
TRK. Glitch Club
Inaugurato a febbraio 2022, TRK. Glitch Club si tiene alla Limonaia di Villa Strozzi, luogo storico dei concerti di Tempo Reale ora trasformato in club.
I musicisti e le musiciste interessati/e al Glitch Party, ovvero una libera improvvisazione sul tema del glitch, possono candidarsi secondo le seguenti modalità di partecipazione e allegando il seguente modulo compilato.
Gli eventi della prima edizione di TRK. Glitch Club sono:
25 febbraio
TRK. GLITCH CLUB #1
Chris Pitsiokos + Glitch Party
Chris Pitsiokos (1990) è un sassofonista, compositore e improvvisatore di Brooklyn. Grazie alla sua ricerca sulle potenzialità timbriche del sassofono contralto, ha sviluppato una voce unica e ampliato il vocabolario del suo strumento, moltiplicando le sue possibilità comunicative e formali. Ha collaborato, tra gli altri, con Otomo Yoshihide, Sachiko M, Tatsuya Yoshida, Wendy Eisenberg, Nate Wooley, Miya Masaoka, Paul Lytton, Peter Evans, Weasel Walter, Jaimie Branch. Pitsiokos è stato elogiato da Rolling Stone per la sua “visione sorprendentemente originale”, e la rivista DownBeat ha definito la sua band CP Unit come “una combinazione persuasiva di jazz armonico e noise rock contemporaneo”.
Glitch Party con: Agnese Banti, Francesco Canavese, Simone Faraci, Andrea Gozzi, Giovanni Magaglio, Luisa Santacesaria
24 marzo
TRK. GLITCH CLUB #2 a cura di PHASE e Tempo Reale
Dj Balli, Nicolò Masiero Sgrinzatto & Luca Maccioni HYPERSKATE + Glitch Party
DJ Balli, assieme a Nicolò Masiero Sgrinzatto e Luca Maccioni, presenta in prima assoluta la performance HYPERSKATE, ideata a partire dal progetto performativo In SkateBoredWe Noize! (2007).
HYPERSKATE è una performance ibrida e multimediale che mette in gioco elementi diversi: nastri trasportatori industriali, skateboard, skater, luci, sensori, rumori e un mixer che elabora i risultati sonori prodotti dalle varie azioni nello spazio. HYPERSKATE è un microscopio che ingigantisce il rumore di tavole da skateboard, usate per tricks o come mezzo di trasporto, che viaggiano a velocità variabili producendo suoni sempre nuovi. La performance HYPERSKATE vede nella pratica dello skateboarding un vettore di sviluppo e di partecipazione orizzontale, un’azione di rigenerazione urbana temporanea e, nella prestazione dello skater, un [in]consapevole esercizio eco-performativo. In apertura al concerto, Riccardo Balli e Jacopo Buono introdurranno il progetto con un talk dal titolo “Il suono dello skate come soundmark dell’esperienza metropolitana”.
Glitch Party con: Biagio Cavallo, Cosimo Fiaschi, Flavia Passigli, Tancredi Ricci, Leonardo Rubboli, Francesco Toninelli
21 aprile
TRK. GLITCH CLUB #3
Max Eilbacher + Glitch Party
Max Eilbacher è un artista intermediale che lavora principalmente con suono, video e performance. La sua ricerca sonora attinge alle tradizioni della composizione algoritmica, della musique concrète e della performance d’avanguardia. Con queste esperienze Eilbacher crea sistemi concettuali in cui la sintesi e gli ambienti software, ad alta intensità di elaborazione, sono strutture dalla forma compositiva e scultorea. La costruzione sonora del sociale, del politico e del fisico è indagata trattando lo spazio, il timbro e la percezione come parametri elastici e malleabili.
Glitch Party con: Roberto Cagnoli, Demetrio Cecchitelli, Jacopo Cenni, Simone Grande, Ldgu, Demetrio Spira
8 novembre
TRK. GLITCH CLUB #4
Liz Allbee + Glitch Party
Liz Allbee (US) è compositrice, performer e improvvisatrice. La sua pratica performativa comprende una tromba quadrifonica da lei ideata, ma anche set elettronici, o composti da tromba e voce. La sua ricerca sonora è dedicata alla composizione elettroacustica, alla spazializzazione, alle strategie di improvvisazione e alla creazione di strumenti e nuove sorgenti sonore. Ha suonato in numerosi festival e sale da concerto prestigiose, come Wien Modern, Maerzmusik, CTM, Huddersfield Contemporary Music Festival, Donaueschingen Musiktage, Darmstadt Ferienkurse, Berlin Jazz Festival, Berghain, Schirn Kunsthalle, Goethe Institut.
Glitch Party con: Maru Barucco, Daniele Ciullini, Giuseppe De Benedittis, Alessio Mastrorillo, Riccardo Tesorini
1 dicembre
TRK. GLITCH CLUB #5 a cura di MMT Creative Lab e Ambient Noise Session
FURT (Richard Barrett, Paul Obermayer)
Musica dal vivo sul film Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola di Marcel Fabre
nell’ambito di Futura Digitalia
Oracle Column (Andrea Rusconi, Devid Ciampalini, Matteo Lenzi, Francesco Pellegrino)
FURT è un duo elettronico fondato a Londra nel 1986 da Richard Barrett e Paul Obermayer. Le dense e intricate forme musicali di FURT sono il risultato di una fusione tra improvvisazione libera e composizione sistematica. I due musicisti utilizzano principalmente materiali concreti, suoni campionati e processati. Le strutture sonore create dal duo si basano sia sulla fisicità ed espressività sviluppate dai performer sia sulle caratteristiche del mezzo elettronico impiegato. FURT presenta in prima nazionale una sonorizzazione dal vivo del film Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola di Marcel Fabre (1913).
Oracle Column è un ensemble multiforme che unisce psichedelia, musica etnica e concreta, e si ispira all’inesauribile linfa del free jazz. La sua musica è fatta di tessiture elettroniche create da sintetizzatori e nastri magnetici, e di un’eterogenea compagine di strumenti acustici. Oracle Column, ideato da Andrea Rusconi (organo elettronico, synth, nastri) e Devid Ciampalini (synth, nastri, qanun), è formato anche da Matteo Lenzi (vibrafono, tam tam) e Francesco Pellegrino (sax tenore, clarinetto).
Inizio concerti ore 21.30, ingresso 5 euro
Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77 Firenze
temporeale.it | trk@temporeale.it
Foto © Zoe Cinel
I concerti saranno trasmessi in diretta su usmaradio.org