
ESSE DI SALOMÈ
Teatro sonoro da Mallarmé
Un lavoro di teatro sonoro concepito da Sonia Bergamasco (attrice tra le più apprezzate del panorama italiano) con Tempo Reale. Il progetto nasce dal desiderio di esplorare le possibili rotte che la ricerca sulla voce può intraprendere grazie alle nuove tecnologie e trova nel testo “Erodiade” di Mallarmé un contesto affascinante e denso di stimoli.
E’ proprio quella Salomè, figura dotata di grande sensualità e ambiguità, il punto di partenza, secondo lo stesso autore, di una nuova poetica che si nutre di parole nuove e termini evocativi che creano risonanze, impressioni, analogie e molteplicità di significati. È in nome di questa suggestione, quindi, che l’elettronica si affaccia al mondo richiamato dal testo attraverso la voce: il live electronics può espandere, amplificare, decostruire il percorso vocale e testuale, conferendogli una forma drammaturgica legata allo spazio e all’estemporaneità.
di Sonia Bergamasco e Francesco Giomi
Liberamente tratto da frammenti dell’Erodiade di Mallarmé (traduzione di Cosimo Ortesta)
In scena: Sonia Bergamasco
Progetto sonoro e regia del suono: Damiano Meacci
Live electronics: Francesco Canavese
Luci: Paolo Pollo Rodighiero
Oggetti di scena: Lorenzo Pazzagli
Estratto video – Esse
Firenze, Tempo Reale Festival/Cango, 6-7 ottobre 2009
Mosca, Festival “SOLO”, 26 ottobre 2010
Milano, Teatro Franco Parenti, 16-21 novembre 2010
Castiglioncello, Armunia, 3 giugno 2011
Buti (PI), Teatro Francesco di Bartolo, 3 marzo 2012
Torino, Festival delle Colline Torinesi, 12-13 giugno 2012
Bergamo, Teatro Sociale, 16 novembre 2012