzando opere da concerto e installazioni. ha presentato i propri lavori allo ZKM di Karlsruhe, ICC di Tokyo, Haus der Elektronischen Künste di Basilea e alle Biennali di Lodz e Poznan. È co-direttore dell’Audiograft Festival di Oxford e dell’etichetta discografica Consumer Waste, ed è membro fondatore del collettivo Bristol Experimental and Expanded Film.
giovedì 22 novembre 2017
ENRICO MALATESTA IT
Percussionista sperimentale attivo tra pedagogia, creazione musicale e performance, Malatesta presenta in prima assoluta Belabor #2, una performance sonora per strumenti a pelle e dispositivi di playback sviluppata in occasione della sua partecipazione al programma di Residenze Kate di Tempo Reale. Dedicato alla relazione tra movimento e superficie, Belabor vuole presentare gli strumenti a pelle, e più in generale le superfici di utensili, per ciò che offrono in quanto territori di azione e corpi in continua relazione con il movimento del performer, con la tecnologia audio e lo spazio performativo.
Inizio concerti ore 21,00
Galleria Frittelli Arte Contemporanea
via Val di Marina 15, Firenze (Novoli)
www.frittelliarte.it
TRK. Sound Club è in collaborazione con:
Comune di Firenze
Frittelli Arte Contemporanea
Lungarno
SentireAscoltare
musicaelettronica.it
Usmaradio
SoundOhm
B&B Hotels
Ristorante Il Genio Italiano