Lammerica - mise en espace - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /Lammerica – mise en espace

    Lammerica – mise en espace

    Lammerica – mise en espace

    Lunedì 23 settembre, ore 21,00 – Le Murate. Progetti Arte Contemporanea (ingresso gratuito)
    Lammerica

    Con Giorgia Calandrini e Dafne Tinti

    Musiche originali Giovanni Magaglio (Tempo Reale)
    Regia e supervisione artistica Riccardo Rombi (Catalyst)

    Lammerica è il titolo della mise en espace ispirata ai diari privati di Chiara Calda e Teresa Luongo, due donne del Novecento che hanno vissuto il periodo della migrazione italiana. Lo spettacolo, frutto di un lavoro di ricerca e sperimentazione artistica, racconta due viaggi intensi di due donne comuni, uno verso l’America, l’altro verso l’Italia, attraverso un’esclusiva elaborazione scenica e sonora delle pagine dei due testi autografi. 
I diari provengono dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

    Lammerica è lo spettacolo realizzato nell’Atelier 2019 di Intemporanea, la rassegna ideata e diretta da Pinangelo Marino nell’ambito dell’Estate Fiorentina. 
L’Atelier è prodotto in collaborazione con Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Catalyst, Tempo Reale.

    PROVE APERTE
    Sarà possibile assistere alle prove dello spettacolo nei giorni 16, 17, 18, 19 settembre dalle h 16 alle 19 circa, presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, alla presenza delle artiste e degli artisti. Sono previsti anche dei momenti seminariali dedicati agli aspetti tecnici e teorici della costruzione dello spettacolo.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

    Per lo spettacolo di lunedì 23, ore 21, è consigliata la prenotazione: info.pac@muse.comune.fi.it oppure: 055/2476873

    Orari e temi dei seminari:
    17 settembre h. 18.00 > 19.00 : Seminario sul lavoro di composizione scenica e interpretazione del testo autobiografico, con Riccardo Rombi, Direttore artistico della compagnia teatrale Catalyst;
    18 settembre h. 18.00 > 19.00 : Seminario sul lavoro di ricerca e valorizzazione del diario privato, con Natalia Cangi, direttrice dell’Archivio diaristico nazionale;
    19 settembre h. 18.00 > 19.00 : Seminario sul lavoro di ideazione e composizione sonora per lo spettacolo Lammerica, con Giovanni Magaglio (Tempo Reale).

    I diari scelti per la mise en espace provengono dalla selezione di testi eseguita per il progetto “Italiani all’estero” dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, realizzato con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.idiariraccontano.org).