Ricerca - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Ricerca

    images/stories/fig7.3.jpg

    Ricerca

    fig7.3ATTIVITÀ SCIENTIFICA

    Le tematiche della ricerca spaziano in diversi settori. Per la divulgazione delle scienze  del suono e per l’utilizzo di strumenti digitali in ambito musicale il centro svolge un ruolo centrale nel territorio toscano. In questo contesto si studiano metodologie sempre nuove per la divulgazione di questi temi sia con processi formativi teorici che legati a laboratori e workshop. Studiosi italiani e stranieri sono regolarmente invitati a partecipare in occasioni di eventi aperti al pubblico. Le ricerche principali avvengono nel settore dell’informatica musicale e della musica di ricerca:

    1) lo studio di nuove tipologie di interfaccia uomo-macchina per la gestione ed il controllo delle azioni gestuali durante i concerti e gli spettacoli dal vivo;
    2) l’automazione dei processi informatici che hanno luogo in ambienti complessi per lo spettacolo dal vivo; lo sviluppo di sistemi per la formalizzazione di partiture musicali per opere con live electronics;
    3) la progettazione e la sperimentazione di ambienti esecutivi integrati e dotati di caratteristiche di robustezza rispetto alle tipiche variabili di instabilità dell’esecuzione dal vivo o del contesto installativo;
    4) lo studio del soundscape e delle applicazioni cerative dei paesaggi sonori;
    5) lo studio di nuove forme di notazione per la parte elettronica di opere musicali, con particolare riguardo alla pubblicazione delle opere con elettronica di Luciano Berio.

        Oltre agli aspetti teorici, i ricercatori del centro hanno ideato e implementato due strumenti software; uno per la spazializzazione del suono e un tool per programmare l’esecuzione di opere musicali con elettronica denominato MEEG (Max Electronic Event Generator) entrambi utilizzati regolarmente per le produzioni di Tempo Reale.
        Le attività di ricerca sono completate da studi di carattere musicologico sulle opere (dal Novecento in avanti) caratterizzate dalla presenza di nuove tecnologie e in particolare sulla problematica della notazione e della trasmissione del pensiero musicale in relazione ai parametri tipici del live electronics.