SSS - SUONO STUDIO SAVIOLI - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Produzione /SSS – SUONO STUDIO SAVIOLI

    SSS – SUONO STUDIO SAVIOLI

    images/Studio_Savioli.jpg

    SSS – SUONO STUDIO SAVIOLI

    All’interno del programma di iniziative per l’autunno 2017 dedicate al centenario dalla nascita di Leonardo Savioli – uno fra i più illustri architetti toscani del Novecento -, Tempo Reale, in collaborazione con Fondazione Michelucci e Regione Toscana, propone SSS – SUONO STUDIO SAVIOLI, installazione sonora tesa alla sonorizzazione dello studio del celebre architetto per un’esperienza percettiva dello spazio architettonico.

    > Dal 7 al 10 dicembre 2017, ore 14>17
    Studio Savioli al Galluzzo – via delle Romite 12/A, Firenze
    SSS – SUONO STUDIO SAVIOLI
    La sonorizzazione dello studio per un’esperienza percettiva dello spazio architettonico
    Ideazione: Andrea Aleardi e Francesco Giomi
    Progetto sonoro: Agnese Banti
    Allestimento tecnico: Francesco Perissi
    In collaborazione con Fondazione Michelucci, Regione Toscana
    Nell’ambito di Leonardo SAVIOLI 100
    1917/2017 L’eredità di un architetto toscano a un secolo dalla nascita
    Accesso libero a piccoli gruppi

    Il programma di iniziative per l’autunno 2017, dedicato al centenario dalla nascita di Leonardo Savioli, uno dei più illustri architetti toscani del Novecento, è articolato in vari luoghi dell’area fiorentina e della Toscana coinvolgendo alcune tra le più importanti istituzioni ed è rivolto ad un vasto pubblico di cittadini, studenti, professionisti, università straniere, studiosi ed operatori alla scoperta delle sue opere, dei suoi progetti e del suo pensiero, come chiave di sensibilizzazione verso il patrimonio culturale toscano. Da un lato un patrimonio architettonico e del territorio innovativo e di grande valore storico-artistico dall’altro lato un patrimonio archivistico fatto di esperienze, saperi e sensibilità che ha formato diverse generazioni di architetti, a cominciare da quella delle utopie radicali degli anni Sessanta, sino alle nuove che scoprono oggi un universo di visioni artistiche e progettuali ancora attuale.

    https://video.repubblica.it/edizione/firenze/firenze-i-suoni-nella-casa-studio-dell-architetto-savioli/291700/292309

    Per conoscere tutte le iniziative relative a Leonardo SAVIOLI 100, consulta il sito www.architetturatoscana.it

    Leonardo Savioli nasce a Firenze il 30 marzo 1917. Allievo di Giovanni Michelucci fu tra i maggiori esponenti della cosiddetta “scuola toscana” fin dalla sua collaborazione con Giuseppe Giorgio Gori e Leonardo Ricci. Dalla loro collaborazione nacque una delle opere più impor- tanti dell’architettura italiana del secondo dopoguerra: il Mercato dei fiori di Pescia del 1948. In seguito si dedicò sempre con maggior attenzione a realizzare sorprendenti edifici che si caratterizzano per la grande attenzione con cui si inseriscono nell’ambiente, esplorando al contempo una dimensione artistica sempre presente nel suo lavoro di architetto, di grafico e pittore. Amatissimo docente universitario, i suoi allievi formano sotto la sua influenza i primi gruppi di Architettura Radicale che rinnoveranno il panorama della ricerca architettonica d’avanguardi degli anni 60 e 70. Muore a Firenze l’11 maggio 1982, lasciando la moglie Flora Wiechmann, come egli scrive «la cosa più bella» della sua vita, artista e designer che scomparirà nel 2011.
    SAVIOLI100 logo 001