
Tempo Libero
Tempo Libero
Installazione sonora per l’Auditorium di Roma
Agli inizi del 2002, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia propose a Tempo Reale di progettare e realizzare una grande installazione sonora dedicata alla musica elettronica per inaugurare le aree non concertistiche del nuovo Auditorium di Renzo Piano a Roma. Il progetto, concepito da Luciano Berio e concretizzato dallo staff di Tempo Reale, è stato realizzato durante i due giorni dell’inaugurazione ufficiale (21-22 aprile 2002).
L’installazione ha interessato quattro diverse zone, all’interno e all’esterno degli edifici: il grande foyer semicircolare, la cavea, la mostra dedicata a Renzo Piano (attuale bookshop) e la sala Santa Cecilia, all’epoca ancora in fase di costruzione e inaugurata separatamente nel successivo dicembre.
Nell’idea di Berio, uno degli aspetti più importanti dell’installazione era la scoperta, per mezzo della “musica in movimento”, dei diversi spazi dell’Auditorium: essa doveva infatti guidare e accompagnare i visitatori negli spazi più importanti della nuova struttura architettonica. Allo stesso tempo l’installazione fu pensata come una sorta di tributo alla musica elettronica, consolidando l’importanza di questo repertorio nel contesto di una cerimonia inaugurale in cui erano presenti tanti generi musicali.
Per un ulteriore approfondimento si può fare riferimento alle pubblicazioni:
1) Electroacoustic music in a multi-perspective architectural context: a sound installation for Renzo Piano’s Auditorium in Rome.
2) Sound and architecture: an electronic music installation at the new auditorium in Rome.
Roma (21/4/2002)