
Altra Voce (1999-2001) di Luciano Berio
Luciano Berio, Altra voce, per flauto contralto, mezzosoprano e live electronics (1999-2001)
Testo: Talia Pecker Berio
La partitura finale di Altra Voce (compreso la parte elettronica) è stata completata da Tempo Reale, curata da Francesco Giomi, Damiano Meacci e Kilian Schwoon. La partitura è disponibile presso Universal Edition. (Per chi fosse interessato all’esecuzione dell’elettronica con Tempo Reale può contattare qui.)
Altra voce è una composizione che Luciano Berio sviluppa a partire dall’episodio “Il campo” di Cronaca del Luogo, il suo ultimo lavoro di teatro musicale andato in scena al Festival di Salisburgo del 1999. Mentre il coro, l’orchestra e gli altoparlanti di Cronaca del Luogo sono collocati dietro il palcoscenico a vari livelli d’altezza, costruendo una specie di “muro” di suono, in Altra voce quest’idea di muro è tradotta in una configurazione con due diagonali divergenti di diffusori che, adattandosi allo spazio esecutivo, vengono collocati a distanze le più ampie possibili. L’elettronica riveste un importante ruolo strutturale ed è caratterizzata da tre tipi di elaborazioni: il campionamento dal vivo, la spazializzazione e l’uso dell’harmonizer.
Da Luciano Berio, Intervista con G. Moore e S. MacLennan, London Sinfonietta, 2003:
«La composizione sviluppa un’interessante polifonia di suoni che si muovono riempiendo lo spazio esecutivo. Mentre si ascolta la voce o il flauto, si possono contemporaneamente udire le trasformazioni sonore che avvengono. La separazione tra melodia e polifonia è cancellata, una diventa l’altra ed entrambe respirano insieme»
I musicisti di Tempo Reale curano la progettazione della parte elettroacustica, il suo adattamento allo spazio e interpretano il brano controllando dal vivo i parametri delle elaborazioni.
Storico esecuzioni con Monica Bacelli (mezzosoprano) e Michele Marasco (flauto):
– New York, Carnegie Hall Concerts, marzo 2001
– Tokyo, Kioi Hall, ottobre 2002
– Roma, Sala Petrassi/Auditorium di Roma, 10 marzo 2003
– Milano, Teatro alla Scala, 8 novembre 2006
– Vienna, Wiener Konzerthaus, 25 Novembre 2006
– Stoccarda, Hochschule fur Musik, 22 giugno 2007
– Firenze, Teatro della Pergola, 27 ottobre 2008
– Parigi, Salle Olivier Messiaen, 28 giugno 2009
– Bologna, Teatro Comunale, 2 dicembre 2009
– Parigi, Salle Pleyel, 7 dicembre 2009
– Venezia, La Biennale/Sezione Musica, 11 ottobre 2013
– Firenze, Tempo Reale Festival, 12 ottobre 2013
Storico altre esecuzioni:
– Varsavia, Accademia Frederyck Chopin, 20 settembre 2008
(Françoise Kluber, mezzosoprano – Mario Caroli, flauto)
– Vienna, Wiener Konzerthaus, 16 dicembre 2010
(Alda Caiello, mezzosoprano – Mario Caroli, flauto)
– Reims, Opéra de Reims, 13 febbraio 2011
(Isabel Soccoja, mezzosoprano – Nicolas Vallette, flauto)
– Città di Castello, Festival delle Nazioni, 31 agosto 2013
(Monica Benvenuti, mezzosoprano – Michele Marasco, flauto)
– Bologna, Conservatorio di Musica/Martini Elettrico, 6 aprile 2016
(Elisa Bonazzi, mezzosoprano – Giulia Biffi, flauto)
– Gent, Muziekcentrum De Bijloke, 19 novembre 2021
(Lore Binon, mezzosoprano – Tille Van Gastel, flauto in sol)
Foto © Marco Brescia