Repertorio - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Repertorio

    Repertorio

    Luciano Berio

    • Altra voce, per mezzosoprano, flauto contralto e live electronics
    • A-Ronne, per otto cantanti su una poesia di Edoardo Sanguineti
    • A-Ronne, per cinque attori su una poesia di Edoardo Sanguineti (versione su supporto)
    • Chants parallèles, per nastro magnetico
    • Cronaca del Luogo, azione musicale, per voci, coro, orchestra e live electronics
    • Différences, per cinque strumenti e registrazione stereofonica (versione con revisione del nastro magnetico curata da Tempo Reale)
    • I colori della luce, video di Bruno Munari e Marcello Piccardo
    • Laborintus II, per voci, strumenti e nastro magnetico, Testo di Edoardo Sanguineti
    • Momenti, per nastro magnetico
    • Naturale, per viola, percussioni e voce registrata su natro magnetico
    • Ofanìm, per due cori di bambini, due gruppi strumentali, voce femminile e live electronics
    • Outis, azione musicale in due parti, per voci, coro, orchestra e live electronics
    • Ritratto di città (con B. Maderna), Studio per una rappresentazione radiofonica (versione in formato 7.1)
    • Thema (omaggio a Joyce), elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico, testo di James Joyce (versione del nastro magnetico restaurato da Tempo Reale)
    • Visage, per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian, su nastro magnetico (nastro magnetico restaurato da Tempo Reale, versione in formato 5.1)

    Yuval Avital

    • Multiplications n.1, per viola, sassofono, percussioni, sintetizzatore analogico e live mixing
    • Rivers, per una folla vocale e altoparlanti

    Jacopo Baboni-Schilingi

    • Le château, per voce, coro femminile e live electronics

    Patrizio Barontini

    • Illusione del doppio, per sassofono e nastro magnetico
    • Il segno, NewMediaPocketOpera per sassofono, mimo e live electronics

    Natasha Barrett

    • Rhizaria (Barely_part 4), per violoncello e live electronics

    Jim Black & Tempo Reale

    • FLR, per percussioni e live electronics

    Stefano Bollani

    • La casa subito dopo il ponte, per trio jazz e live electronics, testo di Ugo Chiti

    Claudio Josè Boncompagni

    • Vertical (sound) climbing, per sassofono contralto e live electronics

    Pierre Boulez

    • Dialogue de l’ombre double, per clarinetto e live electronics
    • …explosante-fixe…, per flauto con live electronics, due flauti ed ensemble

    Nicola Buso

    • Passio et mors secundum Lukacs, per timpani e live electronics

    Sylvano Bussotti

    • Lachrimae, per voce ed elettronica
    • Autotono. Un divertimento, per ensemble ed elettronica
    • Attacca subito, frammenti, versione per elettronica sola

    John Cage

    • Aria, per voce e nastro magnetico
    • Cartridge Music, per percussione e nastro
    • Variations IV (organico variabile)
    • Variations VI (organico variabile)
    • 27’10″554 (organico variabile)

    Uri Caine & Tempo Reale

    • Ofaqim, per ensemble jazz e live electronics
    • Real time, per ensemble jazz e live electronics

    Carlos Caires

    • Quattro, per ensemble di percussionisti e live electronics

    Lelio Camilleri

    • Parallel, per nastro magnetico (commissione GRM)
    • Pietre colorate, per ensemble e live electronics (commissione OSN-RAI)
    • Rock around the loop, per nastro magnetico (commissione GRM)
    • Quattro haiku, per nastro magnetico
    • Summer 2018

    Edmund Campion

    • Outside Music, per ensemble e elettronica

    Paolo Castaldi

    • Sunday Morning, per quattro esecutori con video

    Daniela Cattivelli

    • unevenin, installazione sonora

    Raphael Cendo

    • Foris, per violoncello, elettronica e spazializzazione su sei canali

    Cornelius Cardew

    • Tratise, per ensemble elettroacustico

    Alexander Chernyshkov

    • Il rosso risvegliato, per due esecutori, fiati estesi e dispositivi
    • Il rosso risvegliato (e compresso), per due esecutori, fiati estesi e dispositivi

    Giuseppe Chiari

    • La luce, Installazione audiovisiva da una partitura del 1966

    Aldo Clementi

    • Passacaglia (ultima versione), per flauto solo e nastro magnetico

    Lamberto Coccioli

    • Antidotes – Red-earth, per tromba nat. in do e live electronics

    Azio Corghi

    • …sotto l’ombra che il bambino solleva, per voce solista, orchestra (versione radiofonica)

    Gabriele Cosmi

    • Musica, per violoncello ed elettronica
    • Nuova creazione, per vlc ed elettronica

    Mirio Cosottini

    • Dettagli, per tre esecutori
    • I-Silence, per esemble ed elettronica
    • Dettagli, per più esecutori

    Alvin Curran & Tempo Reale

    • TransDadaExpress in Space, per un esecutore (A.C.) e proiezione del suono

    Joseph Diermaier

    • Waterside Trio (Trio op.31), per flauto, violoncello, pianoforte e nastro magnetico spazializzato

    Marco Dibeltulu

    • Microclima II

    Fabrizio De Rossi Re

    • De Senectute, per violoncello ed elettronica

    Marco Di Bari

    • …Di un mirabile gioco sonoro, per pianoforte, soprano, orchestra e live electronics

    Peter Eötvös

    • Atlantis, per voce bianca di soprano, baritono, cimbalom e orchestra

    Daniela Fantechi

    • Istantanea_17, per flauto traverso solista ed ensemble

    Simone Faraci

    • Un giardino improvviso

    Ivan Fedele

    • Elettra, per viola e live electronics

    Annamaria Federici

    • Aut, per sassofono e nastro magnetico

    Nicola Ferrari

    • Mottetto, per voce, ensemble e live electonics

    Michele Foresi

    • Glifo, per pianoforte e live electonics

    Dai Fujikura

    • Blue Sky Falling, per ensemble e live electronics

    Paolo Geminiani

    • Cantus, per ensemble, nastro magnetico e live electronics

    Gianni Giacomazzo

    • Ultima sera, per ensemble, nastro magnetico e live electronics

    Francesco Giomi

    • Con brio, per nastro magnetico (8ch, commissione GRM)
    • Millenote, per sassofono e live electronics
    • Xplay, per sassofono sopranino e nastro magnetico
    • Kaplan, per due esecutori di live electronics (commissione GRM)
    • The Geyser, installazione sonora
    • LFO (ciclo), improvvisazioni per ensemble elettroacustico (con conduction)
    • Back to Silence, azione sonora per un gruppo di improvvisatori
    • Zumtrio 

    Gérard Grisey

    • Jour, contre-jour, per 13 musicisti, organo elettrico e nastro magnetico
    • Prologue, per viola e live electronics

    Pietro Grossi

    • Polifonia mix, per nastro magnetico (versione a 8 canali del Centro Tempo Reale)

    Domenico Guaccero

    • Luz, per vibrafono e nastro magnetico

    Adriano Guarnieri

    • Sospeso d’incanto n. 3, per pianoforte e live electronics
    • Lo stridere luttuoso degli acciai, cantata scenica per soli, ensemble e live electronics
    • L’amor che move il sole e l’altre stesse, cantata scenica n.3: su frammenti tratti dal “Paradiso” di Dante Alighieri, per soli, coro, cinque vocalist, orchestra e live electronics

    Yotam Haber

    • Shemà, per voce, ensemble e live electronics

    Jonathan Harvey

    • Advaya, per violoncello, tastiera e live electronics

    Jonathan Impett

    • Folto giardino, per ensemble ed elettronica

    Mauricio Kagel

    • Acustica, per produttori sperimentali di suono e altoparlanti

    Yves Klein

    • Syphonie Monoton-Silence

    Simonluca Laitemprgher

    • Otkaz, per nastro magnetico quadrifonico
    • Watchamacallit, per clarinetto, flauto, violino, violoncello ed elettronica

    Daniele Lombardi

    • Miz Maze, per flauto e live electronics
    • Miroirs 3, per flauto e live electronics
    • Glitch, per un gruppo di improvvisazione (in memoriam Luciano Berio)

    Luca Lombardi

    • Lucrezio. Un oratorio materialistico, per voce recitante, flauto, soprano e orchestra (versione radiofonica)

    Bruno Maderna

    • Don Perlinplin, per 3 attori, ensemble orchestrale e nastro magnetico (versione con elettronica dal vivo di Tempo Reale)
    • Musica su due dimensioni, per flauto e nastro magnetico (versione con nastro magnetico rivisto da Luciano Berio)
    • Serenata per un satellite (versione per strumento solo e live electronics)

    Giovanni Magaglio & The Factory Prd

    • LOG OUT – Opera audiovisiva

    Matteo Malavasi

    • Giardino zoofonico, per ensemble e live electronics

    Gabriele Marangoni

    • TO DOWN, per quattro performers
    • SILENT. Visioni dal limite della percezione, per ensemble vocale di persone sorde, soprano, voce maschile, percussione e live electronics

    Marco Marinoni

    • Eleusi, per violino e live electronics

    Albert Mayr

    • Tape for live musicians
      Versione per pianoforte, chitarra elettrica e nastro magnetico

    David Moss & Tempo Reale

    • The table of earth, per un performer e sistemi interattivi

    David Moss & Sdeng

    • Many more voices, per voce e due esecutori di live electronics

    Brigitta Muntendorf

    • #AsPresentAsPossible, solo, per un performer con voce, nastro e video

    Olga Neuwirth

    • Lonicera Caprifolium, per ensemble e nastro magnetico

    Phyl Niblock

    • Harm, per violoncello ed elettronica

    Luigi Nono

    • Das Atmende Klarsein (fragmente), per flauto basso e live electronics
    • La lontananza nostalgica utopica futura, per violino con nastro magnetico
    • Ricordati cosa ti hanno fatto in Auschwitz, per nastro magnetico (versione con immagini a cura di Massimo Becattini)
    • …sofferte onde serene…, per pianoforte ed elettronica

    Betty Olivero

    • Ma io qui non ho visto farfalle…, per coro di bambini, solisti, ensemble e live electronics

    Paolo Pachini

    • Due Inverni Identici, per pensemble, nastro magnetico e live electronics
    • Argia, per violoncello e live electronics

    Francesco Pennisi

    • L’ape iblea. Elegia per Noto, per soprano, 2 voci narranti e orchestra (versione radiofonica)

    Luca Perciballi

    • Outside was crowded with people and full of noise, per contrabbasso solista ed ensemble

    Henri Pousseur

    • Rimes, per differenti sorgenti sonore (nuova versione della parte elettroacustica)
    • Scambi, per nastro magnetico (versione di Luciano Berio)

    Steve Reich

    • City life, per ensemble (con 2 campionatori)
    • Violin phase, per violino e nastro magnetico
    • Cello Counterpoint, per violoncello e nastro magnetico

    Terry Riley

    • In C, per ensemble variabile

    Fausto Romitelli

    • EnTrance, per soprano, sedici esecutori ed elettronica

    Andrea Saba

    • La quarta voce, per ensemble di dieci strumenti ed elettronica

    Valerio Sannicandro

    • Decays, per violoncello ed elettronica

    Andrea Sarto

    • From Beyond, per fisarmonica e live electronics

    Giacinto Scelsi

    • Hurqualia. Un royaume different, per orchestra

    Alexander Schubert

    • HELLO, per un gruppo flessibile di strumenti, elettronica e video
    • Your Fox’s a Dirty Gold, per un performer con voce, sensori, chitarra elettrica, live electronics e luci

    Kilian Schwoon

    • Implantate, per 2 violini, viola, clarinetto e live electronics
    • Le poumon oxygène, per voce ed elettronica
    • Musica Letitiae Comes, installazione sonora per nastro magnetico a 8 tracce
    • Flügeladern, per voce femminile, clarinetto e live electronics
    • Pendelnde Schatten, per flauto ed elettronica

    Denis Smalley

    • Piano nets, per pianoforte e nastro magnetico

    Karlheinz Stockhausen

    • Kontakte, per suoni elettronici, pianoforte e percussioni
    • Kreuzspiel, per oboe, clarinetto basso, pianoforte, 3 percussionisti (versione con regia del suono)
    • Solo, per uno strumento melodico e feedback (versione con sassofono e live electronics)
    • Spiral, per un solista con ricevitore a onde corte (versione con sassofono)
    • Pole, per due esecutori con radio ad onde corte (versione per chitarra elettrica e live electronics)
    • Cosmic pulses, per nastro magnetico a 8 canali
    • Edentia, per sassofono soprano e musica elettronica

    James Tenney

    • In a large oper space, per ensemble

    Stefano Trevisi

    • Harsh, per 10 strumenti e live electronics
    • Tagli mobili d’ombra, per violoncello e live electronics
    • Dark again still again, per pianoforte preparato e live electronics

    Fabio Vacchi

    • Dioniso Germogliatore II (un recitar sinfonico), per voce recitante, orchestra e elaborazione elettronica (versione radiofonica)

    Horacio Vaggione

    • MYR-S, per violoncello ed elettronica

    Trevor Wishart

    • Globalalia, per nastro magnetico

    Krysztof Wolek

    • Un claro del tiempo, per soprano, flauto, pianoforte e live electronics
    • Elements, per ensemble e live electronics
    • Spin, per orchestra e live electronics