PARRROLE DI SUONO | Incontri e lezioni online Zoom/Facebook/YouTube - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /PARRROLE DI SUONO | Incontri e lezioni online Zoom/Facebook/YouTube

    PARRROLE DI SUONO | Incontri e lezioni online Zoom/Facebook/YouTube

    PARRROLE DI SUONO | Incontri e lezioni online Zoom/Facebook/YouTube

    Scarica la locandina digitale

    PARRROLE DI SUONO, titolo ispirato al testo dell’opera elettroacustica “Visage” di Luciano Berio, recitato da Cathy Berberian, è un ciclo di incontri e lezioni online di stampo divulgativo sui temi del suono e dei nuovi linguaggi della nuova musica. Studiosi internazionali e docenti italiani di chiara fama si alterneranno, spaziando tra temi generali di comprensione del suono, delle nuove tecnologie per la musica, fino all’analisi di particolari espressioni linguistiche come l’improvvisazione e la sound art. Il ciclo ha lo scopo di offrire un’ampia visione panoramica, raccontando il suono da una molteplicità di prospettive: non solo infatti quella della “musica”, ma anche quella del teatro, dell’arte visiva, dell’antropologia, dell’informatica.
    Il primo incontro, a fine gennaio 2021, prende in considerazione il tema della sound art: sarà l’occasione per presentare ClockClacked, nuovo portale di Tempo Reale che mira a salvaguardare e valorizzare le produzioni realizzate dal Centro nel corso della sua storia, e vedrà la partecipazione di ricercatori, artisti del suono e curatori di arte contemporanea.
    I quattro incontri formativi, programmati a partire da febbraio 2021, saranno tenuti da nomi di spicco della comunità scientifica italiana, che racconteranno il suono ognuno dal punto di vista della propria disciplina. Il ciclo avrà un taglio divulgativo ma senza rinunciare alla complessità, fornendo una buona accessibilità ai contenuti senza però perdere il rigore scientifico. Tutti gli incontri saranno realizzati e diffusi in diretta sulla pagina Facebook del centro. In un secondo momento saranno disponibili sul canale YouTube.

    Calendario

    26 gennaio 2021
    Lunga vita alla sound art!
    Incontro di studi dedicato alla salvaguardia e valorizzazione delle installazioni sonore

    In occasione del lancio di ClockClacked, nuovo portale web dedicato alle opere di sound art e alle installazioni sonore realizzate da Tempo Reale nel corso della sua storia, il Centro propone un pomeriggio di riflessione, articolato in una serie di interventi a cura di esperti di arte contemporanea, musicologi, ricercatori e artisti sonori. Con Simone Frittelli (Galleria Frittelli Arte Contemporanea), Giacomo Albert (Università di Bologna), Federica Bressan (Stony Brook University, NY), Laura Zattra (Conservatorio di Bologna/Ircam Paris), Giulia Sarno (Università di Firenze/Tempo Reale), Agnese Banti (Tempo Reale), Francesco Giomi (Tempo Reale), Luisa Santacesaria (Tempo Reale).

    6 febbraio 2021
    Lelio Camilleri
    Il suono della fantascienza
    Le sfide tecniche e creative dei pionieri del sound design.

    Questo appuntamento vedrà Lelio Camilleri, compositore e musicologo, raccontare l’avvincente storia del sound design nei film di fantascienza. Immaginare e creare un paesaggio sonoro è un passo fondamentale per permettere ai mondi lontanissimi della fantascienza di prendere vita. Questa lezione racconterà le sfide tecniche e creative dei grandi pionieri che hanno prodotto suoni iconici entrati nell’immaginario collettivo.

    20 febbraio 2021
    Enrico Pitozzi
    Il teatro della voce

    La voce in scena da Carmelo Bene alle ultime esperienze del teatro in Italia.

    Enrico Pitozzi, studioso del teatro e accademico, curerà questo appuntamento incentrato sul tema della voce in scena. Partendo da Carmelo Bene per arrivare a Chiara Guidi | Societas Raffaello Sanzio, Teatro delle Albe e Teatro Valdoca, le esperienze del teatro italiano contemporaneo verranno inquadrate in quello lo studioso definisce Teatro di voce.

    6 marzo 2021
    Giovanni Mori
    Cos’è il live coding?
    Storia della programmazione informatica come pratica improvvisativa

    Il live coding è una tecnica performativa di improvvisazione musicale in cui il performer utilizza un linguaggio di programmazione per impartire le istruzioni da far svolgere al calcolatore in forma di algoritmi. Durante questo appuntamento il musicologo Giovanni Mori introdurrà questa pratica performativa ancora poco conosciuta e praticata in Italia.

    20 marzo 2021
    Stefano Zenni
    The sound of jazz
    Tecniche, pratiche e significati della sonorità del jazz

    Il ciclo si chiuderà con Stefano Zenni, storico del jazz e critico musicale, che racconterà l’affascinante storia dell’elaborazione sonora nelle culture afroamericane. Dall’uso delle sordine a quello degli strumenti elettrici, fino alla manipolazione della voce, questa lezione fornirà un’ampia panoramica delle esperienze più sperimentali di una delle tradizioni musicali più importanti della storia della musica.

    Per maggiori informazioni, partecipare attivamente e porre domande ai relatori è necessario iscriversi ai webinar, scrivendo a corsi@temporeale.it

    LA PARTECIPAZIONE AI WEBINAR È GRATUITA