CAVALCATA NEL TEMPO FINO ALLO SPLENDORE DELL’EPIFANIA INTERIORE - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Ricerca /CAVALCATA NEL TEMPO FINO ALLO SPLENDORE DELL’EPIFANIA INTERIORE

    CAVALCATA NEL TEMPO FINO ALLO SPLENDORE DELL’EPIFANIA INTERIORE

    images/stories/Cappella_Benozzo_Gozzoli_Palazzo_Medici_Riccardi.jpg

    CAVALCATA NEL TEMPO FINO ALLO SPLENDORE DELL’EPIFANIA INTERIORE

    Esperienza immersiva nella Cappella di Benozzo Gozzoli

    Cappella Benozzo Gozzoli Palazzo Medici Riccardi

    WORKSHOP

    L’opera di Benozzo Gozzoli, realizzata a Palazzo Medici Riccardi per la prima Cappella privata concessa dal Papa, si offre come macchina del tempo in una percezione guidata della Cappella per esplorare l’unicità della relazione tra i diversi soggetti che percepiscono l’opera d’arte e come essi divengano parte integrante del suo significato.

     

    I partecipanti al workshop hanno l’opportunità di unirsi al magnifico corteo e di riflettersi negli elementi relativi del tempo, mettendo in atto le proprie modalità percettive amplificate negli aspetti visivi, uditivi e cinestetici, fino a potersi trovare al cospetto del proprio rapporto con  l’epifania, i fenomeni che si manifestano, in una possibile percezione consapevole. Il contatto con l’opera d’arte è amplificato dalla opportuna modulazione della dimensione sonora  appositamente composta per la Chamera di Lorenzo, l’esperienza di percezione prevede momenti di lavoro collettivo ed esercizi individuali sulla relazione oggetto/soggetto.
    I processi cognitivi si manifestano con segnali di comunicazione non verbale e risposte fisiologiche relative al sistema simpatico e parasimpatico ancora da indagare nella loro complessità, quindi prima e dopo l’esperienza saranno rilevati alcuni dati qualitativi e quantitativi riguardanti parametri biologici tratti dal protocollo già usato “Nello specchio della Meraviglia di Luca Giordano”.

     

    Palazzo Medici Riccardi, Firenze

    Docente
    Perla Gianni
    In collaborazione con
    Lelio Camilleri-Tempo Reale, Andrea Bonacchi -Centro Studi e Ricerca Synthesis e Lucia Bassignana- Istituto di Psicosintesi di Firenze,  Antonello Grippo-Azienda Ospedaliera-Universitaria di Careggi, Giampiero Cicalini-Associazione Le Boulch, Anna Meazza e Gino Piovani- Atelier di Movimento

    Luogo di svolgimento: Palazzo Medici Riccardi, Firenze
    Costo: 140 Euro
    Numero massimo di partecipanti: 12

    Date:

    25 marzo 2014 orario 15-18
    26 marzo 2014 orario 10-13 14-18

    20 maggio 2014 orario 15-18 
    21 maggio 2014 orario 10-13 14-19

    Iscrizioni
    Per motivi legati alle dimensioni della Cappella e alla sua conservazione il workshop prevede un massimo di 12 partecipanti. Si richiede di inviare  liberatoria per riprese video (sarà garantito l’anonimato dei rilievi riguardanti test e parametri biologici).
    Il saldo dell’iscrizione può essere effettuato tramite Bonifico Bancario, oppure in contanti 1 ora prima dell’inizio del primo giorno, presso il Palazzo Medici Riccardi.

    Per ulteriori informazioni: prenotazioni@temporeale.it