PiGro-zia. Omaggio online a Pietro Grossi - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /PiGro-zia. Omaggio online a Pietro Grossi

    PiGro-zia. Omaggio online a Pietro Grossi

    PiGro-zia. Omaggio online a Pietro Grossi

    Mercoledì 4 maggio, ore 21 – Canali social di Tempo Reale

    Opere dalla discografia di Grossi
    Live coding e live electronics di: Devid Ciampalini, Ardan Dal Rì, ETOL, Leonardo Foletto, Dago Sondervan, Andrea Valle
    Introduzione: Francesco Giomi, Giovanni Mori, Paolo Somigli

    Nell’occasione dei venti anni dalla morte di Pietro Grossi, Tempo Reale organizza un incontro per rendere omaggio a questo grandissimo intellettuale e musicista, ancora troppo poco compreso e considerato. Pietro Grossi ha effettuato i primi concerti “in streaming” della storia, a partire dal 1970, prima tra Pisa e Rimini e poi tra Pisa e Parigi. Ha inoltre dato un contributo fondamentale, sia teorico che pratico, alla musica algoritmica e alla computer music. Fu anche tra i primi artisti a praticare il collettivismo artistico, e a mettere in atto la pratica del software che adesso chiamiamo open source e il file sharing.

    Tempo Reale quindi dedica al maestro della computer music un evento artistico in streaming, che vedrà la partecipazione di performer che hanno conosciuto PiGro (questo il suo pseudonimo auto-attribuito), sia direttamente sia attraverso i suoi scritti e le sue opere. In streaming, non più per le restrizioni imposte a causa della pandemia, ma perché sicuramente questa modalità sarebbe stata la più gradita dal nostro Homeartist, che avrebbe potuto sentirsi connesso con il mondo senza spostarsi dalla propria abitazione, in piena PiGro-zia! Un atteggiamento già a prova di pandemia e di smart working.
    In una sezione introduttiva si ricorderanno le opere e i pensieri di Grossi, ma sarà dato ampio risalto anche al suo contributo nella società contemporanea evidenziando i suoi concetti più avanzati.

    A seguire, una serie di musicisti e artisti visuali sfrutteranno i mezzi digitali per esprimere la propria creatività. In particolare, grande ruolo sarà svolto dalla musica algoritmica suonata attraverso l’impiego del live coding, una tecnica vicina al pensiero di Grossi, visto che ha molti punti in comune con i processi creativi messi in atto dal musicista durante la sua carriera. Le varie performance saranno inframezzate da brani estratti dalla discografia grossiana.


    Programma:

    Introduzione con Francesco Giomi, Giovanni Mori, Paolo Somigli
    Pietro Grossi, Sound Life 1 e Sound Life 11 Curva di Peano (1985)
    ETOL, Battimenti reloaded. Interpretazione dal vivo della suite Battimenti rielaborata mediante la tecnica del live coding
    Pietro Grossi, Battimenti (1965)
    Ardan Dal Rì, live coding con TidalCycles. Permutazioni di campioni di violoncello cangianti con campioni generati algoritmicamente
    Pietro Grossi, estratto da Offerta Musicale (1966)
    Devid Ciampalini, live ispirato a Grossi con l’uso di informatica vintage
    Pietro Grossi, Combinatoria e Monodia (1972)
    Dago Sondervan, live coding con Sonic PI
    Pietro Grossi, Capriccio n. 5 trascrizione per computer, Permutazioni di 5 suoni e Mixed Paganini (1968)
    Leo Foletto, live coding con Kairos, software da lui stesso realizzato
    Pietro Grossi, Create B, (1972-1980)
    Andrea Valle, performance di musica algoritmica con SuperCollider


    foto © Pietro Grossi, Rimembranze