MONTRÉAL SOUND Bologna - Firenze, 26-28 settembre - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /MONTRÉAL SOUND Bologna – Firenze, 26-28 settembre

    MONTRÉAL SOUND Bologna – Firenze, 26-28 settembre

    MONTRÉAL SOUND Bologna – Firenze, 26-28 settembre

    Per la prima volta in Italia il pionere quebecchese Robert Normandeau, padre della musica acusmatica canadese a cui si affianca il lavoro del fiorentino Nicola Giannini, ormai consolidato compositore di Montréal. Per entrambi un programma di opere recentissime di grande fascino sonoro.

    |BOLOGNA|
    Nell’ambito di DEDANS-DEHORS, suoni e musica di ricerca

    Martedì 26 Settembre 2023, ore 18
    Conservatorio di Musica “G.B. Martini” – Sala Fugazza, Piazza Rossini 2, Bologna

    Incontro ore 18, a seguire concerto acusmatico ore 19
    Musica di e con Robert Normandeau, Nicola Giannini (prime esecuzioni in Italia)

    Nicola Giannini, Rebonds (2021)
    Nicola Giannini, Architecture éphémère (2023)
    Robert Normandeau, Spleen (1993)
    Robert Normandeau, Tunnel azur (2016)

    Ingresso libero fino ad esaurimento posti

    |FIRENZE|
    Nell’ambito di Tempo Reale Festival, suoni e musica di ricerca

    Mercoledì 27 Settembre 2023, ore 18
    Conservatorio di Musica Luigi Cherubini/Villa Farvard di Rovezzano – Sala dei Giochi, Via di Rocca Tedalda, 451, Firenze

    Incontro ore 18 con Robert Normandeau e Nicola Giannini a cura di Lelio Camilleri
    A seguire concerto acusmatico ore 19
    Musica di Giannini e Normandeau

    Nicola Giannini, Rebonds (2021)
    Nicola Giannini, Eyes Draw Circles of Light (2018-2019)
    Robert Normandeau, Le renard et la rose (1996)
    Robert Normandeau, La part des anges (2018)

    Ingresso 5 euro, gratuito per studenti e docenti del Conservatorio

    Giovedì 28 Settembre 2023, ore 18
    Tempo Reale – Villa Strozzi, via Pisana 77, Firenze

    Robert Normandeau, The medium is the space
    seminario aperto


    Progetto ideato in collaborazione con Andrea Gozzi

    In collaborazione con: Conservatorio di Bologna, Conservatorio di Firenze, Calq, Akousma

    Si ringrazia la Délégation du Québec à Rome