
TOOLS FOR MUSIC
TOOLS FOR MUSIC
Musica elettroacustica dal vivo con nuovi strumenti
Esito call bando TOOLS FOR MUSIC
OPEN CALL – BANDO PER MUSICISTI ELETTROACUSTICI DAL VIVO
Attraverso quali mezzi sarà possibile esprimere la musica di domani? Fino a che punto è possibile modificare gli strumenti tradizionali e quali principi di sperimentazione sono alla base della creazione di nuovi strumenti? Come può un oggetto della quotidianità diventare uno “strumento musicale”? Qual è il ruolo del gesto in questa ricerca?
In occasione del Tempo Reale Festival 2017, in programma a Firenze in autunno il centro propone ai giovani musicisti elettronici italiani interessati a suonare dal vivo di presentare un progetto di performance originale che esplori il tema dell’ideazione e realizzazione di nuovi strumenti proponendo un approccio musicale sperimentale e innovativo sulla scia delle esperienze di John Cage, Mauricio Kagel, Hugh Davies, Reed Ghazala, Michel Waisvisz, Sergi Jordà e lo stesso Tempo Reale.
Potranno partecipare:
– Singoli musicisti
– Gruppi composti da un massimo di 2 musicisti (senza limitazioni sul tipo di organico ma con una chiara attitudine al tema in oggetto)
Categorie:
A) Strumenti convenzionali aumentati e/o con nuove modalità di controllo (es.Trombone Propelled Electronics di Nicolas Collins)
B) Strumenti self made, autocostruiti che prevedano un utilizzo della tecnologia o dell’elettronica (compresa l’amplificazione)
C) Utilizzo di oggetti della quotidianità come strumenti musicali mediati attraverso tecnologie
REGOLAMENTO
Il bando è aperto a progetti di giovani musicisti italiani residenti in Italia o in paesi membri della Comunità Europea per performance in solo o in duo. Nel caso di gruppi composti da stranieri, dovrà essere presente nell’organico almeno un musicista italiano. Non ci sono limiti di tecniche adoperate, ma la performance dovrà esprimere l’idea di una ricerca sperimentale sullo strumento seguendo le tre categorie indicate. L’età massima per ogni partecipante sarà di 35 anni all’uscita del seguente bando, in caso di gruppi, si terrà conto della media aritmetica delle età dei partecipanti.
Ogni partecipante o gruppo di partecipanti potrà proporre una sola performance, della durata massima di 10 minuti. Una commissione di livello nazionale selezionerà un numero da 4 a 6 di progetti che entreranno a far parte di un concerto all’interno del programma ufficiale del Tempo Reale Festival 2017.
Nell’occasione del concerto le performance saranno diffuse su un sistema audio di qualità. I musicisti selezionati saranno invitati suonare dal vivo la loro proposta e a partecipare alla giornata loro dedicata, che prevederà anche un workshop legato al tema della sperimentazione legata all’utilizzo in performance di nuovi strumenti musicali e dispositivi; in questo ambito i musicisti avranno la possibilità discutere del tema e dei propri progetti con gli altri esecutori, con il pubblico e con i membri della giuria. A fronte di tale partecipazione Tempo Reale metterà a disposizione un rimborso per le spese di viaggio e un minimo inquadramento contrattuale secondo la legge.
PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
I partecipanti al concorso dovranno presentare, entro il 15 giugno 2017, un video di buona qualità relativo alla propria performance. L’audiovisivo non dovrà avere montaggio ma limitarsi alla ripresa della performance dei musicisti.
Saranno esclusi dal concorso i brani inviati dopo la data di scadenza.
I materiali video dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica call@temporeale.it tramite link a YouTube o Vimeo. Non saranno presi in considerazione brani allegati alla email di richiesta di partecipazione o inviati tramite servizi di upload come WeTransfer o simili. Tale indirizzo servirà solo per l’invio del materiale. Per ogni richiesta di informazioni rivolgersi invece a: ag@temporeale.it.
I link ai video dovranno essere accompagnati dalla scheda di partecipazione opportunamente riempita.
COMMISSIONE DI SELEZIONE
Francesco Casciaro (musicista e tecnico del suono)
Carla Chiti (critica musicale)
Francesco Giomi (musicista e direttore di Tempo Reale)
Andrea Gozzi (musicista e musicologo)
INFORMAZIONI Andrea Gozzi – ag@temporeale.it www.temporeale.it