
PERCORSO SILENZIO | VILLA CARUSO
22 aprile 2023, ore 16.30
Parco di Villa Caruso Bellosguardo, Lastra a Signa
PERCORSO SILENZIO | VILLA CARUSO
Viaggio alla scoperta acustica del Parco di Villa Caruso
Quale suono rimane della pluralità di storie e voci di un luogo? Quali esperienze attuali d’ascolto possono scaturire da un’esperienza di silenzio? Solo al silenzio può essere affidato il compito di tradurre questa tensione in un’esperienza acustica ed emozionale in grado di stimolare – in maniera univoca – la sensibilità personale di ciascuno. Ideato nel 2016 da Francesco Giomi, Percorso Silenzio è una pratica di sensibilizzazione percettiva al fenomeno del silenzio e alle sue prospettive di relazione con l’ascolto. Il progetto vuole dunque da un lato contribuire in una prospettiva ecologica a un tentativo di esplorazione della condizione di silenzio, dall’altro “abitare percettivamente” luoghi storico-architettonici significativi, contribuendo alla loro scoperta e valorizzazione. Un percorso guidato di circa un’ora conduce il pubblico a piccoli gruppi in assoluto silenzio all’interno di una serie di ambienti significativi della villa. Esso sarà preceduto da un’introduzione su alcuni concetti fondamentali sul suono così come da una contestualizzazione degli elementi storico-architettonici più importanti.
Ideazione Francesco Giomi
Conduzione Loredana Terminio
Introduzione storico-architettonica a cura di Associazione Villa Caruso
Durata 60’
Punto di ritrovo: ingresso della villa, angolo parcheggio
Partecipazione libera, si consiglia la prenotazione: prenotazioni@temporeale.it
-Informiamo che l’iniziativa è sold out-
È consigliato un abbigliamento comodo e scarpe chiuse; in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi.
Nell’ambito di Suono Giardino 2023
In collaborazione con Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Lastra A Signa, Museo Enrico Caruso
foto © Francesco Giomi