LAMPI - Rassegna di audiovisioni, I parte - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /LAMPI – Rassegna di audiovisioni, I parte

    LAMPI – Rassegna di audiovisioni, I parte

    LAMPI – Rassegna di audiovisioni, I parte

    10 marzo Online
    11-12 marzo PARC / Piazzale delle Cascine 7, Firenze

    L’audiovisione è la quint’essenza del rapporto tra suono e immagine, la dimensione artistica inseparabile tra il piano visivo e quello acustico. Con Lampi inizia dunque per Tempo Reale un’indagine a tutto campo sulle diverse forme espressive dell’audiovisione, con un’alternanza regolare tra arte fissata e performance dal vivo. Senza limiti linguistici e di genere, ma con una costante tensione alla ricerca.

    Programma:

    Giovedì 10 marzo 2022, dalle ore 19, canali social di Tempo Reale

    LAMPI DI RETE | Maratona online di audiovisioni

    Lampi inaugura online con un flusso di lavori audiovisivi internazionali, provenienti dai membri del CIME/ICEM – International Confederation of Electroacoustic Music e dal portale audiovisionielettriche.it. I lavori saranno trasmessi in onda sui canali social di Tempo Reale (@temporealefirenze).

    FacebookInstagram


    Venerdì 11 marzo 2022 ore 19, PARC / Piazzale delle Cascine 7, Firenze

    Fabio Scacchioli e Vincenzo Core | LA DESCRIZIONE DELLE STELLE FISSE

    “Nel modello tolemaico dell’universo, le stelle fisse puntellano il confine della volta celeste. La sonda Cassini-Huygens, con le decine di migliaia di immagini che è riuscita ad inviare sulla Terra, è estensione dello sguardo dell’uomo sull’universo. E l’occhio genera o percepisce illusioni, come le stelle fisse. Il tempo è un modo di vedere, e ascoltare. Il tempo è l’ultima, la più remota delle stelle fisse.”
    Fabio Scacchioli, video; Vincenzo Core, musica

    Marco Monfardini | UNLOG

    In UN-LOG (letteralmente “disconnettersi”) Marco Monfardini utilizza il log file come metafora per indagare il log/tempo in cui viviamo. Una memoria digitale che sembra sostituire quella umana, una memoria che prende appunti sul nostro comportamento, una mappa inconsapevole dove ogni movimento, ogni scelta, è digitalmente registrata e memorizzata.
    Performance ideata in collaborazione con Carla Chiti


    Sabato 12 marzo 2022 ore 19, PARC / Piazzale delle Cascine 7, Firenze

    Giulio Latini e Alessandro Cipriani | SHIPWRECKS/NAUFRAGI

    Shipwrecks/Naufragi è un’opera visiva che trae ispirazione da Le Radeau de la Méduse (1819) di T. Géricault. Tra visibile e invisibile, la lingua, i segni, i corpi del Naufragio di ieri e di oggi cortocircuitano in una trilogia dolente dell’inabissamento del senso. Dove il legno della croce e le tavole di una zattera alla deriva si fondono e confondono. Ma l’ultima custodia dell’umano non è ancora quella delle tenebre.
    Nel suono echi della vita-mercato e della vita-distrazione, che scandiscono il tempo dei giorni, dei mesi, e variazioni elettroacustiche delle prime 16 battute della Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach (BWV244, n.1) pongono in essere lo sperdimento, la meccanicità, alla ricerca dell’altrove, dell’infinitamente piccolo in cui è nascosto ciò che non possiamo ancora comprendere.
    Giulio Latini, video; Alessandro Cipriani, musica, sound design e testo

    Økapi | OTIS. VERTICAL TALES

    Una suite elettronica in 15 piani per altrettanti possibili racconti. Un omaggio a Otis Elisha Graves e all’invenzione dell’ascensore, dispositivo narrativo per eccellenza, dove Økapi, cut-up artist e esponente della plunderphonic music, tratta suoni e immagini parallelamente nel suo processo compositivo.


    Ingresso: 7€ intero, 5€ ridotto (ridotto di legge e carta dello studente)

    Ai sensi del D.L. 105/2021 l’accesso agli spettacoli è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde Covid-19 rafforzata (Super Green Pass).


    🔍Informazioni utili:

    La durata complessiva delle serate è di 60/70 minuti circa

    – Il PARC Bistrò è aperto dalle 9 alle 22

    – Come arrivare:
    Da Firenze SMN > da Stazione Scalette: autobus 17C (direzione Le Cascine) scendere a Le Cascine oppure da Alamanni Stazione, prendere tramvia T1 (direzione Villa Costanza), scendere a Cascine e fare 10 min a piedi lungo Viale degli Olmi o prendere autobus 55 (direzione Poggetto – Ingegneria) e scendere a Ippodromo del Visarno

    Dall’aeroporto Vespucci di Firenze > da Peretola Aeroporto, prendere tramvia T2 Vespucci (direzione Unità),  scendere a Alamanni Stazione, poi da Stazione Scalette, prendere autobus 17C (direzione Le Cascine) e scendere alla fermata Le Cascine

    Dal parcheggio di Villa Costanza (A1 – Scandicci) > da Villa Costanza, prendere tramvia T1 (direzione Careggi),  scendere a Cascine, e fare 10 min a piedi lungo Viale degli Olmi o prendere autobus 55 (direzione Poggetto – Ingegneria) e scendere a Ippodromo del Visarno


    LAMPI è in collaborazione con: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Ministero della Cultura, Fondazione CR Firenze, PARC Performing Arts Research Centre, Fabbrica Europa, CIME/ICEM, audiovisionielettriche.it, musicaelettronica.it