
BANDO RESIDENZE KATE (programma attualmente sospeso)
Aperto il bando per ospitalità artistica negli studi di Tempo Reale presso Villa Strozzi a Firenze
Con il supporto di SIAE – Classici di Oggi
In collaborazione con Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
A partire da maggio 2021, Tempo Reale non accetta più candidature per il programma di residenze KATE. È attivo un nuovo bando: Residenze PiGro
Il programma di residenze di Tempo Reale riparte in memoria di Caterina Poggesi, collaboratrice del centro e promotrice del primo programma strutturato di residenze artistiche
Dopo due anni di residenze musicali (2015-2016) che hanno visto il centro ospitare una serie di giovani musicisti italiani e stranieri, Tempo Reale rinnova nel 2017 l’apertura dei suoi spazi a musicisti e/o realtà artistiche che indagano l’ambito del suono e della musica. Inoltre, grazie al contributo della SIAE che ha inserito il programma di residenza tra le attività finanziate dal progetto “SIAE – Classici di Oggi”, gli artisti potranno usufruire di un gettone forfettario di € 500 lorde a progetto per le attività legate alla residenza.
L’iniziativa è volta alla promozione e al sostegno della creatività contemporanea, attraverso il meccanismo delle residenze musicali: un’azione semplice e concreta verso un’idea di approfondimento dei linguaggi artistici contemporanei, la cui prospettiva è diversa da una mera accettazione di proposta artistica: lo scopo della residenza è quello di effettuare un periodo di ricerca, anche in grado di contribuire alla costruzione di un’opera, nonché di stimolare relazioni e riflessioni di natura tecnica e/o estetica.
La partecipazione al programma può avvenire secondo due modalità:
1. invito diretto ad uno o più artisti da parte della commissione artistica del progetto.
2. selezione di proposte artistiche attraverso un bando pubblico.
In questo secondo caso, la stessa commissione qualificata valuterà e selezionerà le proposte ricevute, che dovranno descrivere un progetto di creazione e/o di ricerca inerente al suono.
Gli artisti avranno accesso alle sale e alle strumentazioni e svolgeranno in autonomia la propria ricerca, supervisionati in alcune fasi della residenza (accoglienza, monitoraggio, conclusione) da alcune figure artistiche e tecniche del team di Tempo Reale.
L’ospitalità avrà durata massima di tre mesi con orari e cadenze da programmare secondo l’entità dei progetti residenti, le necessità e il numero delle richieste accettate – sia in forma intensiva che diluita nelle settimane – nel tentativo di far convivere contemporaneamente a Tempo Reale più realtà artistiche e così da creare, oltre al primo livello di ricerca, anche un secondo livello orizzontale di esperienza e scambio, in un’ottica di educazione non-formale. Alla fine del percorso, compatibilmente con le attività annuali del centro, è prevista un’occasione di apertura al pubblico delle ricerche svolte con un incontro/performance presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea o presso Villa Strozzi.
Partecipare al bando:
Inviare la domanda di partecipazione all’indirizzo residenze@temporeale.it allegando:
1. presentazione del progetto di ricerca (max 2 cartelle)
2. curriculum vitae dell’artista o del gruppo
3. max 3 estratti audio/video di propria creazione (inviare link da cui poter scaricare il file audio/video)
Il bando non ha scadenza e i progetti verranno valutati con cadenza regolare.
Non vi sono limitazioni per titoli, competenze, età, ma verrà privilegiata la creatività giovanile.
Obblighi dei partecipanti:
Gli artisti che usufruiscono del programma di residenze KATE sono invitati a segnalare questa partecipazione nel caso di successive presentazioni pubbliche del lavoro svolto presso il centro, riportando la seguente dicitura nelle comunicazioni: «Realizzato con il contributo del programma di residenze KATE di Tempo Reale».
Non è garantito alloggio per proposte pervenute da fuori città, salvo la possibilità di facilitare l’individuazione di strutture ricettive sul territorio.