Staff Details - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Staff Details

    Staff Details

    Massimo Altomare

    E’ sulla scena musicale dal 1973. Debutta come cantautore in duo con Francesco Loy: LOY & ALTOMARE. Nel 1982 con Loy e Alberto Pirelli fonda a Firenze la G.A.S. (Global Art System) , che produrrà tra gli altri Litfiba , Moda e Diaframma. Prosegue la sua carriera come solista: MASSIMO ALTOMARE. Realizza dischi con: Hypnodance e con il gruppo multimediale Effetto notte con Stefano Bollani (Altomare & Bollani “Gnosi delle Fànfole”, “Abbassa la tua radio”). Ultimi lavori come solista: Sounds of HumorOUTING. Nel 2009, fonda l’ORKESTRA RISTRETTA di SOLLICCIANO composta da detenuti/e che tengono concerti nel teatro interno al carcere, ma anche fuori. Dal 2014 il progetto viene curato ed amministrato da Tempo Reale. Numerose le apparizioni in TV, tra le più significative: DOC, Discoring, Blitz, Tam Tam Village e programmi di Baudo, Carrà, Rispoli. Nel 1986 realizza per Mr.Fantasy – RAIUNO – Il caso Altomare, un minifilm musicale. “Sostiene Bollani” RAI 3. Scrive soggetti e sceneggiature di tutti i videoclip tratti dai suoi dischi. Si occupa infine anche di radiofonia e formazione.

    Valentina Bagnoli

    Diplomata al liceo classico Niccolò Machiavelli e laureanda in Storia del teatro presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2012 si avvicina al teatro frequentando un laboratorio di tecniche gestionali per lo spettacolo dal vivo promosso dal Teatro della Pergola di Firenze. Successivamente si dedica alla scrittura critica iniziando a collaborare con una webzine di cultura generale e frequentando un corso di critica teatrale presso il Teatro Metastasio di Prato. Nel 2015 si diploma in Formazione Editoriale e ottiene uno stage all’interno della redazione di Radio Toscana. Nell’aprile 2016 entra a far parte dello staff di Tempo Reale come supporto all’ufficio organizzativo.

    Marco Baldini

    Laureato in Archeologia, ha studiato tromba con Tolmino Marianini, Luca Marianini e con Donato De Sena alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha partecipato a workshop di Axel Dörner, Birgit Ulher, Roswell Rudd e Mario Bertoncini. Nel 2011 ha fondato Blutwurst insieme a Daniela Fantechi e Edoardo Ricci. Dal 2015 collabora con Tempo Reale su più progetti, come redattore per musicaelettronica.it, e come curatore per la serie di concerti TRK.Sound Club. In tempi recenti ha collaborato alla sonorizzazione di Negotiating Amnesia (2015) e Radio Ghetto Relay (2016) dell’artista Alessandra Ferrini.

    Sara Bertolozzi

    Consulente in comunicazione, marketing e promozione culturale. Laureata in Storia della Musica e dello Spettacolo all’Università di Firenze, specializzata in social media strategy e marketing, dal 2000 lavora nell’ambito della promozione e comunicazione di produzioni culturali: festival, mostre, stagioni teatrali, musicali e cinematografiche. Collabora con Tempo Reale dal 2011 per cui cura la strategia di comunicazione con la stampa e sui social media. Curiosa ed entusiasta riguardo ogni forma di linguaggio artistico nelle sue molteplici declinazioni, è alla costante ricerca di ciò che è originale, innovativo e sperimentale.

    Lelio Camilleri

    Insegna musica elettronica al Conservatorio di Musica di Bologna e al Master in Multimedia dell’Università di Firenze. E’ autore di lavori elettronici e strumentali eseguiti in Europa, Nord-America, Sud-America, Australia, Nuova Zelanda e trasmessi dalle radio Italiana, Belga, Australiana e Argentina. Alcuni di essi hanno ricevuto riconoscimenti internazionali e nazionali e sono pubblicati in CD. Il suo lavoro di ricerca riguarda l’analisi della musica elettroacustica e la comunicazione sonora nei contesti multimediali. Ha presentato le sue ricerche in conferenze internazionali, seminari e pubblicazioni. Ha realizzato la progettazione sonora e la musica per l’installazione multimediale interattiva  POINT-AT del Laboratorio di Lorenzo a Palazzo Medici Riccardi (Firenze). Nel 2005 ha pubblicato per Apogeo il libro sulla comunicazione sonora Il Peso del Suono. Ha ricevuto una commissione dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI per un brano per strumenti e elettronica dal vivo eseguito nel gennaio 2007. Ha ricevuto una commissione del Groupe des Recherches Musicales per un brano acusmatico che è stato eseguito a Parigi nel giugno del 2009.

    Francesco Canavese

    Esperto di informatica musicale, chitarrista; inizia la sua attività professionale come chitarrista nel 1995; realizza inoltre alcune colonne sonore originali per spettacoli teatrali. Dal 2000 inizia un’intensa collaborazione con Tempo Reale, lavorando con compositori e musicisti italiani e stranieri. Dal 2001 ad oggi collabora costantemente con il centro per la realizzazione di concerti, spettacoli di danza, installazioni sonore, registrazione ed editing in studio e lavorando per produzioni originali con Luciano Berio, Battistelli/Pier’alli, Stefano Bollani e Ugo Chiti, Virgilio Sieni, Uri Caine, Jim Black, David Moss, Adriano Guarnieri, Sonia Bergamasco. Dal 2010 è responsabile tecnico del Tempo Reale Festival e di svariate produzioni del centro. Dal 2008 svolge docenze in corsi di informatica musicale presso numerosi conservatori di musica; è attualmente docente a contratto sulla cattedra di Informatica Musicale del Conservatorio Statale di Musica di Cuneo.

    Mario Carovani

    Grafico, progettista web, fotografo e video-maker inizia l’attività professionale come disegnatore industriale e prosegue lavorando come macchinista per produzioni cinematografiche, successivamente si avvicina al mondo dell’informatica partecipando a corsi finalizzati al networking. Le sue esperienze gli permettono di intraprendere la libera professione mettendo in pratica tutte le conoscenze acquisite. Attualmente collabora continuativamente con il Centro di Produzione, Ricerca e Didattica Musicale Tempo Reale dove ricopre i ruoli che rientrano nello sviluppo e nell’amministrazione del sito internet, dei progetti di grafica per la comunicazione, della documentazione fotografica e video degli eventi e dei sistemi informatici e di rete.

    Francesco Casciaro

    Musicista, arrangiatore-compositore e tecnico del suono. Studia al DAMS fino al 2008 e successivamente si diploma presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo come “Tecnico di Musica Interattiva per le Arti Digitali”. Approfondisce le sue conoscenze di Informatica Musicale e Live Electronics presso Tempo Reale, in particolare sulla progettazione e realizzazione di ambienti esecutivi e sulla spazializzazione. Dal 2009 collabora con il centro in qualità di assistente di studio e affiancando lo staff nelle ultime produzioni. Recentemente il suo interesse si rivolge verso la realizzazione di sistemi interattivi per spettacoli ed installazioni intermediali.

    Carla Chiti

    Laureata in Lettere presso l’Università di Firenze inizia da subito ad occuparsi di musica in qualità di conduttrice radiofonica presso varie emittenti in cui si occupa da sempre di musiche di ricerca e sperimentali. Contemporaneamente collabora con alcune compagnie di danza e teatro di cui cura le scelte musicali. Si è occupata di organizzazione di eventi e rassegne musicali privilegiando e muovendosi nell’ambito delle musiche non convenzionali. Ha collaborato alla realizzazione di alcuni progetti discografici – di cui ha curato l’editing – per alcune etichette indipendenti.

    Ilaria Collini

    Laureata in Economia Aziendale nel 2012, presso l’Università degli Studi di Firenze. Concluso il percorso accademico inizia la sua esperienza lavorativa in studi professionali di commercialisti e revisori contabili dove svolge l’attività contabile e amministrativa. Nell’aprile 2014 inizia uno stage presso “Li-nea spa”, azienda di Trasporto pubblico, dove si occupa della gestione del personale nell’ufficio noleggio, gestione pagamenti delle trasferte, contatti e visioni dei preventivi fatti alla clientela. A luglio 2015 lavora presso “Arval Service Lease Italia Spa” dove si occupa di gestione della contabilità clienti, in particolare alla fatturazione. Ad aprile 2016 entra a far parte dello staff di Tempo Reale come supporto all’ufficio contabile e amministrativo.

    Daniela Fantechi

    Laureata in Musicologia all’Università di Firenze nel 2009, prosegue gli studi di Composizione con Rosario Mirigliano e Paolo Furlani al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini. Frequenta diversi seminari e workshop con Beat Furrer, Helmut Lachenmann, Daniele Bravi, Toshio Hosokawa, Mark Andre. Si specializza nell’insegnamento della musica ai bambini e nella propedeutica musicale con il corso Musica Bambina, tenuto a Pisa, da febbraio a giugno del 2009. In seguito lavora molto in questo ambito con il Teatro Verdi di Pisa, e in diversi laboratori nelle scuole di Pisa e Firenze. Dal 2012 collabora con Tempo Reale su diversi progetti in ambito didattico e performativo. Dal 2010 fa parte di un collettivo di musicisti, tutti provenienti da differenti background, dedito all’improvvisazione radicale, alla sonorizzazione di film e alla realizzazione di partiture grafiche di autori contemporanei.

    Francesco Giomi

    Compositore e regista del suono, ha collaborato con Luciano Berio e con altri importanti musicisti, coreografi e registi oltre che con orchestre ed ensemble italiani e stranieri. Ha guidato l’equipe di live electronics di Tempo Reale in importanti teatri e festival di tutto il mondo. E’ attivo da molti anni come autore di opere legate alle nuove tecnologie; dal 2001 collabora regolarmente con il coreografo Virgilio Sieni; nel 2003 e 2009 ha ottenuto la commissione di nuove opere musicali dal GRM di Parigi mentre nel 2007 è stato vincitore dell’International Rostrum of Electroacoustic Music tenutosi a Lisbona. Sue opere sono regolarmente eseguite in tutto il mondo in festival, rassegne e concerti di musica contemporanea e selezionate o premiate in concorsi italiani ed esteri. E’ recentemente uscito per Zanichelli il suo libro sulla musica digitale Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale. Insegna musica elettronica al Conservatorio di Musica di Bologna.

    Andrea Gozzi

    Musicista e musicologo. Si specializza in musica presso l’Università Paris 8 Vincennes-Saint Denis. Collabora attivamente con il centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale di Firenze. Docente di sound design presso la LABA di Firenze e coordinatore del laboratorio Lezioni di Rock presso il DAMS di Firenze. Come musicista ha collaborato con artisti italiani e internazionali, dal vivo e in studio, partecipando ad eventi come Live8 (2005) a Roma, suonando in Francia, Germania, Inghilterra, Canada. Nel 2014 pubblica Appunti di Rock, per il Foglio Letterario a cui segue nel 2015 Appunti di Rock 2.

    Benedetta Manfriani

    Dopo aver studiato arte e materie umanistiche all’Università di Firenze e alla Sorbona di Parigi, ha studiato pittura e xilografia con Margherita Pavesi Mazzoni, realizzando su commissione numerose opere in materiali diversi, e approfondito lo studio delle tecniche ceramiche, tradizionali e orientali, dando vita ad una copiosa produzione di oggetti artistici e di arredo. Ha poi intrapreso una intensa attività in campo fotografico, realizzando video e installazioni mobili e interattive, anche in collaborazione con Tempo Reale, il centro di ricerca e didattica musicale fondato da L. Berio. Ha al suo attivo numerose mostre, in Italia e all’estero, e le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di Firenze, Siena, Berna, Milano, Parigi e Padova, oltre che in collezioni private in Italia, Francia, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti. Parallelamente all’attività di pittrice e fotografa, si è formata come musicista, studiando canto con Faye Nepon a Firenze, e alla Royal Academy of Music di Londra. Ha cantato con musicisti come Ivano Battiston, Mauro Grossi e La Klezmerata Fiorentina, da anni lavora in duo con il chitarrista Sandro Bertieri con cui ha inciso un cd, e si esibisce regolarmente in programmi di musica ebraica  e jazz in varie parti d’Italia. Nei vari campi di cui si occupa ha svolto negli anni una costante attività didattica, e attualmente collabora con Tempo Reale.

    Francesco Perissi

    Francesco Perissi è chitarrista, batterista, sound designer e tecnico del suono. Apprende i segreti e le potenzialità degli strumenti musicali e dei software audio lavorando per anni presso un negozio specializzato. Dopo numerosi concerti come chitarrista e 3 dischi all’attivo con la band post-metal “Qube”, Francesco Perissi sceglie di approfondire il mondo dell’audio digitale. Si laurea in musica elettronica al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove scrive composizioni eseguite dal New Music Ensemble di New York diretto da Esther Lamneck e utilizzate per sonorizzazioni e performances di alcuni artisti locali. Sempre al Conservatorio di Firenze vince per 3 anni consecutivi l’incarico di addetto alla registrazione ed amplificazione e si occupa della fonica per numerosi festival e concerti di musica elettronica e contemporanea. Nel 2014 nasce il suo progetto solista “XO”, dove la chitarra elettrica crea tessiture ambientali che si uniscono a ritmiche e filtraggi di natura elettronica. Attualmente Francesco Perissi focalizza la sua ricerca sulle possibilità di sviluppo tecnologico ed espressivo della chitarra elettrica ed è attivo come tecnico del suono presso il Centro di Ricerca Tempo Reale di Firenze, come compositore ed insegnante di software audio.

    Damiano Meacci

    Musicista, ricercatore ed esperto di live electronics, ha compiuto i suoi studi musicali presso i Conservatori di Musica di Firenze e Bologna. Dal 1996 collabora con Tempo Reale come membro dello staff di produzione; in questo ambito ha lavorato alla realizzazione delle ultime opere con elettronica di Luciano Berio al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro di Châtelet di Parigi, alla Queen Elisabeth Hall di Londra, al Ravenna Festival, alla Carnegie Hall di New York, alla Kioi Hall di Tokyo e all’Auditorium di Roma. Sempre nell’ambito della collaborazione con Tempo Reale ha lavorato alla realizzazione di grandi installazioni sonore ed eventi musicali di varia natura. Oltre a Berio ha collaborato con artisti del panorama nazionale e internazionale tra cui Battistelli, Jim Black, Caine, Guarnieri, Van Hoecke, Daniele Lombardi, David Moss, Pier’alli, Pousseur e Ronconi e ha curato esecuzioni dei compositori più noti del XX secolo. Negli ultimi anni sta porta avanti anche un’intensa attività didattica sia con Tempo Reale che con altre istituzioni tra cui il Conservatorio di Musica di Bologna. Dall’anno accademico 2007/2008 è docente di musica elettronica al Conservatorio di Musica di Avellino.

    Roberta Porciani

    Ragioniera ed esperta di amministrazione e contabilità inizia a lavorare appena diplomata come impiegata amministrativa. Dal 1982 inizia l’attività di consulente fiscale e commerciale come co-titolare di uno studio professionale associato, e dal 1991 al 1993, assume la dirigenza di una società di servizi amministrativi rivolti principalmente alle società cooperative (Consag Srl). Dal 1994 al 1997 fa parte di una cooperativa (Crestat Scrl) di consulenza e formazione rivolta agli enti pubblici, dove si occupa del settore che cura gli interventi contabili e amministrativi della pubblica amministrazione. Dopo un anno di astensione dal lavoro per gravidanza e maternità, dal 1998 fino al dicembre 2007, è responsabile amministrativa della Compagnia Teatrale Krypton. Dal gennaio 2008 cura l’ufficio contabile e amministrativo di Tempo Reale.

    Luisa Santacesaria

    Musicista e musicologa, ha studiato pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole e ha frequentato il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona, laureandosi con una tesi sul rapporto fra suono e spazio nella musica elettroacustica. Dal 2009 lavora al Centro Studi Luciano Berio. Collabora con Tempo Reale nel 2014 per il progetto di sonorizzazione del Museo del Novecento di Firenze e dal 2016 cura il progetto TRK. SOUND CLUB ed è parte della redazione di musicaelettronica.it. Dal 2015 è membro del collettivo di musicisti Blutwurst. Cura la programmazione musicale del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.

    Giulia Sarno

    Laureata in Critica Letteraria presso l’Università di Siena e in Etnomusicologia presso l’Università di Firenze, coniuga l’attività di studio con la progettazione dello spettacolo in campo musicale e con la carriera artistica: come singer-songwriter del progetto UNEPASSANTE ha all’attivo quattro produzioni discografiche. I suoi interessi accademici si rivolgono all’organologia, alle pratiche improvvisative nella musica del Rinascimento e Barocco, alla popular music, alla testualità per musica, con un’attenzione speciale verso le esperienze di confine tra pop e musica “colta”. Si occupa inoltre di didattica dell’ascolto e avvicinamento all’estetica della musica classica nelle scuole superiori, all’interno del progetto “Invito alla Musica” dell’Orchestra della Toscana. Più di recente, ha iniziato a interessarsi alle espressioni della musica di ricerca, contemporanea e storica, in particolare come curatrice del progetto TRK. Sound Club e del blog musicaelettronica.it, collaborando con Tempo Reale dal 2015.

    Kilian Schwoon

    Nato ad Hannover (Germania) nel 1972, ha studiato composizione con Nicolaus A. Huber e musica elettronica con Dirk Reith presso la Folkwang Hochschule di Essen e ha proseguito le sue ricerche presso Tempo Reale sotto la guida di Luciano Berio. Il suo interesse per la combinazione di mezzi strumentali ed elettronici l’ha portato a un’attività intensa come interprete e ricercatore di live electronics, in particolare realizzando progetti musicali di Berio in importanti sedi concertistiche internazionali. Le sue musiche sono state eseguite in vari festival (ISCM World Music Days, Witten, Nuova Consonanza ecc.) da musicisti come l’Ensemble Modern, Ictus, L’art pour l’art e Schlagquartett Köln. Si occupa spesso anche di progetti audiovisivi, collaborando regolarmente, per esempio, con la coreografa e direttrice Claudia Lichtblau. Dal 2007 è professore di composizione elettronica presso l’University of the Arts di Brema.

    Loredana Terminio

    Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Cattolica di Milano, consegue successivamente, presso la stessa università, il Master in Organizzazione e Comunicazione di Eventi Culturali. Dal 2007 al 2010 cura la comunicazione per l’Associazione Firenze dei Teatri, collabora inoltre con il Teatro Puccini di Firenze nell’organizzazione di alcuni eventi di spettacolo per il Comune di Firenze e con la società PRG per la produzione dei concerti allo stadio Franchi dal 2007 al 2012. Cura la direzione di produzione degli eventi di piazza dell’Associazione Culter dal 2009 al 2015 e collabora come assistente alla regia di Felice Cappa per le riprese RAI dello spettacolo teatrale “Ubu Buur” della compagnia Teatro delle Albe. Dal 2008 entra a far parte dello staff di Tempo Reale, dal 2012 ne coordina i vari progetti ed è responsabile organizzativa delle attività di produzione musicale.