SARA NOCENTINI | Nuova presidente di Tempo Reale - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /SARA NOCENTINI | Nuova presidente di Tempo Reale

    SARA NOCENTINI | Nuova presidente di Tempo Reale

    images/sara-nocentini-2.jpg

    SARA NOCENTINI | Nuova presidente di Tempo Reale

    sara nocentini 2Passaggio di consegne nella presidenza di Tempo Reale: Sara Nocentini già assessore alla cultura della Regione Toscana è la nuova presidente.

    Tempo Reale centro di ricerca, produzione e didattica musicale ha proceduto al rinnovo del Consiglio Direttivo, ratificando la nomina della componente nominata dalla Città Metropolitana di Firenze, nella persona di Sara Nocentini, già assessore alla cultura della Regione Toscana al termine della precedente legislatura.

    Il Consiglio Direttivo, esprimendo pieno apprezzamento per l’importante lavoro svolto negli ultimi quattro anni dal Presidente uscente, Maurizio De Santis, ha eletto, all’unanimità, Sara Nocentini quale nuova Presidente del centro Tempo Reale.

    “Ringrazio il Presidente De Santis per l’impegno e la passione che ha dedicato al centro Tempo Reale e sono onorata di ricevere questo testimone” ha dichiarato Nocentini.

    “Tempo Reale – continua la nuova Presidente – è una realtà straordinaria del mondo della cultura fiorentina e toscana, capace di muoversi con competenza e professionalità in molti ambiti del suono e della musica: dalla ricerca alla produzione, dalla sperimentazione alla formazione; dalla valorizzazione di luoghi e spazi vicini ad una significativa proiezione internazionale. Nei suoi trenta anni di attività ha saputo tener fede allo spirito del suo fondatore e primo animatore, Luciano Berio, trasformando la ricerca di strumenti, suoni e spazi in un rinnovato e acuto interrogativo sulla società e sul nostro tempo”.

    “Di particolare rilievo sono le attività del centro in ambito nazionale e internazionale. Tra queste è doveroso citare la partecipazione al Festival di musica elettroacustica di Lisbona nell’ambito di un progetto europeo, la presentazione della produzione Symphony Device ad Amburgo e successivamente al Festival Aperto di Reggio Emilia, dove sarà presentata anche una nuova produzione Silent con i risultati della ricerca di Tempo Reale sulle tecnologie.

    In ambito locale, con particolare riferimento all’area fiorentina, Tempo Reale amplia la sua offerta culturale: a partire dal suo decimo anno il Tempo Reale Festival si è rinnovato proponendo più sezioni (dal 30 novembre al 3 dicembre la sezione Y), che dal prossimo anno addirittura aumenteranno a tre con performance, installazioni e live in primavera, autunno e inverno, puntando sempre sulla sperimentazione, il valore sociale della musica e il rapporto fra musica e spazio. Particolarmente significative anche le incursioni in vari luoghi con installazioni sonore come quella concepita per i 100 anni dalla nascita di Leonardo Savioli nel suo studio dal titolo SSS – Studio Suono Savioli o il prossimo laboratorio di formazione sul suono ambientale dell’artista tedesca Katrinem a Montelupo Fiorentino”.