Lumières d'Automne sur l'Arno - Bernard Fort - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Produzione /Lumières d’Automne sur l’Arno – Bernard Fort

    Lumières d’Automne sur l’Arno – Bernard Fort

    images/stories/IMGP1420bassa.jpg

    Lumières d’Automne sur l’Arno – Bernard Fort

    Il 22 novembre alle ore 19 inaugura Lumières d’Automne sur l’Arno, installazione sonora di Bernard Fort a cura di Tempo Reale. L’opera, realizzata per il Progetto RIVA in occasione dei cinquant’anni dall’alluvione di Firenze, sarà fruibile fino al 17 dicembre presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea.

    Realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei per la Toscana e di Toscanaincontemporanea2016 – Regione Toscana

    Dopo il workshop FIELD RECORDING ARNO Bernard Fort presenta al pubblico il suo ultimo lavoro Lumières d’Automne sur l’Arno, un possibile ritratto sonoro del fiume Arno che va ad inserirsi tra le iniziative promosse dal  Progetto RIVA. Dalle registrazioni sonore sul campo realizzate fra la Passerella dell’Isolotto e il Ponte all’Indiano davanti al Parco delle Cascine, questa opera sonora si struttura su due diversi registri: l’immagine acustica, figurativa e realistica, e l’immagine composta o immagine acusmatica.

    L’installazione sonora (inaugurazione il 22 novembre ore 19) sarà ospitata quindi in due ambienti uno esterno allo spazio de Le Murate Progetti Arte Contemporanea e uno interno. L’immagine acustica, rappresentazione di una situazione naturale all’aperto, in questo caso ci viene proposta all’interno, nella sala emeroteca delle Murate: l’interesse si concentra sulla restituzione dello spazio e sulla sua profondità di campo dentro ad un grande piano fisso. Dal fondo sonoro continuo e regolare della città emergono voci lontane provenienti dalla riva opposta mentre, tutto intorno, si sentono chiaramente alcune specie di uccelli ancora presenti in questo inizio d’autunno: Picchio Verde, Usignolo di Fiume, Cinciarella, Cinciallegra, Pettirosso, Cornacchia Nera, Martin Pescatore, così come immense nubi di Storni Comuni e assai numerosi Parrocchetti dal Collare che, fuggiti dalla loro cattività, volano sul fiume e progressivamente colonizzano il Parco delle Cascine.
    Nello stesso tempo, lo spazio esterno si presta ad un’immagine composta, discreta, consacrata al canto dell’acqua. Variazioni sul tema della goccia d’acqua, dalla pioggia finissima alla rappresentazione macroscopica, da cui emergono ritmi e melodie in uno spazio ricostituito, ricomposto, sovrannaturale.

    Il Progetto RIVA promuove un’indagine inedita e commissiona interventi e ricerche artistiche dedicate al fiume Arno, con la direzione artistica di Valentina Gensini e la partnership di Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Tempo Reale e la Fondazione Studio Marangoni. Il progetto si configura come una piattaforma artistica e interdisciplinare che coinvolge artisti, architetti, curatori, operatori culturali e istituzioni in una progettualità culturale, artistica, ambientale e sociale. A partire dallo scorso maggio, RIVA ha ospitato performer, artisti visivi, sound artist e fotografi internazionali per svolgere un periodo di residenza nella città di Firenze volto alla realizzazione di progetti artistici site-specific, workshop e talk aperti al pubblico sulla valorizzazione del parco fluviale.

    22 novembre – 17 dicembre 2016
    BERNARD FORT
    Lumières d’Automne sur l’Arno
    installazione sonora
    presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea