Cronaca del Luogo - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Produzione /Cronaca del Luogo

    Cronaca del Luogo

    images/stories/cdl-coro.jpg

    Cronaca del Luogo

    cdl-coroCronaca del Luogo di Luciano Berio

    Cronaca del Luogo, azione musicale, per voci, coro, orchestra e live electronics

    Nell’estate del 1999 andava in scena al Festival di Salisburgo Cronaca del Luogo, l’ultimo lavoro di teatro musicale di Berio, in un allestimento incentrato sulla straordinaria struttura architettonica della Felsenreitschule, una sorta di grande piazza coperta racchiusa da un muro pieno di “stanze” scavate nella roccia. L’azione musicale  si basa su un progetto testuale di Talia Pecker Berio che ruota intorno a temi della storia ebraica. Sul piano musicale, il coro e l’orchestra sono  collocati verticalmente all’interno delle nicchie del muro.

    Per Berio questa idea di verticalità è centrale per tutta l’opera:
    «Posso solo dire che ho costruito un vero e proprio muro armonico (nel senso strutturalmente più ampio e percepibile del termine) sul quale vengono inscritte (un po’ come graffiti, forse) figure diverse e dal quale vengono estratti, dedotti e sviluppati processi musicali di carattere diverso, conflittuale e spesso contraddittorio».
    Anche gli altoparlanti, così come il coro e l’orchestra sono collocati dietro il palcoscenico a vari livelli d’altezza, contribuendo all’idea del muro di suono;
    l’opera prevede infatti una complessa e articolata parte elettronica che insieme alla spazializzazione elettronica delle sorgenti contribuisce ad un risultato musicale di grande impatto e profondità.