PARRROLE DI SUONO | Terzo ciclo - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /PARRROLE DI SUONO | Terzo ciclo

    PARRROLE DI SUONO | Terzo ciclo

    PARRROLE DI SUONO | Terzo ciclo

    PARRROLE DI SUONO torna con un terzo ciclo di incontri formativi digitali sui temi del suono e dei nuovi linguaggi della musica. Cinque appuntamenti a cadenza settimanale in cui studiosi e docenti di livello internazionale si alternano sui temi dell’ascolto, toccando campi apparentemente lontani tra loro, ma tutti connessi dal filo rosso della ricerca: gli studi sul paesaggio sonoro, la ricerca nel rock progressivo italiano, le tecnologie per l’audio immersivo, la relazione tra suono e architettura, l’esperienza uditiva.

    Tutti gli incontri saranno fruibili in diretta sulle pagine Facebook e Instagram del centro. La partecipazione ai webinar è gratuita. Al termine del ciclo gli incontri saranno disponibili sul canale YouTube di Tempo Reale.

    Calendario:

    Venerdì 3 Febbraio 2023 ore 18-19.30

    Elvira Di Bona
    Come ascoltiamo? Alla scoperta dell’esperienza uditiva

    Cosa sono i suoni? Come li percepiamo? Qual è la loro dimensione temporale? Elvira Di Bona, filosofa e ricercatrice sui temi del suono e della percezione, ci conduce alla scoperta dell’esperienza uditiva e dei suoi intricati meccanismi, tra sensazione, coscienza e memoria.

    Venerdì 10 Febbraio 2023 ore 18-19.30
    Katrinem
    City listening, towards a sustainable urban soundscapes

    La città con il suo incessante turbinio di suoni rappresenta il paesaggio sonoro della nostra quotidianità. La sound artist Katrinem ci racconta le sue pratiche performative in cui la relazione tra suono e spazio urbano ritrova un equilibrio attraverso l’atto del camminare.

    Venerdì 17 Febbraio 2023 ore 18-19.30
    Gianluca Grazioli
    Ascoltare lo spazio, formati, dispositivi e storia dell’audio immersivo

    Il progresso tecnologico sembra spingere sempre di più la fruizione artistica verso un contesto immersivo. Il mondo dell’audio ha forse per primo esplorato queste possibilità. Insieme allo studioso Gianluca Grazioli ripercorriamo la storia delle tecnologie del suono, dagli inizi fino alle ultime applicazioni nel campo della realtà virtuale.


    Venerdì 24 Febbraio 2023 ore 18-19.30

    Donato Zoppo
    Radiation Area, la ricerca sonora e musicale degli Area tra arte e politica

    Capaci di mettere insieme rock, jazz, e musica d’avanguardia, gli Area rimangono ancora oggi un caso unico nel panorama della musica italiana. Il musicologo Donato Zoppo, ci racconta l’evoluzione del loro linguaggio musicale nel clima rivoluzionario dell’Italia degli anni ‘70.


    Venerdì 3 Marzo 2023 ore 18-19.30

    Luigi De Angelis
    Fanny & Alexander, immagine e suono in scena

    Nei lavori della compagnia Fanny & Alexander il suono e la musica hanno quasi sempre un ruolo centrale. Luigi De Angelis ci racconta l’integrazione del pensiero musicale e delle tecnologie del suono nella creazione di spettacoli come Grand Bois, Discorso Grigio e The Garden.

    QUI tutti gli appuntamenti passati di PaRRRole di Suono.