Serenata per un satellite - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Produzione /Serenata per un satellite

    Serenata per un satellite

    images/stories/serenata.jpg

    Serenata per un satellite

    serenata

    Serenata per un satellite
    di Bruno Maderna

    La Serenata per un satellite è stata composta nel 1969 per un amico di Maderna, il fisico Umberto Montalenti. Si tratta di una specie di gioco musicale per un numero ad libitum di strumenti sparsi sulla scena. Anche il materiale musicale della composizione è «aperto», e infatti quasi sempre gli esecutori sono liberi di scegliere quali frammenti suonare. Il direttore assicura la continuità fra i vari frammenti e dà una forma all’evento: in altre parole, pilota questo divertente e innocente satellite sulla giusta rotta. (Luciano Berio)

    Nel 2008 Tempo Reale ha progettato una versione della composizione per strumenti e live electronics, versione in cui l’elettronica si propone come elemento dialettico e interattivo immagazzinando, rielaborando e riproponendo i frammenti musicali della partitura.

    Esecuzioni curate da Tempo Reale:

    – Firenze, Musica allo Studio C, novembre 1999 (dir. Paul Roberts)
    – Val di Sella, Fucina Arte Sella Malga Costa, luglio 2008 (versione con live electronics)