SOUND & BIKE - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Festival /SOUND & BIKE

    SOUND & BIKE

    images/SB_bn.jpeg

    SOUND & BIKE

    SB bnSabato 30 settembre, ore 16.30 > 19.30
    Parco delle Cascine, Firenze
    SOUND&BIKE
    Percorso-installazione alla scoperta musicale del Parco delle Cascine

    1 Coro CONfusion / Coro multietnico di musica popolare e contemporanea
    direttore Benedetta Manfriani

    2 Supergriots
    / Musica inedita da Senegal
    violino Claudia Cancellotti, percussioni Mamadou Mboup, voce Abdoulaye Niang, chitarra acustica Macisse Vieira

    3 Frenesì Latina / Musica tradizionale cubana
    chitarra e voce Francesco Birardi, percussioni Gianpaolo Casu, violino Ruben Chaviano

    4 De’ Soda Sisters / Musica popolare italiana
    strumenti a corde e percussioni Veronica Bigontina, chitarra e voce Benedetta Pallesi, strumenti a corde e percussioni Lisa Santinelli

    5 Musica tradizionale indiana
    tabla Fabio Chiari, sitar Patrizio Gasperini

    6 I Fiori Musicali / Quartetto di musica barocca
    oboe Lorenzo Fattorini, clavicembalo Simone Stella, violoncello Emilio Pischedda, violino Pier Paolo Ugolini

    7 Le Musiquorum / Coro di canti popolari, politici e sociali
    direttore Maria Grazia Campus

    8 Zastava Orkestar / Musica di strada balcanica
    direttore Giulio Barbi

    Coordinamento artistico: Andrea Gozzi, Andrea Lovo

    Con il sostegno di Estate Fiorentina 2017
    Nell’ambito di Progetto RIVA 2017

    Scoprire un luogo attraverso la musica, concepita come strumento di integrazione e accoglienza. Il progetto, alla sua seconda edizione, è specificamente concepito per il Parco delle Cascine: un “abbraccio sonoro” ad uno spazio sorprendente nel cuore della città. Un percorso–installazione con una serie di postazioni raggiungibili in bicicletta, dove gruppi italiani e di etnie diverse propongono musiche del mondo: dalla tradizione cubana a quella senegalese, da quella indiana ai canti popolari toscani. Il parco e la vita all’aria aperta offrono un ambito di piacevole raccoglimento nel mondo naturale-architettonico, un orizzonte di comune appartenenza, pur nella varietà delle identità culturali ed espressive.

    Ingresso libero
    In caso di pioggia il concerto è rimandato al giorno successivo