TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE / FLUX - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Festival /TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE / FLUX

    TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE / FLUX

    images/TREE_bn.jpeg

    TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE / FLUX

    TREE bnVenerdì 1 dicembre, ore 21.30
    Palazzina Reale di Santa Maria Novella, Firenze
    TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE FLUX

    Flauto traverso Elisa Azzarà
    Tromba Marco Baldini
    Voce Monica Benvenuti
    Contrabbasso Guido Zorn
    Live electronics Francesco Pellegrino

    Daniela Fantechi, Istantanea_17, per flauto traverso solista e ensemble, 2017

    Contrabbasso Alessio Bruno
    Chitarra elettrica Francesco Canavese, Luca Perciballi
    Batteria e percussioni Stefano Rapicavoli
    Oggetti sonori e live electronics Damiano Meacci
    Sintetizzatori Francesco Giomi

    Luca Perciballi, Outside was crowded with people and full of noise, per contrabbasso solista e ensemble, 2017

    Prime esecuzioni assolute – commissioni Tempo Reale

    Progetto realizzato con il sostegno di Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura, per la cultura; SIAE; MiBACT
    In collaborazione con Fondazione Architetti Firenze

    Il concetto di “musica di flusso” riprende in maniera moderna alcune idee chiave che già nelle esperienze delle avanguardie storiche degli anni Sessanta-Settanta cercavano di superare la musica puramente scritta o legata a meccanismi drammaturgici tradizionali. Il flusso sonoro quindi come momento di integrazione tra una drammaturgia istantanea e una strutturazione fissata, in grado di orientare l’ascoltatore: una musica “aperta” che chiama l’interprete a un ruolo creativo e centrale del momento concertistico. Le due opere che Fantechi e Perciballi, insieme ai loro “solisti”, presentano in prima assoluta sono nate da un periodo di residenza e ricerca incentrate su queste tematiche.

    Biglietto unico € 5