
Progetto Primavera 2014
PROGETTO PRIMAVERA 2014
Suoni e musica di ricerca
Come ogni anno tornano le attività di primavera di Tempo Reale. Una serie di appuntamenti in collaborazione con istituzioni toscane d’eccellenza con la consueta triangolazione musica-ambiente-spazio con percorsi musicali, passeggiate sonore e due importanti novità: un nuovo format musicale Maggio Elettrico in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale che mette in rapporto tradizione e innovazione, artisti affermati e giovani musicisti nell’ambito della musica tecnologica e il primo campo estivo per bambini completamente dedicato al suono.
19 maggio ore 14, 15.30, 17 Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze
ORKESTRA RISTRETTA / LEITMOTIV SOLLICCIANO
Percorso musicale alla scoperta del carcere (nuova edizione)
con i musicisti dell’Orkestra Ristretta di Sollicciano
direttore Massimo Altomare
Realizzata in collaborazione con la Casa Circondariale e l’Orkestra Ristretta di Sollicciano l’evento prevede un percorso musicale all’interno del carcere per incontrare musiche di culture diverse e acquisire consapevolezza di questo luogo.
Ingresso libero. Prenotazione entro il 28 aprile 2014.
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE.
E’ possibile prenotarsi per email all’indirizzo prenotazioni@temporeale.it o inviando un fax al numero 0550620253. Al momento della prenotazione è necessario allegare (alla email o al fax) copia di un documento di identità, inserendo un numero di telefono di riferimento e specificando il turno orario preferito.
La partecipazione sarà confermata o meno tramite email o telefono i giorni successivi.
29 maggio > 1 giugno Firenze/Campi Bisenzio
FIELD RECORDING
Workshop sulla registrazione del paesaggio sonoro
a cura di Bernard Fort
29 maggio, Istituto Francese di Firenze ore 18
CONFERENZA
Bernard Fort “LA MUSIQUE DES OISEAUX“
(in francese)
Un viaggio alla scoperta del canto degli uccelli, del loro significato e della loro musicalità. Un’introduzione accattivante ai misteri della musica della natura.
30 maggio – 1 giugno, OASI WWF Stagni di Focognano/Villa Strozzi
WORKSHOP
Dalla presa del suono naturale alle derive musicali: uno stage indirizzato a musicisti, professionisti dello spettacolo e della radio, naturalisti, architetti e a tutti coloro che desiderino avvicinarsi alla registrazione sul campo e alla costruzione di un paesaggio sonoro, nello splendido contesto naturale dell’Oasi WWF di Focognano.
In collaborazione con Institut Français – Firenze
30 maggio e 31 maggio, ore 21.30 Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
Tempo Reale/MAGGIO ELETTRICO
Festival del Maggio Musicale Fiorentino 2014
Una nuova iniziativa di collaborazione tra il Teatro del Maggio e Tempo Reale che tende a esplorare il territorio della musica tecnologica in stretto rapporto tra tradizione e innovazione.
30 maggio ore 21.30
MAGGIO ELETTRICO I / PIANO+
Stefania Amisano e Stefano Malferrari, pianoforte
Lelio Camilleri, Damiano Meacci, Francesco Canavese, live electronics e regia del suono
Michele Foresi, Glifo (2014)
per pianoforte e live electronics, prima esecuzione assoluta
Denis Smalley, Piano nets (1990-91)
per pianoforte e nastro magnetico
Stefano Trevisi, dark again still again (2012)
per pianoforte preparato e live electronics
Adriano Guarnieri, Sospeso d’incanto n.3 (2014)
per pianoforte e live electronics, prima esecuzione assoluta
31 maggio, ore 21.30
MAGGIO ELETTRICO II /SIXTIES
TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE
Francesco Canavese, Francesco Casciaro, Daniela Cattivelli, Francesco Giomi, Andrea Gozzi, Damiano Meacci, Salvatore Miele
John Cage, Variation VI (1966)
per ensemble elettroacustico
Albert Mayr, Tape for live musicians (1971)
per due esecutori e nastro magnetico
Cornelius Cardew, Treatise (1963-67)
per ensemble elettroacustico
Sabato 7 giugno 2014, ore 10, 11.30
Vecchio Conventino Spazio Arti e Mestieri (SAM), Firenze
Come suonava Firenze?
ASCOLTARE IL MONDO ARTIGIANO
Conduce Caterina Poggesi
Percorso guidato d’ascolto presso le seguenti botteghe artigiane (durata 60’ ca)
Lorenzo Galgani – molatore e cesellatore del cristallo
Giancarlo Mescoli – tornitore del legno
Valter Seroni – ferro battuto