TRK. Glitch Club, II edizione: novembre-dicembre - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/TRK. /TRK. Glitch Club, II edizione: novembre-dicembre

    TRK. Glitch Club, II edizione: novembre-dicembre

    TRK. Glitch Club, II edizione: novembre-dicembre

    TRK. Glitch Club 2023 si chiude con due appuntamenti dedicati alla sperimentazione multidisciplinare e al dialogo tra diversi mondi sonori. Nel primo, il poliedrico musicista Massimo Pupillo (IT), che nel corso della sua carriera si è interfacciato con diverse discipline artistiche e generi musicali, presenta Ploutonion, suo nuovo progetto audiovisivo ispirato al mondo degli inferi. Il secondo concerto ospita un trio formato da tre maestri dell’improvvisazione libera: il musicista elettroacustico Jean-Marc Foussat (FR), il sassofonista Guy-Frank Pellerin (FR-CA) e il chitarrista Eugenio Sanna (IT).
    I due appuntamenti sono articolati in due set: il primo ospita uno o più artisti internazionali, mentre il secondo è un Glitch Party, ovvero una libera improvvisazione sul tema del glitch aperta a tutti i musicisti interessati secondo le seguenti modalità di partecipazione comunicate.

    15 novembre
    TRK. Glitch Club #9
    Massimo Farjon Pupillo + Glitch Party

    Massimo Farjon Pupillo (IT), tra i più eclettici musicisti della scena italiana e internazionale, nel corso della sua carriera ha spaziato tra diversi generi musicali e discipline artistiche. Nel 1997 fonda gli Zu, formidabile gruppo rock sperimentale con cui suona in tutto il mondo e incide circa 20 dischi, di cui tre per l’etichetta Ipecac Recordings di Mike Patton, con cui collabora. In parallelo, Pupillo lavora con figure di spicco della musica contemporanea e sperimentale, come Terry Riley, Alvin Curran, Katia e Marielle Labèque, Viktoria Mullova, Giovanni Sollima e Barbara Hannigan. La sua ricerca sonora incontra anche il teatro e la danza: negli anni, Pupillo collabora con Romeo Castellucci, Chiara Guidi (Societas Raffaello Sanzio), con la coreografa americana Meg Stuart e il gruppo di danza Dewey Dell, tra gli altri.
    Per TRK. Glitch Club, Pupillo presenta Industrial Slave 23, suo nuovo progetto audiovisivo ispirato al mondo degli inferi.

    Glitch Party con: Alessandro Cherubini, Antonino Pio Ciaramella, Damiano Meacci, Sara Montagni, Francesco Perissi, Francesco Vogli

    14 dicembre
    TRK. Glitch Club #10
    Jean-Marc Foussat, Guy-Frank Pellerin, Eugenio Sanna + Glitch Party

    Il musicista elettroacustico Jean-Marc Foussat (FR), il sassofonista Guy-Frank Pellerin (FR-CA) e il chitarrista Eugenio Sanna (IT) sono tre maestri dell’improvvisazione libera. Nel loro trio elettroacustico si incontrano visioni ed esperienze musicali diverse, e vengono fatti dialogare strumenti a tastiera (sintetizzatore AKS, piano), fiato (sassofoni soprano e tenore), corda (chitarra amplificata), oltre a listarelle metalliche, palloncini, cellophane, giocattoli e voci. Jean-Marc Foussat, di origine algerina, è ingegnere del suono e musicista sperimentale e uno dei maggiori esponenti europei della musica concreta ed elettroacustica. Guy-Frank Pellerin ha militato nelle file della Celestial Communication Orchestra di Alan Silva, e collaborato, tra gli altri, con Bobby Few, Noel Mc Ghie, Frank Wright, Steve Lacy, Didier Petit, Itaru Oki, Sunny Murray. Eugenio Sanna è stato uno dei fondatori del C.R.I.M. (Centro per la Ricerca sull’Improvvisazione Musicale) di Pisa ed è un attivo promotore della musica improvvisata attraverso concerti, seminari, workshop, incontri, dibattiti e articoli. Ha suonato con Giuseppe Chiari, John Zorn, Edoardo Ricci, Tristan Honsinger, Eddie Prevost e Derek Bailey, e molti altri.

    Glitch Party con: TBA

    Inizio concerti ore 21.30, ingresso 10 euro (ridotti 7 euro)
    Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77 Firenze
    temporeale.it | trk@temporeale.it

    Foto © Simone Petracchi

    I concerti saranno trasmessi in diretta su
    usmaradio.org
    Per ascoltare i podcast: TRK. Glitch Club / USMARADIO

    COME SUONARE AL GLITCH PARTY