Teatri di Vetro @ Caffè Letterario - Roma - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /Teatri di Vetro @ Caffè Letterario – Roma

    Teatri di Vetro @ Caffè Letterario – Roma

    Teatri di Vetro @ Caffè Letterario – Roma

    6 dicembre 2019, Caffè Letterario, Roma, via Ostiense 95, dalle 19
    ELETTR@SUONI / TEATRI DI VETRO 13

    direzione artistica Roberta Nicolai
    curatore della sezione musicale Enea Tomei
    guest curator RAM radioartemobile, Francesco Giomi/Tempo Reale e Plunge

    Teatri di Vetro 13 è un corpo trasformato, un sistema articolato in capitoli progettuali che trattengono e vivificano i gesti di cui il Festival si fa portatore nell’ambito delle arti sceniche contemporanee.

    Elettrosuoni è la festa d’apertura di Teatri di Vetro 13 che si terrà dalle 19,00 il 6 dicembre al Caffè Letterario, la sezione musicale del Festival caratterizzata da un’accesa presenza della drammaturgia visuale, che quest’anno si declina secondo le potenzialità del femminile e diventa Elettr@suoni.
    La serata ospita infatti i concerti delle musiciste e compositrici della scena elettronica ed elettroacustica contemporanea RAM/radioartemobile, Elena Rivoltini/Alberto Barberis, IPOLOGICA, S.ee, Alessia Damiani/Salvatore Insana, Chra e i video di Chiara Sgatti/Agnese Banti, Asia Pierotti/Giada Turini, Celina Moscuzza e More.

    Nella galassia della musica di ricerca, l’asse Bologna-Firenze sta offrendo un terreno fertile per la creatività, grazie anche al supporto di istituzioni come la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Bologna e il centro di ricerca musicale Tempo Reale di Firenze. Non tanto una corrente o un singolo collettivo artistico, bensì un modo comune di intendere il pensiero musicale, pur nella singolare diversità di espressioni, linguaggi, qualità e approcci. Il piccolissimo spaccato presentato a TDV13 / Elettr@suoni ne è una delle possibili prospettive, con due artiste sonore toscane che, in maniera totalmente differente, accostano il loro percorso a quello di altrettante artiste visive, anch’esse caratterizzate da linguaggi radicalmente distanti. All’insegna di una sana e attuale diversità, un raffinato e introspettivo sound design (Agnese Banti) dialoga con una drammatica storia d’animazione, così come un soundscape ridotto ai suoi elementi più poetici (Giada Turini) si affianca a simboliche immagini fotografiche della città.

    Francesco Giomi

    The White Spot (2018)
    Agnese Banti, voce e sound design | Chiara Sgatti, regia e animazione

    City Sight Listening (2019)
    Giada Turini, soundscape | Asia Pierotti, fotografia

    [Il programma completo]