
Bussotti | Apology
Nell’ottica di quell’idea di opera d’arte totale che Sylvano Bussotti incarna in tutto il suo percorso, il cinema gioca un ruolo da protagonista. Insieme all’esperimento d’avanguardia assoluta che è stato Rara Film (1965-69), Apology ne costituisce uno dei tasselli più significativi: realizzato a Berlino nel 1972, il lungometraggio è una vera rarità, da lungo tempo in attesa di un processo significativo di sonificazione. Si cimenta in quest’impresa un quintetto eterogeneo di interpreti, ormai ampiamente abituati al confronto con la musica di Bussotti e dedicatari, in più occasioni, di sue opere originali.
Apology (1972) – lungometraggio
Film e musica di Sylvano Bussotti
Tempo Reale Electroacoustic Ensemble
Monica Benvenuti, coordinamento, voce
Luca Paoloni, violino
Umi Carroy, pianoforte
Jonathan Faralli, percussioni
Francesco Giomi, elettronica
Produzione: Tempo Reale
STORICO:
• Firenze, Tempo Reale Festival 2021, 22 settembre 2021, Fondazione Stensen
• Reggio Emilia, Festival Aperto 2022, 23 ottobre 2022, Sala Verdi
foto: frame tratto da Apology (1972)