TEMPO REALE TRENTA 1987-2017 - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /TEMPO REALE TRENTA 1987-2017

    TEMPO REALE TRENTA 1987-2017

    images/70x100-4_Prova.jpg

    TEMPO REALE TRENTA 1987-2017

    70x100 4 ProvaSuoni e musica di ricerca
    20 maggio > 10 giugno 2017
    Limonaia di Villa Strozzi, Firenze

    In occasione del trentesimo anniversario Tempo Reale inaugura una nuova stagione concertistica all’insegna della ricerca e della sperimentazione sonora ospitando musicisti di rilevanza nazionale e internazionale. Una serata speciale è prevista in omaggio a Luciano Berio, fondatore del centro.

    Leggi online il libretto
    Scarica il libretto

    Sabato 20 maggio, ore 21.30
    Limonaia di Villa Strozzi – Firenze
    OREN AMBARCHI
    In coproduzione con Fabbrica Europa

    Musicista crossover della scena elettronica, si è dimostrato negli anni uno sperimentatore e innovatore coraggioso, come testimoniano i suoi numerosi lavori solisti in cui ha spaziato tra sperimentazioni drone-metal, noise, esperienze ambientali, chitarre modificate, ossessive ripetizioni minimali. La sua recente produzione discografica sta conoscendo un indubbio successo di pubblico e di critica.

    Biglietto unico € 10

    Mercoledì 24 maggio, ore 17.30
    Villa Strozzi, Firenze
    TR / INCONTRI

    Marco Liuni (IRCAM, Parigi)D.A.V.I.D.: il software che dà voce alle emozioni”

    Ricercatore presso l’IRCAM, Liuni presenta DAVID (Da Amazing Voice Inflection Device), software ideato e realizzato dall’équipe CREAM in grado, grazie all’elaborazione del segnale audio, di aggiungere emozioni alla voce umana, sia su campioni pre-registrati che in tempo reale.

    Mercoledì 24 maggio, ore 19 > 21
    Limonaia di Villa Strozzi – Firenze
    KLANG / MUSICA SPERIMENTALE #7
    In collaborazione con Institut français Firenze

    Letizia Renzini BEAUTY IS A RARE THING
    live set

    Christian Zanesi LES MACHINES HEUREUSES
    live set

    TempoRoom STRING THEORY
    Concerto audiovisivo per strumenti a corde, live electronics e immagini in movimento

    Riccardo Castagnola
    , video e live electronics

    Marco Liuni, chitarra elettrica e live electronics
    Andrea Gozzi, chitarra elettrica e live electronics

    Musicista poliedrica e attiva in diverse espressioni artistiche, Letizia Renzini propone una performance in solo specificamente per Tempo Reale Trenta, mettendo in gioco gusto e passione per i materiali pre-esistenti della musica di tutti i generi. Nato quasi dieci anni fa nella galassia di Tempo Reale il collettivo Temporoom ritorna con un progetto che parte da Buster Keaton per indagare musicalmente il concetto di tempo sfaccettato nella sua dimensione ironica. Tra i due progetti italiani si colloca la performance di Zanesi, già direttore artistico del GRM di Parigi e apprezzatissimo storico compositore acusmatico: per la prima volta in Italia una sua performance dal vivo in grado di stupire per la qualità e la raffinatezza dei materiali sonori.

    Biglietto unico € 5

    Sabato 27 maggio, ore 21.30
    Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
    MAGGIO ELETTRICO I / MADE IN U.S.A.

    Ensemble 900 del Conservatorio della Svizzera italiana
    Francesco Bossaglia direttore

    In collaborazione con la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana e Rete Due RSI (Radiotelevisione svizzera)

    Morton Subotnick, The Key to Songs (1985) per due pianoforti, due percussioni, viola, violoncello e suoni elettronici
    Steve Reich, City Life (1995) per ensemble

    Il concerto sancisce la collaborazione di Tempo Reale con una realtà di punta della formazione musicale della Svizzera italiana, ospitandone una giovane compagine cameristica di grandissimo valore. Due autori americani sono al centro di questo programma. Il lavoro di Morton Subotnick, uno dei pionieri della musica elettronica d’oltreoceano e relativamente poco conosciuto in Italia, è un balletto immaginario ispirato dalle suggestioni surrealiste di Max Ernst; in questo brano energico e misterioso gli strumenti acustici lottano con un’elettronica fredda, vorticosa, inumana. Un’opera molto famosa di Steve Reich ci riporta al suo tipico clima compositivo: i suoni e le voci della città, campionati e suonati tramite due tastiere, diventano le cellule musicali fondamentali che generano l’intera composizione. Un grande affresco acustico moderno, in cui i suoni della società contemporanea diventano musica.

    Biglietto unico € 5

    Domenica 28 maggio, ore 17.30
    Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
    MAGGIO ELETTRICO II / NOT ONLY MADE IN U.S.A.

    Fabrizio Ottaviucci pianoforte

    Osvaldo Coluccino, Stanze, per pianoforte (2010-2011)
    Terza stanza*, Quarta stanza, Quinta stanza*, Decima stanza, Dodicesima Stanza* 
    Alvin Curran, For Cornelius, per pianoforte (1982-1993)
    Terry Riley, Keyboard Studies 1&2, per pianoforte e nastro magnetico (1965)
    *prima esecuzione assoluta

    Progetto ideato in collaborazione con Carla Chiti

    Uno dei pianisti più sensibili e poliedrici della musica italiana propone un programma originalissimo al confine tra suono americano e italiano. Spicca la presenza di alcune delle Stanze (peraltro tre in prima assoluta) di Coluccino, compositore appartato e unico nel panorama attuale, la cui opera viene relazionata con due diversissimi autori americani, accomunati da un medesimo interesse per quelle geografie sonore che caratterizzano da sempre la ricerca di molti musicisti made in USA.

    Biglietto unico € 5

    Martedì 30 maggio, ore 19 – 20 – 21
    Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
    NUOVAMENTE BERIO

    Francesco Giomi regia del suono

    >Ore 19
    A VEIL AWAVE UPON THE WAVES 
    Presentazione di Giulia Sarno 
    Thema (omaggio a Joyce), elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1958). Testo di James Joyce
    Chants parallèles, per suoni elettronici su nastro magnetico (1975)

    >Ore 20
    PARRROLE
    Presentazione di Luisa Santacesaria 
    Momenti, per suoni elettronici su nastro magnetico (1960)
    Visage, per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1961)

    >Ore 21
    IN MY END IS MY MUSIC
    Presentazione di Rodolfo Sacchettini
    a-ronne, documentario radiofonico per cinque attori (1974). Testo di Edoardo Sanguineti
    I colori della luce (1963). Video di Bruno Munari e Marcello Piccardo

    La principale musica elettroacustica storica di Berio proposta in un contesto immersivo e tecnicamente raffinato. Un percorso diviso in tre momenti e introdotto da altrettanti inedite prospettive di guida all’ascolto: l’occasione per risentire e rileggere in una luce nuova grandi capolavori del repertorio elettronico.

    Biglietto unico € 5

    Sabato 10 giugno, ore 17 e 19.30
    Ex-Manifattura Tabacchi, Firenze
    SYMPHONY DEVICE
    Teatro sonoro per dispositivi

    Drammaturgia, composizione e tecnica Francesco Canavese, Francesco Casciaro, Francesco Giomi, Damiano Meacci

    Produzione: La Biennale di Venezia, Tempo Reale

    Dopo il debutto alla Biennale di Venezia nell’ottobre 2016, Tempo Reale porta per la prima volta in Toscana un vero e proprio concerto per macchine: dispositivi e apparecchi quotidiani, tv, hard disk, stampanti, scanner, frullatori e altri oggetti rigorosamente hackerati prendendo una nuova vita sonora creando un ensemble senza esseri umani. Il riallestimento avviene nella splendida cornice post-industriale della Ex-Manifattura Tabacchi di Firenze, un luogo da esplorare e riscoprire grazie alla musica; l’occasione per un piccolo numero di spettatori di immergersi in atmosfere assolutamente inconsuete, sia sul piano sonoro che visivo, ed entrare in contatto con lo stato dell’arte della ricerca tecnologica sulla musica digitale

    Posti limitati, prenotazione obbligatoria

    Modalità di accesso e prenotazione saranno comunicate successivamente