PARRROLE DI SUONO | Secondo ciclo - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /PARRROLE DI SUONO | Secondo ciclo

    PARRROLE DI SUONO | Secondo ciclo

    PARRROLE DI SUONO | Secondo ciclo

    Scarica la locandina digitale

    PARRROLE DI SUONO torna con un secondo ciclo di incontri formativi digitali sui temi del suono e dei nuovi linguaggi della musica. Quattro appuntamenti a cadenza settimanale in cui studiosi e docenti di livello internazionale si alternano, toccando temi apparentemente lontani tra loro, ma tutti connessi dal filo rosso della ricerca sonora: i linguaggi dell’improvvisazione, il pensiero di John Cage, le nuove tecnologie per la programmazione musicale e il paesaggio sonoro.

    Tutti gli incontri saranno fruibili in diretta sulla pagina Facebook del centro o in modalità webinar su Zoom. Per partecipare attivamente e porre domande ai relatori è necessario iscriversi ai webinar, scrivendo a corsi@temporeale.it. La partecipazione ai webinar è gratuita.

    Al termine del ciclo gli incontri saranno disponibili sul canale YouTube di Tempo Reale.

    NUOVO ORARIO: venerdì ore 18

    Calendario

    Venerdì 16 Aprile 2021 ore 18.00-19.30
    Mirio Cosottini
    L’improvvisazione tra Linearità e Nonlinearità
    Mirio Cosottini, musicista, filosofo e didatta, ci conduce all’esplorazione del rapporto tra suono e improvvisazione musicale: un punto di vista originale e approfondito che ruota attorno ai concetti di linearità e nonlinearità dell’esperienza improvvisativa.

    Venerdì 23 Aprile 2021 ore 18.00-19.30
    Laura Zattra

    John Cage & friends, esperienze italiane tra suono e territorio
    Un’introduzione al pensiero di John Cage attraverso il racconto della sua rete di amicizie, conoscenze, esperienze italiane e le sue influenze sugli eventi Fluxus Parole sui muri (Fiumalbo 1967/68) e Alla ricerca del silenzio perduto (Bologna 1978).

    Venerdì 30 Aprile 2021 ore 18.00-19.30
    Maurizio Giri
    Max/MSP: le ultime frontiere
    Maurizio Giri, uno dei massimi esperti italiani di Max/MSP, espone una rassegna sulle frontiere più attuali e interessanti nell’utilizzo dell’ambiente di programmazione per il suono, uno dei capisaldi dell’informatica musicale contemporanea.

    Venerdì 7 Maggio 2021 ore 18.00-19.30
    Nicola Di Croce
    Il paesaggio sonoro cinquant’anni dopo
    Ad oltre cinquant’anni di distanza dai primi studi sul paesaggio sonoro, quali sono le traiettorie degli studi più recenti sul tema? Nicola Di Croce, studioso e ricercatore di primo piano del settore dei Soundscape Studies, ci offre uno sguardo rinnovato sul passato e sul presente di quello che è diventato uno dei più praticati campi d’indagine del suono.

    QUI tutti gli appuntamenti del primo ciclo di PaRRRole di Suono.